In Valle sono 145 le diverse malattie rare, diagnosticate a circa mille persone

A comunicarlo l’Usl, a ridosso della Giornata mondiale delle malattie rare che si celebra il 29 febbraio. Per questo, spiega l’Azienda, da maggio 2023 è stato aperto il Centro regionale per le malattie rare e autoimmuni.
Medici di famiglia, una nuova dottoressa prenderà servizio nel Distretto 4

Dal 16 febbraio la dottoressa Jada Follis prenderà servizio con un massimale di mille assistiti nell’ambito territoriale 2 del Distretto 4, facendo ambulatorio a Pont-Saint-Martin, Gressoney-Saint-Jean e Gaby.
L’Ufficio per richiedere i presidi per l’incontinenza torna al Poliambulatorio di Aosta

Dal 31 gennaio l’Ufficio per richiedere i presidi per l’incontinenza torna al Poliambulatorio di via Guido Rey, ad Aosta, nell’ambulatorio numero 18. Restano invariati numero di telefono – lo 0165 544464 – e giornate e orari di apertura: mercoledì e giovedì, dalle 9 alle 12.30.
Al Pronto soccorso di Aosta gli accessi giornalieri sono 150 in media

A spiegarlo è l’Usl, che dal 27 dicembre ha sospeso i ricoveri elettivi, mentre restano garantiti gli interventi d’urgenza e oncologici. A pesare sul sovraffollamento il picco influenzale e l’afflusso di turisti. Dei 150 accessi medi quotidiani, 40 sono per il Pronto soccorso ortopedico.
Dal 18 dicembre un nuovo medico di famiglia prenderà servizio a Nus

Il dottor Stefano Vigo prenderà servizio al Consultorio familiare di Nus. Avrà un massimale di mille assistiti e, con l’anno nuovo, sarà in servizio due giorni a settimana anche all’ambulatorio di Saint-Marcel.
Dal 1° novembre sarà in servizio una nuova pediatra per i Distretti di Morgex e Aosta

A renderlo noto è la Direzione di Area Territoriale dell’Usl. La dottoressa Adriana Bobbio, pediatra specialista di libera scelta, svolgerà la propria attività ambulatoriale a Quart, in Località Amérique
Torna il corso gratuito Usl sulla celiachia per i ristoratori

Il corso, il 25 ottobre a Fénis, è destinato a chi opera nella ristorazione collettiva, commerciale e artigianale. Nel percorso formativo è prevista, oltre alle nozioni teoriche, una parte laboratoriale con la preparazione di alcuni piatti senza glutine. Al termine delle lezioni verrà fornito un attestato.
Sono 69 i candidati per i 32 posti da dirigente medico banditi dall’Usl

Le domande di ammissione all’ultima batteria di 16 concorsi per dirigenti medici hanno visto candidarsi 69 medici, 57 dei quali specializzandi. “Adesso è necessario fare in modo che questi candidati si trasformino in iscritti che effettivamente si presenteranno”, spiega i direttore generale Usl Uberti.
Dal 2 ottobre prenderà il via lo “Sportello itinerante” Usl

Lo sportello vuole migliorare l’accesso ai servizi amministrativi nelle località distanti da quelli tradizionalmente offerti. In fase di sperimentazione fino all’aprile 2024, sarà il lunedì a Valtournenche, il martedì a La Thuile, il mercoledì a Cogne, il giovedì a Brusson ed il venerdì a Gaby.
L’Usl sta inviando le lettere per gli screening di prevenzione dei tumori del colon-retto

I cittadini residenti in Valle, di età compresa tra i 50 e i 74 anni, riceveranno una lettera con l’indicazione della sede del Comune di residenza in cui presentarsi, con giorno e orario in cui sarà possibile ritirare le provette per la raccolta del campione delle feci per la rilevazione di eventuale sangue occulto.
I posti letto nella “Admission room” del Pronto soccorso aumentano da 8 a 12

A comunicarlo l’Azienda Usl. L’aumento dei posti si è reso necessario per far fronte all’aumento degli accessi, specialmente in coincidenza con l’alta stagione turistica e in attesa del “picco” di Ferragosto. Negli ultimi giorni il numero medio di accessi giornalieri in Pronto soccorso ha superato i 180 al giorno.
L’Usl ha aggiornato il Piano di recupero delle liste d’attesa

Riguardo i ricoveri non erogati nel 2022 il documento parla di 2.540 prestazioni da recuperare e 1.894 visite specialistiche al 1° gennaio 2023. Recuperati tutti, invece, gli screening in arretrato. Siglato un accordo con l’Isav di Saint-Pierre per gli interventi chirurgici in regime di ricovero diurno
Al Pronto soccorso di Aosta aumentano gli accessi ma scendono i tempi di attesa

Il tempo medio di attesa, lo scorso maggio, era di 239,7 minuti scesi a giugno a 238,5 a fronte di un numero di accessi passato da 2.893 a 3.109. Definita, intanto, un’indennità mensile di 80 euro per i dipendenti di Pronto soccorso e 118. Pronto soccorso in cui, da fine giugno, sono in servizio anche sei volontari.
530 tra medici, infermieri e farmacisti utilizzano i nuovi software di decisione clinica dell’Usl

A comunicarlo è l’Azienda sanitaria. I software UpToDate e Lexicomp rientrano nel nuovo “ecosistema digitale” della sanità valdostana. Il primo fornisce raccomandazioni cliniche sempre aggiornate, il secondo informazioni sui dosaggi specifici dei farmaci.
L’Usl: tempi di attesa in calo, gastro e pneumo ora nei parametri

L’azienda sanitaria sottolinea i risultati del monitoraggio svolto allo scorso 4 luglio, che mostrano una riduzione progressiva. Nell’attività chirurgica, il primo semestre 2023 segna +30,4% sullo stesso periodo dello scorso anno.
Sanità, in Valle la seconda spesa pubblica d’Italia ma le liste di attesa si allungano

È ciò che è emerso oggi durante il convegno convocato da Cgil Fp-Spi per fare il punto della situazione della sanità valdostana. “Il sistema sanitario vive una crisi senza precedenti” ha detto la segretaria generale Vilma Gaillard.