Dal 2023 si potrà accedere al Fascicolo sanitario solo con Spid, Cie e Tessera sanitaria elettronica

A scriverlo Usl e Assessorato alla Sanità. Dal 3 gennaio non si potrà accedere al Fse tramite credenziali regionali, ovvero username, password e codice OTP – tabella numerica. È stata attivata, intanto, la funzione di “Delega” sul proprio Fascicolo sanitario elettronico.
Affidato lo studio per un Ospedale di Comunità a Verrès, al posto dell’ex cinema Ideal

La Regione ha siglato un contratto con il Politecnico di Milano per uno studio per la realizzazione di un Ospedale di Comunità presso l’ex cinema Ideal, a completamento degli interventi previsti dal Pnrr. Barmasse: “La capillarità dei servizi sanitari è una delle armi più incisive per combattere lo spopolamento dei nostri comuni montani”.
Due nuovi medici di base prenderanno servizio ad Aosta e Charvensod

Uno dei due medici sarà incaricato dal 1° dicembre e riceverà ad Aosta, in viale Chabod. L’altro prenderà servizio dal 16 dicembre nell’ambulatorio di Charvensod, in frazione Pont-Suaz. Entrambi i medici garantiranno l’attività ambulatoriale anche nel Comune di Saint-Marcel.
Dal 29 novembre un nuovo medico di base prenderà servizio al Distretto di Châtillon

A comunicarlo l’Usl. Il medico riceverà presso il Poliambulatorio di Châtillon ed il Consultorio di Antey-Saint-André. In concomitanza sarà sospesa l’attività dell’ambulatorio ad accesso diretto a Châtillon – spiega l’Azienda sanitaria – essendo venuta meno la necessità per cui era stato istituito.
Attivati due nuovi ambulatori specialistici di Medicina interna rivolti alle donne

A spiegarlo è l’Usl. I due nuovi servizi specialistici sono l’ambulatorio per le Malattie metaboliche dell’osso dedicato a pazienti in trattamento bloccante ormonale e l’ambulatorio dietistico per problemi ginecologico-ostetrico.
È stato siglato un accordo integrativo contro la carenza di medici di base

L’accordo – siglato dall’Assessorato della Sanità ed il Comitato regionale dei medici di medicina generale – si pone gli obiettivi di incentivare i medici a restare a lavorare in regione, attirarne di nuovi, anche incrementando il massimale, identificare le zone disagiate.
Dal 2 novembre un nuovo medico di base prenderà servizio nella valle del Gran San Bernardo

A comunicarlo l’Azienda Usl. Il medico riceverà presso il Consultorio di Variney, nel Comune di Gignod. Con l’ingresso in servizio del nuovo medico verrà sospesa l’attività dell’ambulatorio ad accesso diretto attivato per coprire la mancanza del professionista.
Aned e Avlar donano due apparecchiature a Otorinolaringoiatria e Nefrologia

Mercoledì prossimo, 26 ottobre, il Comitato Valle d’Aosta di Aned donerà quattro pedaliere utili ai pazienti durante il trattamento dialitico. Il giorno stesso, avverrà la consegna da parte dell’Associazione valdostana laringectomizzati di un sistema di videoregistrazione su colonna per le immagini non visibili con ispezione clinica.
Il reparto di Oncologia del “Parini” ha un impianto di filodiffusione per la musica

L’impianto è stato acquistato grazie ad una raccolta fondi della famiglia e dei colleghi di Anna Nicoletta, infermiera che ha prestato servizio per molti anni in Terapia Intensiva, morta a 63 anni nel 2021. L’équipe del reparto ha creato una playlist con cantautori, gruppi storici, brani evergreen e colonne sonore famose.
Tre Unité donano una sonda ecografica al Cus di Donnas

L’apparecchio è stato donato dall’Usl dalle Unité des communes valdȏtaines Evançon, Mont-Rose e Walser e sarà utilizzata sulle ambulanze che effettueranno servizio sui tre territori. L’obiettivo è garantire diagnosi tempestive ai pazienti che vivono lontano dall’unico ospedale regionale.
Il vaccino contro il vaiolo delle scimmie è disponibile anche in Valle d’Aosta

La vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie – si legge in una nota Usl – è offerta gratuitamente alle categorie di soggetti ad alto rischio con età superiore ai 18 anni, indicati nella Circolare ministeriale 5 agosto 2022. L’Azienda sanitaria specifica inoltre come, ad oggi, non si registrino casi di infezione nella nostra regione.
Indagini sulla gara per le pulizie al “Parini”, chiesta l’archiviazione

Le investigazioni non hanno restituito elementi concreti per muovere contestazioni penali. Nel fascicolo erano stati iscritti quattro indagati, tra i quali l’ex direttore generale Usl Ardissone e il procuratore di una azienda piemontese, la CM Service.
Dal 3 ottobre sarà in servizio un nuovo medico di base in Val d’Ayas

Il nuovo medico di assistenza primaria – il cosiddetto medico di famiglia – prenderà servizio nelle località di Brusson, Challand-Saint-Anselme e Champoluc.
Verso il voto, il sindacato medico alla politica: “Si parla di sanità solo in campagna elettorale”

Riccardo Brachet Contul, dirigente medico e segretario regionale Anaao, si rivolge a partiti e candidati alle Politiche: “La salute del cittadino e gli operatori sanitari non possono subire continuamente le dinamiche della politica”. E fa un ritratto delle “ombre” della sanità valdostana: “L’atto aziendale va approvato entro il 31 dicembre. E siamo già in ritardo”.
L’ospedale “Parini” ha ricevuto in dono due ecografi

L’associazione Les amis du cœur du Val d’Aoste ha donato alla Cardiologia un ecografo portatile con carrello e un ecografo palmare. “L’acquisto è stato possibile grazie alla generosa donazione di una cittadina valdostana che ci ha investiti di questo impegno”, ha spiegato il presidente Giuseppe Ciancamerla.
Sperimentato al “Parini” un farmaco innovativo per curare il tumore al seno

È un farmaco “immunoconiugato”, formato da un anticorpo monoclonale ed un tradizionale chemioterapico. È stato messo a disposizione della prima paziente valdostana, quarantenne in progressione di malattia dopo due linee di terapia. È utile nella terapia del tumore della mammella triplo negativo, per il quale non sono disponibili terapie biologiche efficaci.