Da Aosta al Brasile, il “viaggio virtuale” di un’infermiera per raccontare la pandemia

Francine Massariol fa l’infermiera al “Parini” di Aosta, in rianimazione. Originaria del Brasile è stata ospite di una conferenza dell’“Universidade do Extremo Sul Catarinense” per raccontare agli aspiranti infermieri la gestione dell’emergenza in Valle.
Sanità, 14 consiglieri regionali pronti a sostenere le proposte dei 20 medici valdostani

La Lega, Rete Civica, Mouv, M5S e Restano esprimendo apprezzamento per il documento elaborato dai medici si dicono pronti a sostenere e promuovere le proposte avanzate. “Servono poche azioni chiare e coerenti.”
Sanità: da lunedì 18 maggio riprendono vaccini, screening e visite ambulatoriali

A ripartire sarà anche l’attività in sala operatoria, non solo per le urgenze. Le liste d’attesa sono destinate ad allungarsi, complici la carenza di personale – molto del quale confluito nella gestione dell’emergenza Covid -, il distanziamento sociale e la necessità di sanificare tra le visite.
Coronavirus, anche l’Arpa pronta ad analizzare i tamponi

L’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente prenderà in carico 50 tamponi al giorno da analizzare nel suo laboratorio. Un primo “step” che porterà Arpa, in proiezione futura, ad analizzare la possibile diffusione del virus nell’aria, nelle acque superficiali e quelle reflue.
Usl, Lega, Mouv’ e Restano puntano il dito: “Totale arresto dell’attività sanitaria ordinaria”

“Ancora una volta – scrivono -, non vediamo né iniziativa né capacità rapida di reazione, non troviamo nel Governo regionale la forza e il coraggio di decidere e di impartire all’azienda Usl le dovute direttive, così come hanno fatto altre Regioni come il Veneto”.
Fase 2, l’Unità di crisi chiede attenzione massima per evitare il “ritorno al lockdown”

A spiegarlo il coordinatore dell’emergenza Montagnani. Dal 6 maggio partirà l’indagine di sieroprevalenza dell’Istat e i test sierologici ai sanitari. Nel frattempo si continua a studiare il ritorno alla normalità per il “Parini”:
“Infinite segnalazioni sulla pessima gestione dell’emergenza sanitaria”

L’ex presidente della Regione Nicoletta Spelgatti raccoglie l’attacco dei sindacati della sanità, formulato nei giorni scorsi con alcune note inviate ai giornali, e rilancia.
Durissimo attacco dei sindacati della sanità a USL e Regione: “Da eroi a professionisti dimenticati”

Posizioni molto simili tra i sindacati di categoria, con due note inviate ai giornali in questi giorni. “Prendiamo le distanze da tutto ciò che sino ad ora è stato fatto per la gestione dell’emergenza nei suoi vari aspetti da politica e azienda USL”.
Sanità, in arrivo 14 concorsi per dirigenti sanitari medici

Oltre ai bandi l’Usl procederà all’utilizzo delle attuali graduatorie per l’assunzione a tempo indeterminato di altri sette dirigenti. “Ci auguriamo possano consentire di soddisfare pregresse carenze per ben 14 specialità”, ha spiegato il Commissario dell’Azienda Pescarmona.
Coronavirus, avviato il telemonitoraggio dei pazienti a domicilio

Il servizio di monitoraggio della temperatura e dell’ossimetria avviene attraverso l’applicativo “Phebo”, ed è rivolto ai pazienti Covid + in isolamento domiciliare. Ad oggi nove gli utenti coinvolti – oltre agli ospiti delle RSA di Pontey e Verrès -, un centinaio i potenziali utilizzatori.
Coronavirus, i 140mila euro del Progetto MisMi per l’emergenza

I fondi del Modello di salute per una Montagna inclusiva verranno riorientati per far fronte all’emergenza Covid-19. In campo due infermieri sul territorio e in ospedale e la telemedicina per l’assistenza domiciliare.
Coronavirus, l’Usl ha attivato le Unità Speciali di Continuità Assistenziale

Le Usca sono composte da un medico e da un infermiere, con base operativa presso le sedi di Aosta e di Châtillon e si occuperanno, in questa fase di avvio del servizio, dell’assistenza domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19 presso il proprio domicilio.
“Giornata delle malattie rare”, i casi in Valle sono 878

A spiegarlo l’Azienda Usl in occasione della 13ª edizione della Giornata mondiale di oggi, 29 febbraio. 145 le diverse patologie riscontrate in regione, la più frequente è il cheratocono, una malattia degenerativa della vista, con 109 casi.
Urologia, dal 14 gennaio le prestazioni sono prenotabili dal Cup

Le prenotazioni possono essere effettuate presso gli sportelli Cup degli ospedali “Umberto Parini” e Beauregard e sul territorio, oppure tramite il Cup telefonico, chiamando lo 0165 548387.
Concorso per Operatori Socio-sanitari, in arrivo 103 nuove assunzioni

È stata pubblicata oggi la graduatoria del concorso riguardante il personale tecnico, di categoria B, e livello economico senior BS. A comunicarlo è l’Assessorato alla Sanità, che spiega anche che i partecipanti risultati idonei, per i quali verrà predisposta l’assunzione a tempo indeterminato, sono 103.
Sanità, Usai e Bosco nuovi direttori di Chirurgia bariatrica e d’urgenza

I dottori Antonella Usai e Alessandro Bosco saranno dal 1° gennaio 2020 direttori delle Strutture semplici di Chirurgia bariatrica e Laparoscopia avanzata e di Chirurgia d’urgenza, entrambe afferenti alla Struttura complessa di Chirurgia generale diretta da Paolo Millo.