“L’attività dell’Istituto Zooprofilattico è estremamente importante per evitare che questa malattia, letale per i suini, si espanda in altre aree con conseguenze e contraccolpi economici importanti per chi alleva o lavora la carne di suino” sottolinea Alessio Nicoletta, Presidente di Coldiretti Valle d’Aosta.
La malattia dei suidi, di cui sono ricomparsi casi in Piemonte e Liguria, non è pericolosa per l’uomo, ma minaccia economia e commercio. Ne abbiamo parlato con Riccardo Orusa, direttore della struttura complessa dell’Istituto zooprofilattico.
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta è stato identificato come Laboratorio nazionale di riferimento dell'Irlanda del Nord dall’Agenzia britannica Food Standards Agency (Fsa) per gli stafilococchi coagulasi positivi.
A spiegarlo una nota dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, che ha ricevuto alcuni campioni per verificare la presenza di agenti patogeni contagiosi dopo l'invasione di api alla discarica di Brissogne, nei primi giorni di giugno.
Sono sei in totale, su sette referti, i nuovi casi confermati dall’IZS di variante inglese del Covid-19 individuati in Valle. A confermare il dato le Autorità sanitarie. Il primo caso di variante inglese in regione era stato segnalato il 22 febbraio.
A spiegarlo il dottor Riccardo Orusa, Direttore del Centro di Referenza Nazionale per le Malattie degli Animali Selvatici: "Il lockdown ha aumentato la capacità di tante specie selvatiche di avvicinarsi alle zone antropizzate". Per tutelare la specie e gli allevatori serve informazione, formazione e ricerca.
L’Istituto ha trasformato parte della propria attività allestendo un laboratorio analisi con un gruppo di 28 persone che si dedicherà esclusivamente ai test sui tamponi per Covid-19. Ricevuti ieri i primi 50 tamponi, i risultati in 24 ore.
Adu, giorni fa, chiedeva alla Regione se fosse possibile utilizzare il Laboratorio di ricerca della Valdigne per contrastare l’emergenza Covid-19. Strada che sembra voler essere anche praticata dall’Usl.