Le prime tre classificate al 4° concorso grafico indetto dal SAVT per l’ideazione della tessera associativa del 2023, sono state Chiara Canepa della IV B, Emma Taldo, della IV A e Francesca Perrin, della IV B. Inoltre, la giuria ha voluto riservare una menzione speciale ad Anaël Morandi.
Il progetto, deciso dalla Chambre valdôtaine, vedrà il riutilizzo della struttura "scalabile" da parte dei ragazzi del Liceo artistico. Le opere, sulle quali gli studenti sono al lavoro, saranno posizionate in città. Intanto, piazza Chanoux recupera un tocco più "classico" con un albero di Natale vero (fornito da Confindustria) e la pista di pattinaggio interamente in legno.
Fino alle 17 di oggi - sabato 15 ottobre -, il “salotto buono” del capoluogo ospita “Alert! - Atterraggio oggetti non identificati”, che vede in mostra i lavori realizzati dei estate dalle ragazze e dai ragazzi delle quattro classi seconde del Liceo artistico.
A febbraio il Comune aveva lanciato l'idea di una collaborazione, dopo la "strigliata" per i ragazzi del Liceo che stavano decorando autonomamente il sottopasso di via Roma. Ora è stato siglato un "patto di collaborazione" con l’Istituzione scolastica per l’abbellimento del sottopasso stesso e di due/tre zone della città.
Alcuni studenti del Liceo artistico, che hanno creato una piccola "galleria d'arte" nel sottopasso di via Roma, sono stati segnalati ai vigili da un cittadino. Gli insegnanti chiedono ora al Comune che non vengano puniti, ed il Sindaco Nuti risponde proponendo loro un progetto strutturato di abbellimento.
Il mondo preistorico del Liceo valdostano invade pacificamente il "salotto buono" di Aosta con le opere degli studenti delle seconde superiori. Un progetto che raccoglie anche le esigenze dei ragazzi di uscire dalle aule per tornare ad avere un confronto con il mondo esterno.
Il viaggio che da Civitavecchia è arrivato in Sicilia, nel giorno del 27/o anniversario della Strage di Capaci, ha visto la partecipazione di quattro studenti e due docenti della classe quinta B della scuola aostana. Ad aspettarli anche Maria Falcone, sorella del Magistrato ucciso il 23 maggio 1992.
I ragazzi di ColLabForArt, del Liceo Artistico di Aosta, hanno lanciato un crowdfunding per realizzare il loro progetto di scoperta di una cultura a 360 gradi.
Presentato ieri in conferenza stampa nel Salone Ducale di piazza Chanoux, solamente i cittadini aostani hanno potuto "curiosare" tra le immagini scelte per il calendario del Comune e Quendoz e realizzate dai ragazzi del Liceo Artistico. Qui, in questa breve gallery, le 12 illustrazioni selezionate sulle oltre 80 in concorso.
È stato presentato questa mattina, infatti, il calendario realizzato dal Comune con il contributo di Quendoz, e che quest’anno ha visto la collaborazione con il Liceo di Aosta. I dati della differenziata intanto, a dicembre, raggiungono il 67%.
I tre elaborati grafici (miglior logo, messaggio/slogan e manifesto) vincitori del concorso scolastico indetto dalla Fondazione comunitaria della Valle d'Aosta sono stati realizzati dagli studenti del Liceo Artistico di Aosta.