È stato approvato il progetto definitivo per la risistemazione di piazza Manzetti

Ad approvarlo la Giunta comunale di Aosta. Il progetto, con un quadro spesa di oltre 2,3 milioni di euro, prevede la realizzazione di una rotonda di fronte alla stazione ed il prolungamento del sottopasso che sfocerà nella scala vicina all’autostazione di via Carrel.
Che ne sarà delle Arcate del Plot? Il progetto è “appeso” ai decreti attuativi del Pnrr

A chiederne conto, in Consiglio comunale ad Aosta, il gruppo Lega. Sulla struttura insiste un progetto per renderla funzionale al vicino polo universitario. Il sindaco Nuti: “Il processo è in uno stato di avanzamento lento, anche perché i decreti attuativi Pnrr per lo studentato sono fermi”.
Pedonalizzazione dell’Arco di Augusto, il 13 aprile apre la rotatoria a sud di via Mont Émilius

Dopo l’inizio dei lavori – partiti a fine febbraio – giovedì 13 aprile verrà aperta, in via provvisoria, la nuova rotatoria all’intersezione tra le vie Monte Émilius, Clavalité, Valli Valdostane e Caduti del Lavoro, nuovo “step” che porterà alla pedonalizzazione completa dell’Arco di Augusto. Qui le modifiche alla circolazione.
Per le scuole medie di Valtournenche si va verso la progettazione definitiva

Il Consiglio comunale ha assunto le determinazioni per approvare il progetto di fattibilità di demolizione e ricostruzione “ex novo” della scuola in frazione Crétaz, grazie a 2,8 milioni di euro di fondi Pnrr. Ora si potrà avviare la progettazione definitiva. La consegna della nuova struttura è prevista per il 2026.
Parte il cantiere al Traforo del Monte Bianco, che resterà chiuso da settembre a dicembre 2023

Il primo cantiere-test ora ha una data: il Traforo del Monte Bianco resterà chiuso dal 4 settembre al 18 dicembre 2023 per i famosi lavori di risanamento della volta. Un intervento – spiegano i gestori – che necessiterà della “chiusura totale dell’opera”.
A Quart sono cominciati i lavori di rifacimento dell’acquedotto nel villaggio di Argnod

I lavori – spiega in una nota il Comune di Quart – hanno preso il via ieri, 8 marzo. L’intervento, per la somma complessiva di 237mila euro, finanziata dal Bim, prevede l’intera sostituzione delle tubazioni dell’acqua potabile che riforniscono la frazione della collina.
La demolizione dei grattacieli di Aosta costerà almeno 4,7 milioni. L’incognita sono i tempi

Il dato è emerso in Consiglio comunale, con l’assessore ai Lavori pubblici a rispondere ad un’interpellanza di Renato Favre (Forza Italia): “Dobbiamo prima avere un progetto definitivo validato per poter immaginare il cronoprogramma delle attività successive, ovvero dell’appalto”.
La pista ciclabile di Aosta si collegherà al parco Saumont

Dopo un percorso annoso, il Comune ha ottenuto il via libera all’esproprio per il sottopasso in prossimità dell’area verde. A spiegarlo in Consiglio comunale, rispondendo ad una mozione di Renato Favre (FI), l’assessore Cometto: “Un piccolo tassello che va al suo posto”.
Approvato il progetto per la manutenzione di ponti e viadotti di Aosta da oltre mezzo milione di euro

Gli interventi in programma per il 2023 sono 15, dalla passerella pedonale sulla ferrovia – all’ingresso del quartiere Dora – fino ai due ponti sul Buthier in zona Arco di Augusto. L’importo dei lavori approvati dalla Giunta comunale è pari a 549mila euro, comprensivo del costo dei piani di sicurezza.
I primi tre tratti della nuova ciclabile di Aosta saranno consegnati entro fine anno

A dirlo, in Consiglio comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Cometto. I tratti consegnati in anticipo saranno quelli promiscui con il marciapiede in via Matteotti, Crétier e Monte Solarolo. Dall’opposizione Laurencet (FI) punta il dito sui disagi creati e le riduzioni dei parcheggi in corso Battaglione, via Lys e via Chambéry.
Il leasing è approvato, ma per il nuovo Palaghiaccio di Aosta è corsa contro il tempo

In Consiglio comunale Paolo Laurencet (Forza Italia) ha chiesto come verranno finanziati i 9,5 milioni di euro per la nuova “patinoire”, oltre gli 1,5 del Pnrr. L’assessore Cometto spiega che la banca che fa parte dell’Ati ha approvato il leasing in costruendo, ma si attendono notizie sulla rata. Ma i tempi Pnrr sono stretti.
Approvato il progetto per l’efficientamento del “Giacosa”

Il progetto fa seguito all’approvazione da parte ministeriale della proposta di intervento da 300mila euro a fronte di una spesa complessiva prevista pari a 588mila. L’iter dei lavori – che riguarderanno l’esterno, i serramenti e l’impianto di riscaldamento – va attivato entro fine anno.
Approvati gli interventi contro il rischio idrogeologico del torrente Ayasse

La Giunta regionale ha approvato i progetti esecutivi dei lavori di sistemazione idraulica del torrente Ayasse su vari tratti nei comuni di Champorcher e Pontboset. I due interventi – con risorse statali per 248mila 225 e 185mila 400 euro – prevedono opere di protezione e ripristino della funzionalità idraulica del corso d’acqua.
Pubblicata la variante al Piano regolatore per la rotonda di Saraillon

La variante non sostanziale – approvata in Consiglio comunale di Aosta lo scorso 26 ottobre – prevede la costruzione di marciapiedi e di una rotonda, alla confluenza con via delle Betulle, in regione Saraillon. Ora i cittadini hanno tempo fino al 22 dicembre per visionare il progetto e presentare osservazioni.
Il parcheggio “Parini” sarà chiuso in serata per lavori straordinari

Oggi, mercoledì 2 novembre, tra le 19 e le 20, verranno eseguiti una serie di lavori straordinari sull’impianto elettrico del parcheggio “Parini” di via Roma. Per consentire l’intervento verrà tolta tensione alla struttura per circa – stima il Comune – 15 minuti. n questo lasso di tempo, per ragioni di sicurezza, verrà impedito l’accesso alle autovetture e ai pedoni.
Con il prossimo bilancio Aosta cerca i fondi per restaurare il Municipio e i portici

A dirlo, in Consiglio comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Cometto. Il sindaco Nuti ha aggiunto: “Abbiamo chiesto alla Sovrintendenza di poter estendere l’intervento di ristrutturazione fatto dagli aggiudicatari del Caffè Nazionale a tutto il resto dei portici. Un lavoro leggero, non invasivo, senza i carotaggi per il restauro conservativo ma per dare delle risposte”.