Il Comune di Aosta ha recuperato 581mila euro di bollette dell’acqua non pagate

A giugno 2021 il dato parlava di 1,9 milioni di euro non pagati. Il recupero è stato fatto in quattro tranche tra maggio e luglio di quest’anno. Nuti: “Auspichiamo che la cifra incrementi ulteriormente grazie ai solleciti. La nostra volontà è quella di tutelare l’Ente rispetto le mancate riscossioni”.
I lavori in via Monseigneur des Sales rallentano, ritrovati reperti archeologici di prestigio

A dirlo, in Consiglio comunale, il sindaco di Aosta Gianni Nuti. Dal cantiere di riqualificazione – parte integrante del progetto più ampio di rifacimento di piazza Giovanni XXIII – è emerso un pavimento in cocciopesto del III secolo d.C., forse parte di un antico vescovado o di una casa nobiliare.
Il Comune di Aosta si affida ai fondi Pnrr per digitalizzare e “sburocratizzare”

A spiegarlo, oggi in Consiglio comunale, in riposta ad una mozione della Lega, il sindaco Nuti: “Abbiamo presentato quattro domande specifiche su quattro linee di finanziamento del Pnrr per semplificare la vita ad un sacco di persone, tra le quali chi si che occupa di edilizia e tributi”.
Nuti: “La nuova ala dell’ospedale non aumenta le volumetrie”

Il dato è emerso in Consiglio comunale, dove il sindaco ha dato conto di un incontro con i progettisti dell’ampliamento ad est del “Parini”: “L’impatto, che si immaginava superiore dal punto di vista volumetrico rispetto al ritrovamento del guerriero celtico sarà invece identico – ha detto -. Non ci saranno quindi aumenti di volumetrie”.
Per gestire il supporto ai progetti Pnrr ora Aosta pensa a In.Va

La struttura predestinata ad avere l’incarico era Aps Spa, società “in house” del capoluogo. Il problema ora, ha spiegato il sindaco Nuti in Consiglio comunale, “è la normativa ministeriale che non prevede rimborsi per le partecipate comunali ma solo per quelle regionali”.
Capitale italiana della cultura 2025, Aosta dovrà vedersela con altre 15 città

La procedura di selezione si concluderà entro il 17 gennaio 2023, a metà novembre le 10 finaliste. Alla vincitrice un milione di euro per realizzare il progetto.
Un festival dell’audiolibro, un forum di attualità e Paratissima. Aosta disegna i suoi nuovi eventi

Il dato è emerso in Consiglio comunale, dalla risposta dell’assessore alla Cultura Tedesco ad una mozione di Laurencet (FI) che chiedeva il ritorno di “Les Mots”.
“Grattacieli” di Aosta, Nuti: “L’abbattimento potrebbe essere realtà già l’anno prossimo”

I tempi per la demolizione dei due edifici di quartiere Cogne, dopo che le analisi hanno mostrato una importante presenza di amianto nelle strutture portanti, sembravano allungarsi. Oggi, con il bando di riqualificazione dietro l’angolo, Nuti è possibilista: “L’affidamento dei lavori potrebbe avvenire già nei prossimi mesi, lo confidiamo”.
Anche Aosta vuole la sua “Big Bench” in collina

A dirlo in Consiglio comunale, in risposta ad una mozione della Lega approvata all’unanimità, l’assessore alla Cultura Samuele Tedesco: “Condividiamo l’idea di inserire questo arredo in una frazione alta, che possa anche valorizzare i percorsi sentieristici”.
Aosta sostituirà 35 parcometri su 55, e si potrà pagare via Pos

Ad annunciarlo in Consiglio comunale, in risposta ad una mozione di Rinascimento, l’assessore alla Mobilità Sartore. L’intervento – inserito nel Piano industriale di Aps – è previsto tra il 2023 ed il 2024.
Nessuna proroga sull’esenzione per i dehors, Aosta punta su nuove manifestazioni

A spiegarlo in Consiglio comunale, in risposta ad una mozione della Lega, la vicesindaca Borre. Sui nuovi eventi e manifestazioni, però, l’Amministrazione mantiene ancora il riserbo preparandosi ad annunciarli. Perplessa l’opposizione, mentre i dehors potrebbero restare ampliati anche in futuro.
Aosta approva il rendiconto (anche) con il “sì” di Rinascimento

Dopo l’ok in Commissione il rendiconto di bilancio passa anche in Consiglio comunale. A votare a sorpresa a favore, dai banchi dell’opposizione, è anche Rinascimento VdA, che con Girardini spiega: “Se l’anno prossimo l’avanzo sarà così elevato non saremo clementi. Vogliamo però dare un segno”.
Con i fondi del Pnrr il Comune di Aosta rifarà il dormitorio

L’intervento punterà sull’efficientamento energetico, per 910mila euro, mentre con i fondi Pnrr si garantirà anche la gestione della struttura. In ballo c’è anche il bando del Piano legato al rifacimento degli impianti sportivi.
In primavera il “Puchoz” comincerà a trasformarsi in parco

A spiegarlo, in Consiglio comunale, il sindaco di Aosta Gianni Nuti. Dopo i lavori sui muri di via Torino “inizierà una forma di apertura al pubblico con orari da stabilirsi e un’azione di guardiania, cui si aggiungeranno delle attività estive in quest’area restituita a tutti i cittadini”.
Scoperta una stele al cimitero di Aosta per ricordare le vittime del Covid-19

La stele è stata posizionata nei pressi dell’inizio del viale principale del livello inferiore del complesso cimiteriale che, per l’occasione, è stato intitolato alle vittime della pandemia.
La demolizione del grattacielo di Aosta è diventata un rompicapo

Dopo il ritrovamento di amianto nelle strutture portanti, ulteriori test hanno mostrato una situazione ancora peggiore. In Consiglio, l’Assessore Cometto ha detto: “Diversi materiali sono rifiuti speciali, bisogna demolire e portare via le macerie, forse addirittura in Germania”. Il che rischia di raddoppiare i costi e allungare ancora i tempi della demolizione.