Le foto dell’argento “incredibile” di Federica Brignone nel gigante di Pechino

Riviviamo in questa gallery le emozioni olimpiche che la valdostana ha regalato a tutti gli italiani.
Gigantesca Federica Brignone: è argento alle Olimpiadi di Pechino

Magnifico esordio per Federica Brignone alle Olimpiadi invernali di Pechino. La valdostana ha conquistato l’argento nel gigante, a 28 centesimi dall’oro di Sara Hector, allenata dal valdostano Pierre Miniotti. Bronzo per Lara Gut-Behrami.
A Garmisch è super Federica Brignone

La carabiniera di La Salle vince il Super-G, la “sua” gara, in terra bavarese, ad ex aequo con l’austriaca Hütter, grazie ad una prova velocissima, impeccabile nelle linee, chiusa a 1’18”19. Brignone porta così a casa la sua 19ª vittoria in Coppa del Mondo e “salda” il suo primo posto in Coppa di specialità.
Corinne Suter vince la Discesa libera di Garmisch, 18ª Brignone

Sulla mitica pista “Kandahar”, la valdostana chiude a 1″71 dall’elvetica. Una sorta di “prova generale” per domani quando, sempre in terra bavarese, andrà in scena il Super-G, l’ultima gara prima della spedizione olimpica a Pechino.
Federica Brignone a 5 centesimi dal podio nel gigante di Plan de Corones

Sfuma il podio numero 47 in Coppa del Mondo per la valdostana, ad un soffio da Tessa Worley. A vincere è stata Sara Hector, che l’ha spuntata su Petra Vlhova dopo un testa a testa emozionante.
SuperG di Cortina, Federica Brignone ai piedi del podio

Federica Brignone, quarta a 32 centesimi dalla vincitrice, la compagna di squadra Elena Curtoni. Cade Goggia e Brignone prende il comando della classifica di SuperG.
Sofia Goggia vince la discesa libera di Cortina. 19esima Brignone

Partita bene la valdostana al primo intermedio aveva solo due centesimi di ritardo da Goggia, purtroppo un errore, che ha rischiato di farla finire a terra, ha penalizzato la sua prestazione, conclusa con 1″18 di ritardo da Goggia.
Federica Brignone trionfa nel SuperG di Zauchensee

Sul podio insieme a lei sono finite la svizzera Corinne Suter, che ha fatto tremare la valdostana finendole dietro di soli 4 centesimi, e Ariane Raedler, a 17 centesimi.
Sesto posto per Federica Brignone in discesa libera

Dopo una prima parte di gara molto pulita, un piccolo errore appena prima del piano le ha fatto accumulare circa un secondo di ritardo, salvo poi sciare benissimo nell’ultimo tratto di gara e recuperare un paio di decimi.
Federica Brignone non si ripete, nello slalom di Lienz è 16ª

Con il ventunesimo tempo di manche la valdostana perde quattro posizioni. Vince Vlhova davanti a Liensberger e Gisin. Guglielmo Bosca 32° nel SuperG di Bormio.
Riscatto Brignone nel gigante di Lienz: è quarta

Una seconda manche al limite della perfezione fa recuperare alla valdostana ben otto posizioni. “Orgogliosa di quello che ho fatto”. A vincere Tessa Worley davanti a Petra Vlhova e Sara Hector.
Marta Bassino torna sul podio, Federica Brignone out nella seconda manche

Convincente e meritato terzo posto per la piemontese nel gigante di Courchevel, dietro solo ad una prova maiuscola di Sara Hector ed a Mikaela Shiffrin.
Per Federica Brignone sfuma il podio, a Courchevel chiude settima

Non si ripete il miracolo dell’anno scorso: in gigante Brignone rischia di cadere e giunge al traguardo a 2”61 da Mikaela Shiffrin dopo il 4° tempo della prima manche.
Sofia Goggia vince ancora, 4°posto per Federica Brignone in SuperG

Ottima la gara di Federica Brignone che nella parte alta della pista aveva sciato alla perfezione, accumulando fino a 40 centesimi di vantaggio sulla connazionale, salvo poi perderli nella parte inferiore, più adatta alle caratteristiche proprio della Goggia.
Federica Brignone undicesima nella discesa libera in Val d’Isère

La valdostana non ha commesso grandi errori e ha tagliato il traguardo con 1.69 di ritardo dalla bergamasca, alla sua quindicesima vittoria in carriera, la quarta di questo dicembre 2021 da incorniciare.
Riscatto Brignone, trionfo a Sankt Moritz. È l’italiana più vincente in Coppa del Mondo

La valdostana non sbaglia nulla, trova le linee giuste e chiude in prima posizione il Super-G. Superata, con il 17° successo, Deborah Compagnoni. In terra svizzera è però festa tutta italiana con 5 azzurre nei primi 9 posti: Brignone, Curtoni (2ª), Goggia (6ª) Bassino (8ª) e Marsaglia (9ª).