“Dimmi cosa bevi e ti dirò chi sei”, le video interviste di AostaSera per le Politiche 2022

Da lunedì a sabato vi abbiamo presentato due interviste, una al mattino con i candidati per la Camera dei deputati e una al pomeriggio con quelli per il Senato della Repubblica. L’ordine di pubblicazione ha seguito quello di comparizione sulla scheda elettorale. Qui i dieci video delle AperòPolitiche” di AostaSera.
Politiche 2022, Pci: Il nostro programma porterà in Parlamento idee diverse

Candidati e programma del Pci sono stati presentati questa mattina in una conferenza a Aymavilles.
“Dimmi cosa bevi e ti dirò chi sei”, da martedì le video interviste ai candidati delle politiche

Da domani e fino a sabato vi presenteremo due video, uno al mattino, con i candidati della Camera dei deputati, e uno al pomeriggio, con i candidati del Senato della Repubblica.
Politiche, Arcigay ha inviato un questionario per le battaglie sui diritti in Parlamento

L’Associazione ha inviato a tutte le candidate ed i candidati a livello locale un questionario “per verificare cosa ne pensino di alcune fondamentali rivendicazioni della comunità LGBTQIA+” e “per capire la loro disponibilità a combattere, in Parlamento, le battaglie per i diritti della nostra comunità”.
Politiche, Confcommercio vuole incontrare i candidati per avere “risposte prioritarie”

“È bene che le singole forze politiche ci spieghino cosa intendono attuare a livello nazionale per sostenere la nostra Regione”, dice il presidente Dominidiato. Per Bonomi (Ascom) gli incontri serviranno per “esporre loro le necessità delle aziende e delle categorie che rappresentiamo”.
Coalizione autonomisti: “Mai appoggio a governo guidato da Giorgia Meloni”

In una nota stampa l’ampia coalizione che sostiene Franco Manes e Patrik Vesan alle politiche ha sentito l’esigenza di chiarire il suo posizionamento all’indomani del voto.
Politiche, si presenta il “ticket” Manes-Vesan: “Vogliamo essere la voce dei valdostani”

I candidati a camera e Senato per la lista autonomista-progressista Vallée d’Aoste ha dato il via oggi alla campagna elettorale: “Due candidati che hanno lo stesso obiettivo, ovvero rappresentare la Valle d’Aosta, e che non saranno incardinati in gruppi parlamentari in cui verrà ‘annacquata’ la voce della regione”.
Politiche 2022, Rollandin presenta il programma: “A Roma per difendere le nostre prerogative”

Augusto Rollandin, consigliere regionale ed ex presidente della Regione, già senatore dal 2001 al 2006, lancia la sua nuova candidatura per le Politiche 2022 nella lista Pour l’Autonomie. Nel programma questioni annose, dall’agricoltura al raddoppio del tunnel del Bianco, passando per il “tema centrale” delle acque.
Politiche, estratto l’ordine dei candidati sulle schede elettorali

L’appuntamento nella mattinata di oggi, venerdì 26 agosto, nell’aula delle udienze al Tribunale di Aosta. L’estrazione, a cura di tre magistrati e un direttore amministrativo, è avvenuta alla presenza dei delegati delle liste.
Politiche, Rete civica invita a votare candidati con “valori e principi alternativi alla destra”

L’invito di Rete civica è quello di guardare alle candidature di Erika Guichardaz e Daria Pulz, ma anche a Patrik Vesan. Non mancano le critiche alla “irreversibile conflittualità personalistica” degli autonomisti e alla “mancanza di volontà di confronto di alcune formazioni di sinistra”, Pd su tutti.
Politiche, il Centrodestra si presenta: “Un programma concreto, una visione diversa della Valle d’Aosta”

Il centrodestra si presenta unito ad un appuntamento elettorale con Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Italia al centro e Udc a presentare le candidate a Camera e Senato Emily Rini e Nicoletta Spelgatti. Spazzando via voci di eventuali “frizioni” nella coalizione.
Le liste in corsa per le elezioni politiche in Valle d’Aosta sono nove

Sono nove, nel complesso, le liste che il prossimo 25 settembre presenteranno i 15 candidati, nel collegio uninominale valdostano, per le Elezioni politiche 2022.
Quei voti che rischiano di non raggiungere mai le urne: le proteste dei valdostani fuorisede

Anche i valdostani che studiano o lavorano fuori regione si uniscono al coro di proteste dei 5 milioni di Italiani che, se vorranno votare alle elezioni del 25 settembre, saranno costretti a tornare nel loro comune di residenza, tra disagi e oneri economici.
Elezioni politiche, Vda Unie-Mouv chiede ora la verifica di maggioranza

Definendo “discutibili” le modalità con cui si è giunti all’esclusione di Caveri, l’Assemblea del movimento ieri sera ha deciso comunque di “mantenere la presenza nella coalizione per senso di responsabilità”.
“Roma val bene una messa”, o come le Politiche inguaiano il governo regionale

Naufragato il nome di Louvin, che “strizzava l’occhio” a Rete civica e Pd, la candidatura di Caveri rischia di far saltare il banco in una coalizione autonomista-progressista sull’orlo di una crisi di nervi. Tra i silenzi di Stella Alpina e Evolvendo, Alliance sta pensando alla controproposta Patrizia Morelli. Ma comunque andranno, le Politiche compromettono il governo Lavévaz.
Adava soddisfatta per la stagione estiva. Al nuovo Governo chiede lo stop all’Imu sugli alberghi

Filippo Gérard, Presidente dell’Adava, è molto soddisfatto della stagione in corso. Incentivi per gli investimenti e stop all’Imu sulle strutture alberghiere sono le richieste al nuovo Governo che verrà eletto a settembre: “Altri settori non pagano l’Imu sui capannoni e non essendo i nostri alberghi beni di lusso, riteniamo che sia necessario eliminare questo costo su un bene strumentale”.