Aosta capitale italiana della cultura, il Consiglio Valle si sfila

Il dato è emerso in Consiglio comunale dopo un’interrogazione della Lega. All’origine, un accesso agli atti – negato – del sindaco Nuti ai verbali dell’Ufficio di presidenza del Consiglio Valle che ha esaminato la richiesta di collaborazione al dossier di candidatura. Nuti: “Ci è stato negato appoggio e questo non è bello”.
Nel 2023 verranno installati, ad Aosta, tre semafori con “countdown”

A spiegarlo, in Consiglio comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Corrado Cometto, in risposta ad una mozione della consigliera di Renaissance Eleonora Baccini. “Telcha, quale miglioria alle condizioni da noi proposte nell’appalto, metterà in opera tre dispositivi con sistema radio che individua il pedone”.
Il nuovo dehors del Caffè Nazionale “riscalda” il Consiglio comunale

All’origine una mozione della consigliera leghista Spirli: “Non è il luogo idoneo per una struttura di grandi dimensioni”. In replica, Nuti spiega: “Nessun presupposto per rifiutarne l’installazione, anche la Sovrintendenza ha dato il via libera”. Poi: “Per il concessionario questo aspetto è importante”.
I lavori di adeguamento del teatro Giacosa sono quasi conclusi

A spiegarlo, questa mattina in Consiglio comunale, il sindaco Nuti. Oltre ai lavori di ignifugazione e sostituzione dell’attrezzatura teatrale, “la prossima settimana – ha detto – si chiuderanno i lavori di adeguamento del Certificato di prevenzione incendi per la parte impiantistica elettrica ed i segnalatori di fumo”.
Sul patrocinio del Comune all’Aosta Pride scoppia la polemica in Consiglio

A sollevare dubbi sul patrocinio dell’Amministrazione all’Aosta Pride, ieri in Consiglio comunale, la consigliera della Lega Spirli. Scintille in aula con l’assessora Forcellati dopo la replica. In serata da Arcigay arriva la segnalazione sulla distribuzione di messaggi anonimi “ant-Pride”. L’associazione “Ci tuteleremo”.
Atletica, tennis e palestra di roccia al chiuso tornano al PalaIndoor a fine ottobre

A spiegarlo in Consiglio comunale – in risposta ad una mozione di Sylvie Spirli (Lega) che chiedeva lumi sui lavori di ristrutturazione della struttura – l’assessore ai Lavori pubblici Corrado Cometto: “L’appalto è in corso, l’ultimazione dei lavori è prevista per il mese di settembre e non ho notizia di rallentamenti”.
Il posizionamento della statua dell’Imperatore all’Arco fa già discutere il Consiglio

A neanche 24 ore dall’inaugurazione la collocazione della statua fa discutere. Secondo Togni (Lega) “la posizione assolutamente non è adatta”. Replica il sindaco Nuti: “Non è un monumento storico ma un’opera contemporanea che ricalca una statua storica. Metterla vicino all’Arco diventa una mistificazione”.
Il Comune di Aosta ha recuperato 581mila euro di bollette dell’acqua non pagate

A giugno 2021 il dato parlava di 1,9 milioni di euro non pagati. Il recupero è stato fatto in quattro tranche tra maggio e luglio di quest’anno. Nuti: “Auspichiamo che la cifra incrementi ulteriormente grazie ai solleciti. La nostra volontà è quella di tutelare l’Ente rispetto le mancate riscossioni”.
I lavori in via Monseigneur des Sales rallentano, ritrovati reperti archeologici di prestigio

A dirlo, in Consiglio comunale, il sindaco di Aosta Gianni Nuti. Dal cantiere di riqualificazione – parte integrante del progetto più ampio di rifacimento di piazza Giovanni XXIII – è emerso un pavimento in cocciopesto del III secolo d.C., forse parte di un antico vescovado o di una casa nobiliare.
Il Comune di Aosta si affida ai fondi Pnrr per digitalizzare e “sburocratizzare”

A spiegarlo, oggi in Consiglio comunale, in riposta ad una mozione della Lega, il sindaco Nuti: “Abbiamo presentato quattro domande specifiche su quattro linee di finanziamento del Pnrr per semplificare la vita ad un sacco di persone, tra le quali chi si che occupa di edilizia e tributi”.
Nuti: “La nuova ala dell’ospedale non aumenta le volumetrie”

Il dato è emerso in Consiglio comunale, dove il sindaco ha dato conto di un incontro con i progettisti dell’ampliamento ad est del “Parini”: “L’impatto, che si immaginava superiore dal punto di vista volumetrico rispetto al ritrovamento del guerriero celtico sarà invece identico – ha detto -. Non ci saranno quindi aumenti di volumetrie”.
Per gestire il supporto ai progetti Pnrr ora Aosta pensa a In.Va

La struttura predestinata ad avere l’incarico era Aps Spa, società “in house” del capoluogo. Il problema ora, ha spiegato il sindaco Nuti in Consiglio comunale, “è la normativa ministeriale che non prevede rimborsi per le partecipate comunali ma solo per quelle regionali”.
Capitale italiana della cultura 2025, Aosta dovrà vedersela con altre 15 città

La procedura di selezione si concluderà entro il 17 gennaio 2023, a metà novembre le 10 finaliste. Alla vincitrice un milione di euro per realizzare il progetto.
Un festival dell’audiolibro, un forum di attualità e Paratissima. Aosta disegna i suoi nuovi eventi

Il dato è emerso in Consiglio comunale, dalla risposta dell’assessore alla Cultura Tedesco ad una mozione di Laurencet (FI) che chiedeva il ritorno di “Les Mots”.
“Grattacieli” di Aosta, Nuti: “L’abbattimento potrebbe essere realtà già l’anno prossimo”

I tempi per la demolizione dei due edifici di quartiere Cogne, dopo che le analisi hanno mostrato una importante presenza di amianto nelle strutture portanti, sembravano allungarsi. Oggi, con il bando di riqualificazione dietro l’angolo, Nuti è possibilista: “L’affidamento dei lavori potrebbe avvenire già nei prossimi mesi, lo confidiamo”.
Anche Aosta vuole la sua “Big Bench” in collina

A dirlo in Consiglio comunale, in risposta ad una mozione della Lega approvata all’unanimità, l’assessore alla Cultura Samuele Tedesco: “Condividiamo l’idea di inserire questo arredo in una frazione alta, che possa anche valorizzare i percorsi sentieristici”.