Pubblicato e ufficializzato l’avviso di consultazione preliminare per l’individuazione di un sistema di mobilità alternativo tra le due valli, primo step per il successivo compimento dell’idea progettuale del Comune.
Nella mattinata di oggi, giovedì 25 agosto, Vigili del fuoco e Sagf si sono recati sulla morena della vallata per la messa in sicurezza del contenitore, verosimilmente degli anni '50. Nei prossimi giorni verrà effettuato il recupero della bombola.
In tanti ieri pomeriggio sono arrivati in Val Vény per il secondo appuntamento di Musicastelle. Protagonista del concerto il giovane cantautore romano Fulminacci che, sotto un caldissimo sole, con la sua energia e il suo travolgente entusiasmo ha fatto cantare e ballare tutto il pubblico di Courmayeur per più di un’ora.
La pensilina, alimentata ad energia solare, è stata posizionata in località Combal e permette di ricaricare quattro bici contemporaneamente. Nel frattempo - spiegano dal Comune di Courmayeur - è stato ripristinato ed è da oggi accessibile agli amanti del cammino lento, il sentiero Grand Ru.
L’idea di una telecabina che, da un certo punto dell’itinerario, si stacca dal cavo e procede su binario è in uno studio di fattibilità trasmesso dal Csc al Comune. Il Consiglio incarica la Giunta di una ricognizione su finanziamenti o proposte migliorative.
La chiusura per consentire gli ordinari interventi manutentivi in ragione dell’approssimarsi della stagione invernale (rimozione dei guard rail, jersey e reti paramassi).
Alessia Bonaventura e Arturo Di Leo hanno deciso di coltivare lo zafferano, il fiore dal prezioso pistillo a 1600 metri di altitudine, in Val Veny in un appezzamento di terreno che era di Mario Revel, il nonno di Alessia
La Giunta comunale ha deciso di spingere per l’utilizzo di mezzi pubblici sul territorio locale nel periodo estivo, puntando sul trasporto sostenibile. Nelle due valli l'accesso sarà regolamentato da un servizio di vigilanza.
Viste le condizioni meteo favorevoli dalle 9 di domani verrà quindi ripristinata sia la viabilità veicolare sia quella pedonale, con l’imposizione del divieto di sosta dalle 00:00 alle 24 e la rimozione dei veicoli lasciati in sosta irregolare.
La massa nevosa staccatasi ha sollevato alcune lamiere del tetto e distrutto vari altri elementi della parte esterna della costruzione, più recentemente completata. Difficile dire a quando risalga l’accaduto.
Il miglioramento delle condizioni meteo e la cessazione delle condizioni di pericolo di rischio valanghe ha infatti permesso - a partire dalle 15.30 di oggi - di revocare le ordinanze. Dalle 17 riaperta anche la Val Ferret.
Circolazione vietata anche sulla strada Larzey-Entrèves. Nel Capoluogo, scrive l'Amministrazione, tutte le strade comunali sono attualmente aperte e transitabili con prudenza. Nel tardo pomeriggio di oggi è attesa un’attenuazione del maltempo.
La riapertura delle strade, per il momento, avverrà solamente per completare lo sgombero neve al termine delle quali, torneranno a circolare il traffico veicolare e quello pedonale.