L’ospedale “Parini” ha ricevuto in dono due ecografi

Da sx: il dottor Paolo Scacciatella ed il dottor Giuseppe Ciancamerla

L’associazione Les amis du cœur du Val d’Aoste ha donato alla Cardiologia un ecografo portatile con carrello e un ecografo palmare. “L’acquisto è stato possibile grazie alla generosa donazione di una cittadina valdostana che ci ha investiti di questo impegno”, ha spiegato il presidente Giuseppe Ciancamerla.

Sperimentato al “Parini” un farmaco innovativo per curare il tumore al seno

È un farmaco “immunoconiugato”, formato da un anticorpo monoclonale ed un tradizionale chemioterapico. È stato messo a disposizione della prima paziente valdostana, quarantenne in progressione di malattia dopo due linee di terapia. È utile nella terapia del tumore della mammella triplo negativo, per il quale non sono disponibili terapie biologiche efficaci.

Il consultorio di Verrès riaprirà il 2 settembre

L’apertura, temporaneamente nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, avviene dopo le opere di adeguamento, messa a norma e riqualificazione dei locali. Intanto, sono stati prorogati anche per settembre gli ambulatori ad accesso diretto di Donnas, Gressoney-Saint-Jean e della Val d’Ayas.

Attivati gli ambulatori ad accesso diretto nelle località turistiche

L’Usl ha attivato il servizio di assistenza medica, dedicato anche ai turisti, nelle principali località di villeggiatura valdostane per ridurre i disagi per l’utenza e gli accessi non appropriati in Pronto Soccorso. L’attività è attiva a Courmayeur, La Thuile, Cogne, Valtournenche, in Val d’Ayas e Gressoney-Saint-Jean e, dal 1° agosto, a Pila.

Covid, la curva si abbassa: più diffusività ma ricoveri tendenzialmente meno gravi

ospedale regionale Parini

A spiegarlo il direttore generale dell’Usl Massimo Uberti: “È un quadro che sembra rallentare. I positivi sono molti e dimostrano la diffusività di Omicron, ma i ricoverati sono tendenzialmente meno gravi”. Intanto, si preparano nuovi bandi per le assunzioni a tempo indeterminato ed il Piano per l’emergenza autunno/inverno.

Rinnovato l’accordo di chiamata “oggi per oggi” tra Savt e Isav

L’accordo sindacale riguarda la copertura di turni aggiuntivi in sostituzione del personale infermieristico rispetto al quadro ordinario di servizio, e riconosce ai lavoratori – tra gli altri – 40 euro lordo Azienda per ogni chiamata in servizio “oggi per oggi” e 24 ore di preavviso di chiamata.

Usl e Isav stringono l’accordo per nuovi posti letto

È stata approvata una nuova convenzione tra l’Azienda sanitaria e la Clinica di Saint-Pierre per tutto il 2022, che prevede la possibilità di trasferimento dal reparto di Ortopedia o dal Pronto Soccorso del Parini all’ortopedia della Casa di Cura e l’estensione a tutto l’anno dei 20 posti letto di lungodegenza.

Siglato l’accordo Usl-Sindacati medici per 57 nuove posizioni di “Alta Specialità”

Allo stesso tempo sono state incrementate nel valore economico le 22 posizioni organizzative preesistenti. Per l’Usl è un passo per “riconoscere le capacità professionali scientifiche e cliniche dei dirigenti” e rendere l’Azienda più attrattiva. Ma i sindacati chiedono anche “una sanità territoriale funzionante e ad una riorganizzazione del ‘sistema ospedale’”.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte