Ragazzo si ferisce cadendo in una scarpata a Doues

E’ accaduto poco prima delle 20 di oggi. Il giovane, un 19enne valdostano, era a piedi, a bordo strada con amici. Sul posto è intervenuto l’elicottero, con i tecnici del Soccorso Alpino Valdostano che lo hanno verricellato per 70 metri.
Migliorano le condizioni del bimbo ricoverato dopo l’incidente in bici

I medici hanno proceduto a estubare il piccolo, di 7 anni, ricoverato in rianimazione al “Regina Margherita” di Torino per un trauma toracico e uno cranico nell’urto contro un furgone. La prognosi resta riservata, per precauzione.
Anche in Valle aumentano le opposizioni alla donazione di organi

Il dato è del 36,9% ad aprile, contro un parametro abituale inferiore al 30%. Per capire le cause di questa inversione di tendenza, il Coordinamento ospedaliero per la donazione analizzerà i nuovi questionari compilati dai medici di rianimazione.
Un ambulatorio al “Parini” e al Beauregard per il Nucleo psicologico per l’emergenza?

A chiederlo in Consiglio Valle, visti i dati degli interventi 2022, Mauro Baccega (Forza Italia). La sede attuale, provvisoria e a breve non più disponibile, è in via Guido Rey. L’Assessore alla Sanità Marzi: “Sarà mio impegno dare disposizioni all’Usl perché sia data una risposta agli operatori del Npe”.
Siglato un accordo tra il “Parini” e i centri piemontesi per le malattie rare della retina

La collaborazione, approvata in Giunta regionale, un modello di presa in carico dei pazienti con malattie rare della retina con particolare attenzione alle distrofie retiniche ereditarie, per incentivare l’organizzazione di percorsi assistenziali di diagnosi e cura.
Turista morta in ospedale, l’autopsia individua la causa in un’infezione

L’accertamento era stato disposto dal pm Ceccanti, dopo aver ricevuto la comunicazione del decesso della paziente. Fonti sanitarie avevano chiamato in causa l’agente infettivo, già in corso al momento del ricovero.
“All’ospedale Parini professionalità, cortesia e umanità”

Riceviamo e pubblichiamo i ringraziamenti di un nostro lettore al personale dell’Ospedale Parini di Aosta, dove è stato ricoverato a seguito di un intervento.
Gravi le condizioni di uno dei due pedoni investiti ad Aosta

Si tratta di un 43enne, ricoverato in prognosi riservata nel reparto di rianimazione del “Parini”. Assieme a lui c’era un 64enne, che ha riportato un politrauma. Al volante dell’auto che li ha investiti, un 74enne.
Cade sciando e perde conoscenza, 29enne grave al “Parini”

Il giovane, piemontese, ha battuto il capo al suolo alla fine della mattinata di oggi, sabato 11 febbraio. E’ stato trasportato in elicottero all’ospedale regionale, dove i medici si sono riservati la prognosi e hanno disposto il ricovero in rianimazione.
Influenza e turismo mettono in affanno il Pronto soccorso

Diffusi dall’Usl i dati sugli accessi nelle festività: +35% sullo stesso periodo 2021/22 e crescita fino al 70% dei codici più gravi. 2.765 in tutto i pazienti dal 24 dicembre all’8 gennaio scorsi. 1.646 le missioni in ambulanza, 213 in elicottero.
In bici contro un’auto a Fénis, 57enne grave in ospedale

Le condizioni dell’uomo sono apparse serie sin dall’arrivo in Pronto soccorso e i medici si sono riservati la prognosi, disponendone il ricovero nel reparto di rianimazione. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di domenica scorsa, 8 gennaio.
Ospedale, inaugurato il nuovo centro cottura a Charvensod

L’impianto di Charvensod della Dussmann Service, inaugurato lo scorso lunedì 10 ottobre, guarda nella direzione del risparmio energetico, della tecnologia 4.0 e soprattutto della sostenibilità ambientale.
Sanità: in ospedale e sul territorio mancano 116 medici e 98 infermieri

A fornire i dati sulle carenze di personale è stato in Consiglio regionale l’Assessore regionale alla Sanità Roberto Barmasse. Per gli infermieri l’agenzia di somministrazione sta pensando di tornare a reclutarli in Brasile. Fra i sospesi per l’obbligo vaccinale 21 sono infermieri e 10 Oss.
Disabilità: lanciato il progetto “Dama” a sostegno di oltre 12 mila valdostani

L’iniziativa è stata presentata durante il convegno di oggi, martedì 4 ottobre, dal suo ideatore milanese nonché promotore locale Filippo Ghelma.
Scivolano in val di Rhêmes, feriti due escursionisti

La missione per soccorrere una donna di 47 anni ed un uomo di 58 è scattata verso le 19 di ieri, giovedì 4 agosto. I due sono precipitati per circa 150 metri dal sentiero della Becca Tsambeina (3.162 metri).
Usl: Emanuele Castelli nuovo direttore di Urologia, Cinzia Annalisa Gianonatti del Day Hospital

Dopo la nomina provvisoria è arrivata invece quella definitiva per Paolo Serravalle, neo direttore della struttura complessa di Pediatria e neonatologia. L’incarico di responsabile della Struttura complessa Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche è stato affidato a Sandra Ganio.