Riforma elettorale, il referendum “arriva” in aula. Lavevaz: “Un’indebita ingerenza”

A chiedere conto al presidente della Regione è stata la consigliera Pcp Chiara Minelli. In risposta Lavevaz ha espresso “perplessità sul tentativo di coinvolgere il Presidente della Regione, attraverso un uso strumentale e selettivo dei richiami normativi, in un iter che è assolutamente interno al Consiglio regionale”.
Il Consiglio Valle approva la legge per sostenere i piccoli comprensori sciistici

Il provvedimento mette sul piatto una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro per i prossimi tre anni, a copertura di circa due terzi del deficit delle giornate di bassa affluenza rispetto a quelle più alte. Dodici, in totale, le piccole stazioni sciistiche comprese nella legge.
Approvate le disposizioni urgenti per l’agroalimentare e le imprese turistiche

Con 18 voti a favore e 17 astensioni, il Consiglio Valle ha approvato il testo di legge con le disposizioni urgenti in materia agroalimentare e per il ristoro delle spese degli immobili del settore turistico. La misura consentirà l’utilizzo del “Fondo Montagna” previsto l’anno scorso nelle misure statali a ristoro Covid.
Nuova Università, la Regione punta ad uno studentato in via Trottechien

A spiegarlo in Consiglio Valle l’assessore all’Istruzione Luciano Caveri: “Lo studentato in via Trottechien, dove c’erano gli Uffici finanziari, dovrebbe ospitare 60 studenti”. I lavori del primo lotto alla ex Testafochi porteranno alla chiusura della sede di Saint-Christophe, mentre gli studi dei docenti andranno in strada dei Cappuccini.
Consiglio Valle, il Pd: “Oggi non c’è una crisi, c’è una maggioranza”

A dirlo Luca Tonino, Segretario del Partito democratico, dopo l’uscita di Marquis dalla maggioranza: “Adesso parliamo con i 18 poi facciamo le valutazioni del caso. Si riparte da qui”. E sull’ipotesi “governissimo” dice: “Non so se sia plausibile”.
L’uscita di Marquis e tutti quei “bivi” dell’Union Valdôtaine

Il “Mouvement” prende atto dell’uscita di Marquis da Stella Alpina e dalla maggioranza, che ora torna allo scivoloso 18 a 17 che ha caratterizzato gli ultimi 9 anni. Diversi gli scenari che si aprono ora, anche se la presidente Uv Machet predica calma: “Lavoriamo sul programma e valutiamo”.
Pierluigi Marquis lascia Stella Alpina (e la maggioranza) per Forza Italia

Dopo 21 anni di militanza, il consigliere regionale Pierluigi Marquis lascia il movimento politico della Stella Alpina per aderire a Forza Italia della Valle d’Aosta, lasciando così la maggioranza con soli 18 consiglieri su 35.
La facciata di Palazzo regionale s’illumina con i colori della bandiera Ucraina

L’iniziativa, che prenderà il via questa sera, è stata annunciata dal Presidente del Consiglio regionale Alberto Bertin.
Ucraina: da Consiglio regionale solidarietà al popolo ucraino

In apertura dei lavori del pomeriggio il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una risoluzione, sottoscritta da tutti i gruppi consiliari, che impegna il Presidente della Regione di concerto con il Presidente del Consiglio a manifestare la propria solidarietà al popolo ucraino presso l’ambasciata dell’Ucraina in Italia.
Dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio Valle 100mila euro a “Solidarité en Vallée d’Aoste”

Le risorse, che si aggiungono ai 275mila euro del 2020, sono destinate al progetto nato con Fondazione comunitaria per sostenere le famiglie in condizioni di difficoltà economica, rese ancora più acute dalla nuova ondata di Covid. I fondi serviranno per creare un servizio di doposcuola.
I numeri del Consiglio Valle: 37 le leggi approvate, 32 le delibere

Gli atti politici depositati sono stati 817, e 802 quelli trattati in aula. Tra gli atti ispettivi, invece, sono stati trattate 46 mozioni, 23 risoluzioni e 83 ordini del giorno, mentre le interpellanze discusse sono state 399 e 251 interrogazioni.
Legge sui rifiuti, dall’opposizione in Consiglio Valle arriva l’appoggio ai Sindaci

Dopo il parere di astensione dato ieri dal Cpel, dai lidi di Pcp Minelli e Guichardaz parlano di una tematica “non affrontata adeguatamente” dalla Regione. Anche la Lega, con Aggravi, spiega: “la questione deve necessariamente essere posta tra le priorità del nuovo anno”.
Riqualifica Oss, i sindacati contro la risoluzione approvata in Consiglio Valle

In una nota, le Funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil dichiarano “di non essere disposte a sottoscrivere nessun accordo che non rispetti quanto sottoscritto nei precedenti accordi sulla riqualifica Oss” e di essere pronte “ad ogni azione che si renderà necessaria a sostegno” della categoria.
Fp-Pd “bacchetta” Minelli e Guichardaz: “Il nostro compito è adottare provvedimenti per la comunità”

“Mentre ci si diletta con improvvisate conferenze stampa in cui si cerca di giustificare una posizione che ha messo in crisi l’intera regione – scrive il gruppo consiliare -, questa settimana il Consiglio Valle e la Giunta regionale hanno dato il via libera ad alcune importanti misure a sostegno di imprese e famiglie”.
Mauro Baccega ha lasciato Pour l’Autonomie

A darne notizia il capogruppo in Consiglio Valle Marco Carrel, che parla di un intento “già da qualche tempo velatamente manifesto”. Baccega si collocherà ora nel gruppo misto, restando in opposizione. Per il futuro guarda alla “costruzione di un Centro Popolare Liberal Democratico”.
“Tampon tax”, Uv, Av e VdA Unie puntano il dito: “Atteggiamento vile”, “scelta deprecabile”

Il “Mouvement” prende posizione sulla bocciatura, ieri in Consiglio Valle, della mozione sulla “Tampon tax” e, di fatto, chiama fuori i suoi eletti dai 5 “franchi tiratori” durante il voto segreto in aula. Nel pomeriggio arriva una nota di Alliance Valdôtaine e VdA Unie che promettono uno stanziamento in bilancio”.