Possono fare domanda i residenti di Aosta o di uno dei comuni della "Plaine”. Per usufruire del servizio si dovrà sottoscrivere una tessera annuale da 5 euro. Il canone per ogni singolo lotto, fino a fine anno, è di 50 euro. Per le domande c'è tempo fino al 10 maggio.
Possono presentare domanda le persone residenti nel Comune di Aosta o in uno dei comuni parte del “Conseil de la Plaine d’Aoste”. Tra gli appezzamenti disponibili, 16 saranno destinati a orti sociali. Dei restanti 155 lotti, il 60% sarà destinato a chi abbia compiuto 60 anni, il 40% a cittadini tra i 18 e 60 anni.
Per usufruire di questo servizio, come degli altri attivati dalla co-progettazione, bisogna sottoscrivere una tessera annuale di 5 euro. Il canone per la concessione di un singolo lotto è fissata in 50 euro. L’assegnazione sarà valida fino al 31 dicembre 2022.
Fino a lunedì 28 febbraio 2022 sarà possibile presentare istanza. Il canone per la concessione di un singolo lotto è fissata in 50 euro. L’assegnazione sarà valida fino al 31/12/2022.
Per presentare domanda è necessario preliminarmente telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 (il lunedì e il giovedì anche dalle 14,30 alle 16,30) al numero 0165-210745 per fissare un appuntamento per la compilazione e la presentazione della manifestazione di interesse presso la sede “Anziani Attivi” di Via Vuillerminaz, 7.
La Giunta ha approvato una delibera per le assegnazioni degli orti comunali, 16 dei quali verranno utilizzati come “orti familiari e di comunità” dedicati anche a laboratori didattici e di corretta educazione alimentare. La concessione dei restanti 175 appezzamenti verrà rilasciata, indicativamente, da marzo.
L'obiettivo del Comune è quello di riaprire gli orti comunali, ma garantendo la sicurezza. Oltre alla misure di distanziamento sociale allo studio la procedura di assegnazione, per confermarne l'utilizzo a chi già coltivava lo scorso anno.
L'iniziativa rientra nell’ambito dell’accordo di co-progettazione con il raggruppamento di Cooperative sociali. Potranno presentare le manifestazioni di interesse, dal 6 al 28 febbraio, tutte le persone con più di 60 anni residenti ad Aosta e i nuclei familiari o singoli in situazione di difficoltà.
Il documento è stato presentato dal Comune martedì in Commissione. Già partiti i lavori per gli 81 nuovi orti di via Carabel, dove troverà posto anche un nuovo parco urbano ed una serie di servizi aggiuntivi. Il termine degli interventi è previsto per gennaio 2020.
La Giunta del Capoluogo ha deciso di investire 140mila euro per delocalizzare gli orti comunali dei settori A e B di via Carabel nel settore C e nell'area verde di "Casa Deffeyes". La zona, quindi, verrà riconvertita in una nuova area verde cittadina per la prossima estate.
Le persone over 60 interessate devono presentare la comunicazione di interesse su modulo scritto presso i centri anziani del Quartiere Cogne o Dora entro il 28 febbraio.