Union Valdôtaine, Cristina Machet è la nuova presidente: “L’UV è in piena salute”

Cristina Machet, unica candidata alla presidenza dell’Union Valdôtaine, è stata eletta all’unanimità. Prende il posto del presidente uscente David Follien.
L’Union Valdôtaine anticipa l’elezione della nuova Presidente al 5 giugno

Niente più elezioni su più poli, ma si torna ad un congresso elettivo a Pont-Saint-Martin dove i presidenti delle sezioni saranno chiamati a votare la nuova presidente e ad analizzare, assieme al Conseil Fédéral, la situazione politica.
Union Valdôtaine, Cristina Machet candidata alla Presidenza. “Serve dialogo e condivisione”

Domani alle 12 scadono i termini per la consegna della candidature. Salvo sorprese dell’ultima ora, la corsa alla presidenza del Mouvement sarà in solitaria per Cristina Machet, già sindaca di Torgnon.
Sci, l’Uv chiede l’apertura degli impianti con tamponi obbligatori

La proposta arriva dal Comité Fédéral che chiede l’introduzione dell’obbligatorietà del tampone sugli impianti. Test rapido che “dovrà essere recente e, ovviamente, avere una validità limitata ad alcuni giorni”, e non a carico del pubblico ma attraverso la disponibilità di privati.
Uv: la guida del Movimento affidata al vice presidente David Follien

In attesa di poter convocare il Congresso, probabilmente nella primavera 2021.
Presidente/prefetto, l’Union Valdôtaine risponde a Tripodi: “Un beneficio per tutti i valdostani”

Il “Mouvement” esprime, in una nota, “il suo ‘no’ convinto della separazione delle cariche tra presidente della Regione e prefetto e si interroga sull’azione della deputata Tripodi che dovrebbe difendere le particolarità della Valle d’Aosta e dei valdostani che rappresenta a Roma”.
L’Union Valdôtaine torna a festeggiare. “Il merito di questa vittoria è di Erik”

Il Mouvement festeggia a Fénis e si compatta intorno al presidente Erik Lavevaz, il volto nuovo dell’Union che rinasce dalle sue ceneri e ritrova il territorio.
Elezioni, il Leone Rampante tenta l’ultima zampata delle regionali 2020

Il Mouvement carica la base al comizio di chiusura lanciando frecciatine agli ex storici e alla Lega, accusata di non fare l’interesse dei valdostani
Elezioni regionali, l’Union Valdôtaine presenta i suoi 23 candidati. “Meglio pochi ma buoni”

Pochi, ma fedeli e determinati. I 23 candidati dell’Union Valdotaine sono stati presentati venerdì 28 agosto all’Espace Loisir “Marino Massa”. Gli unionisti propongono tutela di autonomia e tradizioni, e innovazioni rivolte al futuro.
Jeunesse Valdôtaine, Carrel si dimette da “Animateur” e punta il dito contro un’Union “sorda”

“La Jeunesse – spiega l’ormai ex “Animateur” -, ha dovuto lottare contro la sordità del nostro ‘Mouvement’, troppo concentrato a fare la guerra al gruppo in Consiglio o al Presidente della Regione, ad espellere consiglieri, a fare dichiarazioni e giochi politici allo spirito dell’Union Valdôtaine”.
Misure anticrisi, sui soldi ai Comuni è scontro frontale tra M5S e UV

Il “pomo della discordia” è il vincolo di destinazione dei fondi. In una nota il gruppo consiliare pentastellato attacca: “la gestione dell’Union Valdôtaine & Co ha ribadito che le opere pubbliche devono servire soprattutto a chi le realizza”. “Mouvement” che replica piccato: “Affermazioni gravissime”.
Consiglio Valle, il gruppo UV devolve al fondo Covid-19 tutti contributi da gennaio 2020 a fine Legislatura

Ad annunciarlo è lo stesso gruppo dell’Union Valdôtaine che spiega che la cifra devoluta, la totalità dei contributi finanziari destinati al gruppo consiliare, è di circa 15mila euro.
Union Valdôtaine, il Comité fédéral chiede “Elezioni il prima possibile”

Nel mirino del “Mouvement” anche la gestione dell’emergenza, con Testolin al centro: “Con l’avanzare della crisi l’ordinario è diventato sempre più straordinario”. Crisi che potrebbe spostare l’appuntamento con le urne al 2021: “insostenibile per la Valle d’Aosta”.
Coronavirus: l’Uv chiede coesione alla politica e un cambio di passo nella gestione della crisi

Il Mouvement sollecita il Consiglio e il Governo Regionale ad una maggiore coesione: “Non vogliamo sottostimare il momento di inaudita difficoltà ma ci sono problemi che devono essere affrontati con maggiore efficacia”.
Barocco si autosospende dall’Union Valdôtaine

Il consigliere ha deciso di non aspettare la decisione del “parlamentino” unionista e di bruciare i tempi, dopo il suo “no” al Bilancio. Peinetti, invece, parla di decisioni del Conseil fédéral che andavano prese “a bilancio approvato, senza diktat e proclami di leader o supposti tali”.
Barocco/Peinetti, il Conseil Uv deciderà l’espulsione dei consiglieri

A spiegarlo il Presidente Lavévaz dopo il Comité fédéral convocato d’urgenza oggi: “Sono andati contro la linea del movimento, che era chiarissima e mandato la Regione in esercizio provvisorio”.