Cva, cala la produzione ma rimane stabile il margine operativo lordo
Il Cda della partecipata ha esaminato e approvato oggi la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata. Il margine operativo lordo (EBITDA) è stabile a 64,9 milioni di euro, nonostante il peggioramento della siccità e la conseguente riduzione della produzione di energia da fonte idroelettrica
Cva, Fitch conferma il rating BBB+
Da Fitch arriva la conferma di un Long Term Issuer Default Rating (IDR) di BBB+ stable outlook ed un senior unsecured rating BBB+.
Caro energia, Pcp: “Su Cva la Regione non svolge bene il suo ruolo”

Secondo le due consigliere regionali la Regione “consente alla CVA di seguire logiche di mercato che sono considerate prioritarie rispetto agli interessi della comunità valdostana”.
Caro energia, Cva: “Al lavoro per limitare le conseguenze della crisi del gas”
La società ricorda però come “le dinamiche dei prezzi non possono essere gestite a livello locale dalle singole aziende, trattandosi di fattispecie che anche l’Unione europea al momento non è riuscita ad affrontare in modo sostanziale”.
Partecipate, arriva l’esclusione di Cva dalla legge Madia

Con la legge di conversione del decreto legge Aiuti arriva l’esclusione di Cva, azienda idroelettrica valdostana, dalla legge Madia.
Siccità, la soglia di rilascio dei grandi invasi Cva è stata portata al 75%

La soglia è stata incrementata di oltre il 30% rispetto all’analogo periodo del 2021, spiega l’azienda stessa in una nota. Quest’anno i bacini idrici Cva hanno un livello d’invaso inferiore di oltre il 40% rispetto allo scorso.
Cva approva il Bilancio di sostenibilità: 627,8 milioni di investimenti previsti fino al 2026

L’assemblea dei soci ha anche nominato il nuovo cda che vede riconfermati il presidente Cantamessa, l’ad Argirò e i consiglieri Marra e Grand Blanc. In sostituzione della consigliera uscente Monique Personettaz è stata nominata Valeria Casali.
Una convenzione tra Regione e Cva per mitigare il rischio sismico e di frane

Grazie all’accordo, i dati elaborati dalla rete radar satellitare di monitoraggio frane permetterà di focalizzare i sopralluoghi sui siti di maggior interesse. Cva fornirà, invece, i propri dati di sottosuolo che andranno ad arricchire la banca dati geotecnica per la progettazione di opere di difesa.
Concessioni idroelettriche, Argirò (Cva): “Le gare mettono a rischio l’autonomia energetica dell’Italia”

Dal caro bolletta alla siccità, dal bilancio della società al superbonus, passando per il Ddl Concorrenza, che ieri ha strappato il primo via libera al Senato e che ora passa all’esame della Camera. Di questo e tanto altro abbiamo parlato con l’Amministratore delegato di Cva, Giuseppe Argirò.
Caro energia, un progetto di Confindustria e Cva per non “subire la bolletta”

L“ambizioso progetto” presentato oggi. Si va da una una convenzione con Cva Energie che darà la possibilità agli associati di Confindustria Valle d’Aosta di acquistare l’energia a prezzo di costo di approvvigionamento, alla nascita di un consorzio fino ad una comunità energetica locale.
Il caro energia strangola famiglie e imprese. “Le rinnovabili unica soluzione contro gli aumenti”

Lunedì 28 febbraio Confindustria Valle d’Aosta ha organizzato, a Châtillon un incontro per fare il punto sulla crisi energetica. “La dimensione che abbiamo davanti è fuori scala rispetto alle nostre competenze e possibilità, anche in termini di risorse finanziarie” confessa l’Assessore allo sviluppo economico Luigi Bertschy.
Idroelettrico, Ad di Cva Argirò chiede stralcio del decreto concorrenza

L’Amministratore delegato di Cva, audito nei giorni scorsi in Commissione al Senato, ha messo sul tavolo invece la proposta di rilanciare il comparto idroelettrico attraverso un piano su larga scala di investimenti.
Extraprofitti rinnovabili, la Valle d’Aosta chiede la modifica del decreto sostegni ter
“La norma presenta nella sua attuale formulazione numerosi aspetti critici e profili di illegittimità anche rispetto all’Autonomia regionale”. Il provvedimento va a colpire Cva. A rischio i flussi finanziari che la Regione percepisce in forma indiretta attraverso la distribuzione dei dividenti dalla controllata.
Dal 2022 verranno cambiati tutti i contatori elettrici delle Valle d’Aosta

Questa mattina Deval SpA ha presentato il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G (PMS2). L’investimento, per sostituire i 133.473 vecchi contatori con quelli di seconda generazione, all’avanguardia, è di 67,9 milioni di euro.
Cva assume tre diplomati a tempo indeterminato

Cva ha indetto una selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di tre risorse per la Direzione Amministrazione, Finanza, Controllo e Servizi. Domande entro lunedì 20 dicembre 2021.
A Cva il premio Oscar di Bilancio

La partecipata valdostana è risultata vincitore nella categoria Grandi imprese non quotate del Premio promosso da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi e giunto alla 57a edizione.