Donati al “Parini” sei nuovi elettrocardiografi portatili

Quattro sono stati donati da Confindustria Valle d’Aosta sezione Edile e due dall’Ente Paritetico Edile della Valle d’Aosta, per supportare l’attività nel periodo di emergenza Covid-19. Il valore complessivo dei macchinari è di circa 30mila euro.

Coronavirus, prove di normalità per il “Parini” e il Beauregard

Vista la riduzione dell’infezione Covid-19 i positivi ricoverati passeranno dal reparto “Pneumo-Covid” a Malattie infettive. Dopo la sanificazione riapre la Chirurgia generale, il Day Hospital Oncologico tornerà alla sua collocazione originaria e Geriatria riaprirà al Beauregard.

Rete Civica: un nuovo ospedale è possibile

In una nota il movimento critica la possibilità di ampliamento del “Parini” e spiega: “La dotazione economica e i fondi europei possono rendere realizzabile un Ospedale Nuovo, modulare, energeticamente efficiente, tecnologicamente avanzato”.

Medicina di montagna, dal 2007 ad Aosta oltre 1.100 pazienti

Il servizio dell’Usl, costruito su un gruppo trasversale di medici, fa del “Parini”, secondo l’azienda sanitaria, “il vero ospedale delle Alpi”. Ultimo ricovero “eccellente” quello dell’alpinista Francesco Cassardo, feritosi sul Gasherbrum VII.

Sanità, il “Parini” inaugura la Sala Ibrida polifunzionale

L’idea era in piedi dal 2014, l’investimento complessivo è stato di circa 2,5 milioni di euro. Il direttore Montagnani: “È un ‘upgrade’ di tutto il blocco operatorio che mette assieme più professionisti medici per garantire risultati ottimi”.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte