La nuova campagna si svilupperà sul web, sui social del Comune e sul territorio, senza passare per le affissioni. Cinque i filoni: l'abbandono dei rifiuti, l'azione di sensibilizzazione nei mercati, gli oli vegetali - per i quali verranno distribuite gratuitamente delle apposite “tanichette” - e i rifiuti tessili.
Il premio, spiega il Presidente del Consorzio Ricrea Domenico Rinaldini, è stato assegnato “per gli ottimi risultati raggiunti grazie al lavoro sinergico svolto da istituzioni, operatori e cittadini, oltre che un incentivo ad impegnarsi sempre di più in questo processo virtuoso".
EnVal e la Regione hanno presentato una campagna di comunicazione per promuovere la raccolta differenziata di qualità. A questa si aggiunge l'app Tabui, che oltre a dare informazioni sui materiali e sui centri di conferimento allarga il campo all'offerta turistica. Intanto, il 21 e 28 maggio il centro di conferimento di Brissogne si apre alle visite.
I cittadini di Courmayeur avranno un aiutante speciale nella raccolta differenziata: Junker.
L'App, riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono.
A scriverlo l'Associazione ambientalista che rilancia la raccolta dei rifiuti "porta a porta" e la tariffa puntale: "Le scelte sbagliate delle Unités che hanno puntato sulla raccolta stradale ricadono ora sugli utenti che devono pagare tariffe molto più alte".
“Abbiamo purtroppo avuto modo di verificare che, attorno ai 'molok', alcuni cittadini abbandonano i rifiuti in maniera scorretta – spiega l’Assessora all'Ambiente Giulia Gerbore –. Per una raccolta efficace e un territorio pulito e ordinato è determinante la collaborazione dei cittadini”.
A spiegarlo, presentando l'Ecocalendario 2020 di Quendoz, è stato l'Assessore all'Ambiente Delio Donzel. I più virtuosi sono in collina dove si è raggiunta una media, a luglio, del 78,3%. L'obiettivo del nuovo appalto è arrivare all'80%.
Per il calendario il Comune di Aosta e la ditta Quendoz tornano a collaborare con i giovani studenti del Liceo. L'occasione è anche quella per tirare un po' di somme: il Capoluogo differenzia per il 67,36%.
Sono stati resi noti i risultati della campagna dell'Unité des Communes nel secondo trimestre 2018. La differenziata nella ex Comunità montana è infatti salita al 66,7%. Martinet: "Obiettivo alla portata della nostra comunità".
"Una sperimentazione per l'indifferenziata che può partire e, se funziona, si può allargare", ha spiegato l'Assessore Delio Donzel, che approfitta per svelare le percentuali ufficiose della differenziata: "Siamo in media del 68%, a luglio arrivati al 70%".
L'Unité guidata da Giovanni Barocco risponde alle accuse sollevate da Valle Virtuosa e annuncia: "A partire dal mese di febbraio saranno raddoppiati i punti di raccolta dell'organico presenti in ogni Comune".
È stato presentato questa mattina, infatti, il calendario realizzato dal Comune con il contributo di Quendoz, e che quest’anno ha visto la collaborazione con il Liceo di Aosta. I dati della differenziata intanto, a dicembre, raggiungono il 67%.
“Questa mattina – spiega il vicesindaco Laurent Chuc – ho chiesto alla ditta che gestisce la raccolta di aggiungere due cassonetti a Plan Félinaz, serve però uno sforzo dei cittadini nel piegare il cartone per evitare disagi".
Dal primo giugno saranno distribuiti dei sacchi prepagati per ogni utenza del territorio. L'incremento di raccolta differenziata promesso con questo nuovo metodo, che dovrebbe entrare a regime nel 2018, è del 10-15 per cento.
Al corso di formazione attivato dal Comune di Aosta ha aderito anche l'Amministrazione di Courmayeur inviando cinque dipendenti. Le guardia ecologiche potranno comminare sanzioni per violazione di regolamenti o ordinanze comunali.