Livelli assistenziali e medici “a gettone”, la Corte dei Conti chiede “uno sforzo aggiuntivo”

A scriverlo è la Sezione di controllo della Corte dei Conti nella sua relazione sulla gestione del servizio sanitario regionale, in riferimento all’esercizio finanziario 2022.
In Valle sono 145 le diverse malattie rare, diagnosticate a circa mille persone

A comunicarlo l’Usl, a ridosso della Giornata mondiale delle malattie rare che si celebra il 29 febbraio. Per questo, spiega l’Azienda, da maggio 2023 è stato aperto il Centro regionale per le malattie rare e autoimmuni.
La Valle d’Aosta è “maglia nera” per le cure essenziali nel 2022

I dati, ancora provvisori, arrivano direttamente dal Ministero della Salute. Nel 2022 solo nove regioni su 21 hanno garantito appieno le cure essenziali in Italia. La Valle d’Aosta ha visto l’insufficienza in tutte e tre le macro aree di riferimento: prevenzione, distrettuale e ospedaliera.
Medici di famiglia, una nuova dottoressa prenderà servizio nel Distretto 4

Dal 16 febbraio la dottoressa Jada Follis prenderà servizio con un massimale di mille assistiti nell’ambito territoriale 2 del Distretto 4, facendo ambulatorio a Pont-Saint-Martin, Gressoney-Saint-Jean e Gaby.
Al Pronto soccorso di Aosta gli accessi giornalieri sono 150 in media

A spiegarlo è l’Usl, che dal 27 dicembre ha sospeso i ricoveri elettivi, mentre restano garantiti gli interventi d’urgenza e oncologici. A pesare sul sovraffollamento il picco influenzale e l’afflusso di turisti. Dei 150 accessi medi quotidiani, 40 sono per il Pronto soccorso ortopedico.
I servizi di riabilitazione per adulti e anziani di Aosta si spostano a Saint-Christophe

Da lunedì 4 dicembre i Servizi di riabilitazione distrettuali dedicati ad adulti e anziani residenti ad Aosta e nelle frazioni vicine, saranno operativi nella nuova sede in località Croix Noire. Servizi che, in precedenza, si trovavano nella sede dell’ex maternità.
Per gli screening oncologici nasce una nuova “governance” multidisciplinare

La decisione è stata presa dalla Giunta regionale. Tra le novità – ha spiegato l’assessore alla Sanità Marzi – c’è la creazione di Dipartimenti funzionali per seguire il malato oncologico in tutti i reparti necessari alla gestione della patologia.
Dal 1° novembre sarà in servizio una nuova pediatra per i Distretti di Morgex e Aosta

A renderlo noto è la Direzione di Area Territoriale dell’Usl. La dottoressa Adriana Bobbio, pediatra specialista di libera scelta, svolgerà la propria attività ambulatoriale a Quart, in Località Amérique
Torna il corso gratuito Usl sulla celiachia per i ristoratori

Il corso, il 25 ottobre a Fénis, è destinato a chi opera nella ristorazione collettiva, commerciale e artigianale. Nel percorso formativo è prevista, oltre alle nozioni teoriche, una parte laboratoriale con la preparazione di alcuni piatti senza glutine. Al termine delle lezioni verrà fornito un attestato.
Sono 69 i candidati per i 32 posti da dirigente medico banditi dall’Usl

Le domande di ammissione all’ultima batteria di 16 concorsi per dirigenti medici hanno visto candidarsi 69 medici, 57 dei quali specializzandi. “Adesso è necessario fare in modo che questi candidati si trasformino in iscritti che effettivamente si presenteranno”, spiega i direttore generale Usl Uberti.
Dal 2 ottobre prenderà il via lo “Sportello itinerante” Usl

Lo sportello vuole migliorare l’accesso ai servizi amministrativi nelle località distanti da quelli tradizionalmente offerti. In fase di sperimentazione fino all’aprile 2024, sarà il lunedì a Valtournenche, il martedì a La Thuile, il mercoledì a Cogne, il giovedì a Brusson ed il venerdì a Gaby.
L’Usl ha aumentato le sedute di primo accesso per la fascia da 0 a 18 anni

Inoltre, dal 2 ottobre e solo per questa fascia di età, le prenotazioni delle prestazioni di riabilitazione per i servizi di Logopedia, Neuropsicomotricità e Fisioterapia saranno gestite direttamente da tutti i Cup ospedalieri, territoriali e dal Cup telefonico.
Usl e sindacati hanno trovato l’accordo per il nuovo contratto collettivo nazionale del comparto Sanità

Tra le novità è stato portata da 1.000 a 1.300 euro l’indennità per i circa 975 professionisti della salute e funzionari – infermieri, tecnici ed amministrativi – con un incarico di base e un aumento del 20 per cento sulla tariffa del contratto nazionale per le indennità su reperibilità e turni.
L’Usl sta inviando le lettere per gli screening di prevenzione dei tumori del colon-retto

I cittadini residenti in Valle, di età compresa tra i 50 e i 74 anni, riceveranno una lettera con l’indicazione della sede del Comune di residenza in cui presentarsi, con giorno e orario in cui sarà possibile ritirare le provette per la raccolta del campione delle feci per la rilevazione di eventuale sangue occulto.
Liste d’attesa, l’Usl attiva nuovi slot di prenotazione per visite ed esami

L’ultimo monitoraggio Usl vede un trend dei tempi d’attesa in lieve miglioramento rispetto a giugno. Le difficoltà rimangono per le ecografie. Alcune specialità migliorano, come Diabetologia, Endocrinologia e Urologia, che hanno attivato nuovi slot. Siglato un accordo col “Mauriziano” di Torino per Gastroenterologia.
Al Beauregard un progetto di Montagnaterapia per i pazienti con disturbi cognitivi e demenze

Il progetto, ideato e gestito dalla Struttura di Geriatria dell’ospedale Beauregard, prevede nuova attività riabilitativa rivolta a persone con iniziale deterioramento neuro-cognitivo, utilizzando come strumento principale l’attività motoria in montagna e il contatto con la natura.