“Napoléon”, a Bard l’arte contemporanea riflette sulla guerra

Due artisti, i fratelli gemelli Andrea e Paolo Ventura, ognuno con il proprio linguaggio, rileggono al Forte di Bard il mito napoleonico delle grandi battaglie e della Grande Armée. Il progetto apre una riflessione su una delle tragiche conseguenze che, ieri come oggi, i conflitti portano drammaticamente con sé.
Al Forte di Bard torna “PhotoAnsa”, il racconto del 2021 nelle immagini dell’Agenzia

Dodici le sezioni, per altrettanti temi: non più solo la pandemia, sono tanti i fatti nazionali ed internazionali, dalla cronaca alla politica, dallo sport al costume raccontati dagli scatti dell’Ansa. Una selezione di oltre cento immagini sarà esposta all’interno delle sale dell’Opera Mortai della fortezza, dal 25 febbraio al 1° maggio.
Prorogate fino al 30 gennaio le mostre su Antonio Ligabue e “Nel segno di Dante” al Forte di Bard

La decisione – si legge in una nota dell’Associazione Forte di Bard – è legata agli ottimi riscontri di pubblico ottenuti. In particolare, l’esposizione che ripercorre l’intero percorso artistico di Ligabue ha richiamato, in poco meno di due mesi, oltre 12mila visitatori. Il progetto espositivo dedicato a Dante nei fumetti ha registrato, invece, 6mila ingressi.
Forte di Bard: “Nella nomina del direttore sacrificate le competenze specialistiche”

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta in merito all’avviso di selezione e al conferimento di incarico di direttore dell’Associazione Forte di Bard.
Il Forte di Bard raccontato in una graphic novel

“Non c’è nulla del genere in Valle d’Aosta”. L’insegnante in pensione Margherita Barsimi ha scritto la storia e Fabio Roveyaz, grafico e illustratore per passione, l’ha trasformata in fumetto.
Il Forte di Bard nel fumetto “La Divina Commedia secondo Cattivik”

Domenica mattina un incontro ha riunito Giorgio Sommacal e Moreno Burattini, gli autori del fumetto “La Divina Commedia secondo Cattivik” e Paola Persello e Bruno Testa, i curatori della mostra “Nel Segno di Dante tra illustrazione e fumetto”, mediati da Davide Barzi, esperto di storia del fumetto. Come si è arrivati a unire Cattivik a Dante?
Afghanistan, un’altra sconfitta: l’incontro al Forte di Bard

Per capire meglio la situazione dell’Afghanistan, il Forte di Bard ha accolto ieri sera, sabato 2 ottobre, le sincere e tragiche delucidazioni sul tema dei giornalisti Domenico Quirico e Valerio Pellizzari e le testimonianze dell’ex rifugiato politico afghano Enaiatollah Akbari.
“Nel segno di Dante tra illustrazione e fumetto”, il Forte di Bard celebra il Sommo Poeta con una mostra

Dal 25 settembre 2021 al 6 gennaio 2022, all’interno dell’Opera Mortai, sarà ospitata una mostra con oltre 100 opere che racconteranno uno straordinario viaggio nel mondo di Dante e della Commedia, attraverso una galleria di importanti illustratori e fumettisti come Glaser, Mattotti, Mœbius, Bioletto, Silver e molti altri.
Tra Bibbia e Psicanalisi: Massimo Recalcati presenta “Il Grido di Giobbe” al Forte di Bard

Nella Lectio Magistralis di Giovedì 26 agosto, al Forte di Bard Massimo Recalcati ha presentato il suo ultimo saggio “Il Grido di Giobbe”, trascinando i suoi uditori in una dissertazione al confine tra racconto biblico e psicanalisi.
Il vento caldo di Alice, e di Franco Battiato, strega Bard

Alice, ieri sera al Forte di Bard, ha cantato il Maestro catanese in un concerto andato oltre il semplice ricordo e che ha esaltato il genio del cantautore scomparso lo scorso maggio.
Manzini al Forte di Bard: “La Valle d’Aosta somiglia a Rocco Schiavone”

Lo scrittore che ha ideato il Vicequestore romano esiliato tra i monti del nord-ovest ha aperto ieri, domenica 8 agosto, la rassegna “Forte di Bard incontri”. Un dialogo “senza filtro” da un’ora e mezza: dalla sua arte al suo pensiero.
Napoleonica in una nuova veste: al Forte di Bard in scena il giorno dopo l’assedio

Questo fine settimana il Forte di Bard ha accolto 10 gruppi di rievocatori storici in vesti di soldati e civili del 1800. E’ stata diversa dalle precedenti, Napoleonica 2021, che invece di riprodurre l’assedio del castello, imbandisce il giorno successivo. Il maltempo riduce il pubblico, ma non il fascino dell’evento e la dedizione dei rievocatori, che raccontano usi e costumi dell’epoca e le motivazioni della loro passione.
Al Forte di Bard il Cervino in mostra tra scienza, moda e pubblicità

La seconda mostra del progetto del Forte di Bard “L’Adieu des Glaciers”, quest’anno incentrata sul Monte Cervino.
Il Forte di Bard lancia gli eventi estivi. Arrivano gli Extraliscio e l’omaggio di Alice a Battiato

In estate ripartirà inoltre la rassegna “Forte di Bard incontri” con ospiti Antonio Manzini, Luciano Canfora e Paolo Crepet. A fine luglio tornerà “Napoleonica”. Per i più piccoli via ai laboratori e alla Coppa delle Case, la caccia al tesoro a tema Harry Potter organizzata da Aosta Iacta Est.
Giornata mondiale del donatore di sangue: il Forte di Bard si illumina di rosso

Il Forte di Bard illuminerà con fasci di luce di colore rosso la facciata dell’Opera Carlo Alberto a partire dalla sera di domenica 13 giugno.
Zona gialla: il 28 maggio riapre il Forte di Bard

Ad attendere i visitatori ci sarà la mostra”I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air”, prorogata fino al 27 giugno e le due esposizioni fotografiche, novità della ripartenza.