Presso la sala espositiva della biblioteca regionale di Aosta, fino a sabato 7 gennaio la mostra fotografica "Lavoro in bosco e divulgazione forestale" organizzata dalla Struttura Foreste e sentieristica del Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale della Regione autonoma Valle d'Aosta per promuovere e valorizzare il mestiere del boscaiolo.
Dal 7 novembre al 7 dicembre, Aosta si riempie di nuovi "affiches" con "Aostæ città plurale", un progetto realizzato dal fotografo freelance Alessandro Cimma, in collaborazione con il comune di Aosta, in vista della candidatura della città a capitale della cultura europea 2025.
Fino al 1° novembre, negli spazi della Chiesa Evangelica Valdese - rinnovati di recente dall’Amministrazione comunale -, sarà possibile visitare il primo di una serie di progetti espositivi che l’Associazione Forte di Bard curerà in collaborazione con il Comune ai piedi del Monte Bianco.
Dodici le sezioni, per altrettanti temi: non più solo la pandemia, sono tanti i fatti nazionali ed internazionali, dalla cronaca alla politica, dallo sport al costume raccontati dagli scatti dell’Ansa. Una selezione di oltre cento immagini sarà esposta all’interno delle sale dell’Opera Mortai della fortezza, dal 25 febbraio al 1° maggio.
Sarà possibile visitare l'esposizione dedicata al grande fotografo francese dal 5 marzo al 22 maggio. In mostra, ben 128 delle sue più belle immagini cui l'iconica "Le Baiser de l’Hôtel de Ville" del 1950, uno degli scatti tra i più noti e riprodotti al mondo.
La mostra, che richiama la grande esposizione del '55 al MoMa di New York, aprirà sabato 29 maggio. Le opere compongono un grande affresco sulla contemporaneità degli ultimi trent’anni: dalla caduta del muro di Berlino fino alla pandemia, che ha iscritto il 2020 tra le date storiche dell’umanità.
Mercoledì 14 ottobre, a Palazzo regionale, si terrà la Cerimonia commemorativa dell'anniversario degli eventi alluvionali dell'ottobre 2000, alla quale si lega la mostra “20 anni dall'alluvione in Valle d'Aosta. La memoria, i futuri scenari e una nuova cultura del rischio”
Il prossimo 8 febbraio verrà aperta al pubblico al Forte di Bard l’esposizione, che resterà aperta fino al 7 giugno, ideata e prodotta dall'Associazione Forte di Bard di concerto con l’Agenzia stampa, all'indomani della presentazione del volume fotografico al Maxxi di Roma.
Dal 6 dicembre al 6 gennaio le mura del Forte di Bard accoglieranno nuovamente il prestigioso concorso internazionale giunto alla sua 62ª edizione, alla quale hanno partecipato 78.801 scatti di 4.738 fotografi di 129 paesi.
L’appuntamento è per oggi, sabato 1° dicembre, alle 18, all’interno dell’evocativo Castello di Avise. La serata prevede anche un accompagnamento musicale, e “live dj set” di Fritz Da Cat.
Il grande fotografo milanese, protagonista della mostra al Mar “Gabriele Basilico. La città e il territorio”, sarà al centro di due incontri - il 13 luglio ed il 9 agosto - per conoscere più da vicino le tematiche dell'esposizione.
L’esposizione dei fotografi Maurizio Giudice e Berardo Zamboni verrà inaugurata venerdì 16 marzo alle 17.30. Le circa 60 riproduzioni di foto e cartoline della prima metà del XIX secolo saranno affiancate da scatti contemporanei dalla stessa angolazione.
Al grande fotografo è dedicata la mostra “Gabriele Basilico. La città e il territorio” che inaugurerà venerdì 27 aprile alle ore 18, nelle sale del MAR. Oltre 200 scatti, e tante immagini della Valle d'Aosta.