Nuti: “La nuova ala dell’ospedale non aumenta le volumetrie”

Il dato è emerso in Consiglio comunale, dove il sindaco ha dato conto di un incontro con i progettisti dell’ampliamento ad est del “Parini”: “L’impatto, che si immaginava superiore dal punto di vista volumetrico rispetto al ritrovamento del guerriero celtico sarà invece identico – ha detto -. Non ci saranno quindi aumenti di volumetrie”.

Per gestire il supporto ai progetti Pnrr ora Aosta pensa a In.Va

La struttura predestinata ad avere l’incarico era Aps Spa, società “in house” del capoluogo. Il problema ora, ha spiegato il sindaco Nuti in Consiglio comunale, “è la normativa ministeriale che non prevede rimborsi per le partecipate comunali ma solo per quelle regionali”.

Anche Aosta vuole la sua “Big Bench” in collina

Una Big Bench in Piemonte Foto Facebook

A dirlo in Consiglio comunale, in risposta ad una mozione della Lega approvata all’unanimità, l’assessore alla Cultura Samuele Tedesco: “Condividiamo l’idea di inserire questo arredo in una frazione alta, che possa anche valorizzare i percorsi sentieristici”.

Aosta approva il rendiconto (anche) con il “sì” di Rinascimento

Il Consiglio comunale di Aosta - Foto Twitter Comune di Aosta

Dopo l’ok in Commissione il rendiconto di bilancio passa anche in Consiglio comunale. A votare a sorpresa a favore, dai banchi dell’opposizione, è anche Rinascimento VdA, che con Girardini spiega: “Se l’anno prossimo l’avanzo sarà così elevato non saremo clementi. Vogliamo però dare un segno”.

In primavera il “Puchoz” comincerà a trasformarsi in parco

A spiegarlo, in Consiglio comunale, il sindaco di Aosta Gianni Nuti. Dopo i lavori sui muri di via Torino “inizierà una forma di apertura al pubblico con orari da stabilirsi e un’azione di guardiania, cui si aggiungeranno delle attività estive in quest’area restituita a tutti i cittadini”.

La demolizione del grattacielo di Aosta è diventata un rompicapo

Dopo il ritrovamento di amianto nelle strutture portanti, ulteriori test hanno mostrato una situazione ancora peggiore. In Consiglio, l’Assessore Cometto ha detto: “Diversi materiali sono rifiuti speciali, bisogna demolire e portare via le macerie, forse addirittura in Germania”. Il che rischia di raddoppiare i costi e allungare ancora i tempi della demolizione.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte