La passeggiata è in programma sabato 1° agosto all’interno del Bois de la Tour per scoprire la natura ed il territorio, stare all’aria aperta, migliorare la mobilità e conoscere nuove persone. Le iscrizioni chiuderanno lunedì 27 luglio.
Il divertimento si apre ai disabili e si amplia per i normodotati. Realizzate due funicolari di attraversamento del torrente Lys accessibili anche a persone in carrozzella.
Le passeggiate saranno accompagnate dalla guida naturalistica Roberto Giunta, che illustrerà gli aspetti della flora e della fauna della Valle d'Aosta. Iscrizioni entro il lunedì precedente l’uscita.
I genitori hanno ritenuto il progetto non adeguato a tutelare integralmente la disabilità del bambino. I giudici amministrativi, accogliendo il ricorso, ordinano quindi alla Regione di dare esatto ed integrale adempimento alla sentenza sul “Progetto vita”.
Christian Varone con la moglie Margherita e i due figli Giuseppe e Sara hanno deciso di unire le forze con le altre famiglie nell’Associazione Valdostana Autismo. La loro storia è al centro della rubrica "Straordinaria Quotidianità" realizzata in collaborazione con il CSV.
Simone, Daniel, Michela e Martina fino a fine novembre saranno impegnati nella coltivazione di fragole e lamponi a Quart e delle patate e zucche ad Allein e Doues. Sono soci lavoratori della coop ForrestGumpVda nata dalla volontà e dalla tenacia di alcune famiglie desiderose di creare un posto di lavoro ai loro ragazzi con disabilità.
Il laboratorio "Il cielo in una pentola” coinvolge una decina di persone adulte con disabilità. Nato nel 2016 dalla collaborazione dell’Associazione Il Girotondo e dalla cooperativa sociale “C’era l’acca”, è diventato uno dei catering più ricercati da associazioni e cooperative.
I candidati devono avere la qualifica OSS, e verranno impiegati a tempo determinato nel servizio rivolto alle persone con disabilità presso il Comune di Arnad. Le domande dovranno pervenire entro il 10 novembre 2019.
L’iniziativa, approvata ieri in Giunta regionale, prevede l’erogazione del servizio di assistenza fino al termine delle attività didattiche per i bimbi con disabilità tramite proroga del contratto con la Società dei servizi che fornisce gli operatori di sostegno da distribuire alle scuole.
Capace di unire sul palco persone con disabilità, insegnanti, allievi e professionisti, valorizzando l'individualità di ogni musicista. L'orchestra inclusiva, dove ciascuno trova il suo posto, oggi compie un anno.
Interverrà Francesca Palmas, tra i massimi esperti in materia, pedagogista Responsabile Scuola ABC, membro della Consulta dell’Osservatorio MIUR per l’Inclusione degli alunni con disabilità.
Alla base un’iniziativa portata avanti dal Comune di Aosta, che si è messo in contatto con i gestori delle attrazioni che offriranno gratuitamente le giostre sabato 30 marzo dalle 10 alle 12.
Sabato 23 febbraio, dalle 10 alle 12, nella sala conferenze del CSV di Aosta un gruppo di genitori di bambini e ragazzi con disabilità propone l'approccio dell’Officina della Vita indipendente centrato sulla promozione dell'autonomia delle persone con disabilità intellettiva da 0 a 14 anni.
Su iniziativa dell’Associazione Flauto magico onlus, del Centro delle famiglie e del Forum delle associazioni familiari lo spettacolo "Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia” sarà al teatro Giacosa sabato 9 febbraio prossimo con inizio alle 20.45. L'ingresso è a offerta libera.
Trasporti, accesso ai servizi sanitari, i fondi per il dopo di noi e la figura del caregiver al centro dell'intervista video a Roberto Grasso, presidente del Coordinamento Disabilità Valle d'Aosta.