Disabilità, quando si prova a vivere da soli: l’esperienza di Davide e Marco

Davide Cassisi e Marco Salomone, due giovani persone con disabilità, per un mese, a inizio 2020, hanno convissuto in un appartamento ad Aosta messo a disposizione dal Progetto Io Vado. Ecco come è andata.
Progetto “Io Vado”: esperienze di vita indipendente delle persone disabili

“Io vado” è un’iniziativa sperimentale che coinvolge la Regione Valle d’Aosta, tre cooperative sociali e il Codivda, il coordinamento valdostano delle associazioni che si occupano di disabilità. Prevede la cocostruzione di percorsi di vita indipendente per una ventina di persone con disabilità in Valle d’Aosta.
Covid, La Casa di sabbia chiede la priorità dei vaccini per caregiver, familiari e assistenti delle persone con disabilità

A scriverlo, in una lettera indirizzata al Presidente della Regione Erik Lavevaz e all’Assessore alla Sanità Roberto Barmasse, è l’associazione che si occupa del sostegno alle famiglie con i bambini disabili gravi.
Il Codivda raccoglie i sogni di giovani disabili: “Trasformiamoli in progetti realizzabili”

In occasione del 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità, il Codivda lancia 11 brevi video di altrettanti giovani ragazzi con disabilità che raccontano i loro desideri per il futuro. “Ascoltiamoli e aiutiamoli a trasformare i sogni coltivati in progetti realizzabili”
Covid e disabilità, Alessandro si reinventa le giornate durante i lockdown

La vita di Alessandro, un giovane con disabilità che vive con la sua famiglia a Pont-Saint-Martin, è cambiata profondamente durante i periodi lockdown. Da una vita frenetica piena di impegni alla necessaria riorganizzazione delle attività tra le mura di casa.
Le “Passeggiate alternative” dell’AISM tornano a Flassin, Colle San Carlo e Lago Lexert

Sabato 19 e 26 settembre ed il 10 ottobre, torna il progetto ideato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla in collaborazione con l’Associazione Valdostana Paraplegici e finanziato dal Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta.
Servizi per disabili, la Cooperativa sociale Indaco cerca personale

I candidati devono essere laureati in Scienze dell’Educazione, Psicologia o titoli equipollenti. La persona scelta verrà impiegata come coordinatore presso la Comunità protetta per persone disabili “Abri Ouvert” di Arnad.
Le “Passeggiate Alternative” dell’AISM fanno tappa a Etroubles, Valsavarenche e Cogne

Appuntamento il 22 agosto a Etroubles, il 29 a Valsavarenche e il 5 settembre a Cogne.
Aperte le iscrizioni per la “Passeggiata alternativa” dell’AISM a Saint-Nicolas

La passeggiata è in programma sabato 1° agosto all’interno del Bois de la Tour per scoprire la natura ed il territorio, stare all’aria aperta, migliorare la mobilità e conoscere nuove persone. Le iscrizioni chiuderanno lunedì 27 luglio.
Parco Avventura di Fontainemore: tra primi in Italia accessibile ai disabili

Il divertimento si apre ai disabili e si amplia per i normodotati. Realizzate due funicolari di attraversamento del torrente Lys accessibili anche a persone in carrozzella.
L’Aism propone passeggiate alternative a Rhemes, Saint-Nicolas e Torgnon

Le passeggiate saranno accompagnate dalla guida naturalistica Roberto Giunta, che illustrerà gli aspetti della flora e della fauna della Valle d’Aosta. Iscrizioni entro il lunedì precedente l’uscita.
Il CoDiVda cerca volontari per attività all’aria aperta con le persone con disabilità

Non è richiesta nessuna competenza o esperienza specifica, ma solo voglia di stare insieme ed aiutare ed una disponibilità su settimana.
“Progetto vita” per un bimbo disabile: per il Tar la Regione è inadempiente

I genitori hanno ritenuto il progetto non adeguato a tutelare integralmente la disabilità del bambino. I giudici amministrativi, accogliendo il ricorso, ordinano quindi alla Regione di dare esatto ed integrale adempimento alla sentenza sul “Progetto vita”.
Una famiglia che vive e fa progetti con l’autismo: “lavorare insieme è meglio”

Christian Varone con la moglie Margherita e i due figli Giuseppe e Sara hanno deciso di unire le forze con le altre famiglie nell’Associazione Valdostana Autismo. La loro storia è al centro della rubrica “Straordinaria Quotidianità” realizzata in collaborazione con il CSV.
Riparte l’attività di ForrestGumpVda: 4 ragazzi disabili coltivano fragole e patate

Simone, Daniel, Michela e Martina fino a fine novembre saranno impegnati nella coltivazione di fragole e lamponi a Quart e delle patate e zucche ad Allein e Doues. Sono soci lavoratori della coop ForrestGumpVda nata dalla volontà e dalla tenacia di alcune famiglie desiderose di creare un posto di lavoro ai loro ragazzi con disabilità.
“Il cielo in una pentola”: 4 anni ai fornelli per i cuochi e i camerieri speciali

Il laboratorio “Il cielo in una pentola” coinvolge una decina di persone adulte con disabilità. Nato nel 2016 dalla collaborazione dell’Associazione Il Girotondo e dalla cooperativa sociale “C’era l’acca”, è diventato uno dei catering più ricercati da associazioni e cooperative.