Non ci sono provvedimenti economici specifici a sostegno della cosiddetta filiera del libro, ma quello che è più grave ancora non c’è nessuna consapevolezza che i libri potrebbero rappresentare uno strumento di rilancio di una stagione culturale estiva che si preannuncia poverissima di eventi.
Riceviamo e pubblichiamo la riflessione di un lettore che si chiede: "Non sarebbe meglio, invece di ripartire da una discriminazione tra chi avrà fatto un percorso e chi non l’avrà potuto fare (tutti promossi, ma non tutti ugualmente preparati), ripartire da una base comune acquisita ripetendo tutti l’anno?".
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di una maestra: "Nonostante le grandi difficoltà a cui ci siamo trovati davanti abbiamo sempre trovato una soluzione insieme. La scuola è questo. Poco importa quando torneremo".
Marilena e Francesco sono marito e moglie e sono stati ricoverati all'ospedale Parini, in rianimazione e poi in reparto Covid-19, per più di un mese. La loro è una lettera aperta di ringraziamento per tutti coloro, medici, infermieri e Oss, li hanno assistiti con umanità
Il dottor Antonio Ciccarelli del "Parini", in prima linea nella cura dei pazienti affetti da Coronavirus, ci spiegar il giusto utilizzo delle mascherine e dei guanti e ricorda a tutti: "Restate a casa, rispettate le distanze di sicurezza, lavatevi le mani!".
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un lettore che si chiede: "La tutela della nostra salute e della nostra vita necessita di dedizione, tempestività, previdenza e programmazione, di provvedimenti chiari ed efficaci. In quale disegno o azione politica possiamo dire di averli riscontrati?"
Riceviamo e pubblichiamo questa testimonianza di una nostra lettrice che denuncia l'assenza di tamponi agli anziani e agli operatori sanitari del reparto di geriatria del Baeuregard, dove si trovano i soggetti più esposti al virus.
Riceviamo la lettera di un nostro lettore relativa preoccupato per i ragazzi che frequentano i CEA della Regione che non sono in grado, vista la loro disabilità, di prendere in autonomia le basilari misure di precauzione per il contenimento del contagio del Coronavirus.
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta #piuculturamenopaura firmata da nutrito gruppo di cittadini del mondo dell'Istruzione che esprimono dissenso relativamente agli attacchi al mondo della scuola e all’intolleranza dilagante anche nei confronti di bambini e adolescenti.
I cacciatori valdostani rispondono alla lettera dell'associazione ambientalista che chiedeva lo "stop" alla caccia della pernice e della lepre bianca: "attività sostenibile e fortemente regolamentata".
Riceviamo e pubblichiamo volentieri il bel pensiero di un lettore che, domani, si appresta ad affrontare il Tor des Glaciers. Una "avventura impossibile", ma anche una fortissima emozione tutta da vivere.