“Bufera” di Stanislao Basileo vince il concorso “Fotografare il Parco”

L’immagine evocativa di uno stambecco che affronta la forza di una bufera di neve si aggiudicata la 15ª edizione del concorso organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise.
4,2 milioni di euro al Parco del Gran Paradiso per l’efficientamento energetico in 10 comuni

Il finanziamento, finalizzato alla mitigazione e all’adattamento dei cambiamenti climatici, porta oltre 12,5 milioni di euro gli investimenti diretti sul territorio da parte dell’Ente Parco in tre anni. Gli interventi prevedono anche l’acquisto di mezzi ibridi e azioni di conservazione di habitat.
Istituita una zona a tutela della nidificazione del gipeto nella Valle di Cogne

La coppia di esemplari che negli scorsi anni ha portato sei giovani all’involo ha scelto di nuovo le pareti rocciose della Valnontey. Nella zona di protezione è proibito l’accesso all’area, l’uso dei droni, e vige il divieto di arrampicata su 10 cascate di ghiaccio.
La montagna “sacra” su cui non salire: un progetto nel Parco Gran Paradiso

Un progetto culturale per il Monveso di Forzo, tra Val Soana e Valle di Cogne, per riscoprire il concetto di limite. Tra i sottoscrittori anche Hervé Barmasse e Luca Mercalli.
Bruno Jocallaz è il nuovo Vicepresidente del Parco Nazionale Gran Paradiso

Primo cittadino di Villeneuve e designato dalla Comunità del Parco, Jocallaz prende il posto di Danilo Crosasso, decaduto dalla carica dopo aver terminato il mandato di Sindaco di Ronco Canavese.
Dalla Finlandia alla Valle d’Aosta, il lungo viaggio di un piviere tortolino

L’avvistamento di questa specie non è di per sé straordinario – spiegano dal Parco Nazionale Gran Paradiso -. Particolare è però il fatto che l’esemplare provenga dalla Finlandia. Si tratta infatti del primo ritrovamento di un piviere tortolino inanellato in questo paese in assoluto.
Torna il concorso “Fotografare il Parco”, per partecipare c’è tempo fino al 30 novembre

Raggiunge la 15ª edizione il concorso fotografico internazionale organizzato dai Parchi Nazionali di Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e il francese de la Vanoise. L’iniziativa è aperta a fotoamatori e professionisti. Ogni partecipante può presentare 4 fotografie per ciascuna delle categorie previste.
Dal 12 giugno riaprono i siti naturalistici e culturali della Fondation Grand Paradis

Oltre alla riapertura del giardino botanico alpino Paradisia, la stagione estiva si prepara ad accogliere i visitatori con le novità dei centro del Parco Nazionale del Gran Paradiso di Rhêmes-Notre-Dame, Valsavarenche e Cogne e le visite ai castelli.
Parco nazionale del Gran Paradiso, Bruno Bassano è il nuovo direttore

Il decreto di nomina è stato firmato dal Ministro della Transizione Ecologia, Roberto Cingolani.
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è, per la terza volta, nella “Green List” della Iucn

L’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura ha confermato al Parco il riconoscimento per la valutazione di efficacia sulla gestione delle aree protette. Nel 2014 il Parco del Gran Paradiso è stato il primo in Italia ad essere inserito nella “Green list”, confermato poi nel 2017.
Valsavarenche, i guardaparco salvano un’aquila reale

Il rapace era stato ferito probabilmente da un’altra aquila. Dopo essere stata messa in sicurezza, l’aquila è stata trasportata dal veterinario Michel Mottini alla Casa di Cura Veterinaria Mont Emilius, dove è stata operata il giorno successivo per ricucire la ferita e per svolgere esami di accertamento.
Al Parco del Gran Paradiso 3,6 milioni di euro. Previsti interventi alle scuole di Cogne e Aymavilles

Fra gli interventi previsti: l’efficientamento energetico delle scuole di Aymavilles (811mila euro) e Cogne (482mila euro), ma anche l’acquisto di una scuolabus ibrido da 30 posti per il comune di Introd (183mila euro).
Il Ministro Costa in visita al Parco nazionale del Gran Paradiso

Il Ministro dell’Ambiente ha visitato Valsavarenche e il Centro Visitatori Acqua e Biodiversità di Rovenaud in visita ufficiale.
Il Ministro dell’ambiente Sergio Costa in visita al Parco del Gran Paradiso

Nell’ambito del calendario di visite alle realtà protette, il Ministro dell’Ambiente ha inserito per il prossimo fine settimana, a partire da venerdì 31 luglio, un sopralluogo volto alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Parco Nazionale del Gran Paradiso, Pier Giorgio Mosso nominato direttore facente funzione

Mosso – responsabile del Servizio Affari Generali dell’Ente – rimarrà in carica sino alla nomina del prossimo Direttore, effettuata dal Ministro dell’Ambiente, sulla base di una terna di nominativi designati da parte del Consiglio Direttivo.
Riaprono i siti di Fondation Grand Paradis e il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Rovenaud

Oltre ai tre Centri visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Cogne, Valsavarenche e Rhemes-Notre-Dame, il 27 giugno apriranno le porte al pubblico anche il Castello di Introd e il Centro Espositivo Alpinart; seguiranno dal 1° luglio la Cripta di Saint-Léger e Châtel-Argent. Sabato 4 luglio riapre al pubblico il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “Acqua e Biodiversità” di Rovenaud-Valsavarenche.