“Napoléon”, a Bard l’arte contemporanea riflette sulla guerra

andrea ventura copia

Due artisti, i fratelli gemelli Andrea e Paolo Ventura, ognuno con il proprio linguaggio, rileggono al Forte di Bard il mito napoleonico delle grandi battaglie e della Grande Armée. Il progetto apre una riflessione su una delle tragiche conseguenze che, ieri come oggi, i conflitti portano drammaticamente con sé.

Il Forte di Bard raccontato in una graphic novel

Pagine del fumetto

“Non c’è nulla del genere in Valle d’Aosta”. L’insegnante in pensione Margherita Barsimi ha scritto la storia e Fabio Roveyaz, grafico e illustratore per passione, l’ha trasformata in fumetto.

Il Forte di Bard nel fumetto “La Divina Commedia secondo Cattivik”

La divina commedia secondo Cattivik

Domenica mattina un incontro ha riunito Giorgio Sommacal e Moreno Burattini, gli autori del fumetto “La Divina Commedia secondo Cattivik” e Paola Persello e Bruno Testa, i curatori della mostra “Nel Segno di Dante tra illustrazione e fumetto”, mediati da Davide Barzi, esperto di storia del fumetto. Come si è arrivati a unire Cattivik a Dante?

Afghanistan, un’altra sconfitta: l’incontro al Forte di Bard

Per capire meglio la situazione dell’Afghanistan, il Forte di Bard ha accolto ieri sera, sabato 2 ottobre, le sincere e tragiche delucidazioni sul tema dei giornalisti Domenico Quirico e Valerio Pellizzari e le testimonianze dell’ex rifugiato politico afghano Enaiatollah Akbari.

Napoleonica in una nuova veste: al Forte di Bard in scena il giorno dopo l’assedio

Questo fine settimana il Forte di Bard ha accolto 10 gruppi di rievocatori storici in vesti di soldati e civili del 1800. E’ stata diversa dalle precedenti, Napoleonica 2021, che invece di riprodurre l’assedio del castello, imbandisce il giorno successivo. Il maltempo riduce il pubblico, ma non il fascino dell’evento e la dedizione dei rievocatori, che raccontano usi e costumi dell’epoca e le motivazioni della loro passione.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte