Troppe corse, pochi iscritti: quale futuro per le martze a pià?

Più di 50 anni di storia. Una storia che – sci a parte – è anche la storia dello sport in Valle d’Aosta. Le martze a pià hanno fatto correre tantissime persone, hanno visto passare campioni nazionali ed internazionali, ma negli ultimi anni non se la passano troppo bene. L’arrivo dei trail, la mancanza di un coordinamento, una comunicazione un po’ datata e altri elementi hanno contribuito a questo calo. Quali sono i problemi? Quali le possibili soluzioni per invertire questa tendenza?

Dennis Brunod fa il bis al Vertical Issogne Visey

Podio maschile

Organizzato dal Comune di Issogne e dall’Atletica Monterosa Fogu di Arnad, il tracciato aveva uno sviluppo di 5 km e un dislivello positivo di poco più di 1000 metri, da Issogne ai 1430 metri di quota del villaggio di Visey-Dessus.

Alex Déjanaz e Lisa Borzani trionfano al K2000 di Morgex

La partenza del K2000 di Morgex

Un centinaio di concorrenti hanno partecipato oggi al K2000 di Morgex. Due gare avvincenti sul ripido sentiero che porta al Bivacco Pascal. Prove decise solo nel finale e vinte da Alex Déjanaz e Lisa Borzani. Domenica prossima la conclusione del Défi Vertical. Si gareggia a Issime nella Scalata al Bivacco Cravetto.

Tornano i Vertical a Morgex, a metà agosto vanno in scena il K1000 ed il K2000

Tour Trail - Traverse Trail di Arnad 2022 - Giuditta Turini

I sentieri di Morgex tornano a essere protagonisti delle gare del circuito Défi Vertical. L’appuntamento è per venerdì 12 agosto con il K1000 in notturna. Domenica 14 agosto, alle 9.30, sarà la volta del K2000, quinta prova del circuito che riprenderà il 30 luglio con il Vertical Courmayeur Mont Blanc e si chiuderà il 21 agosto con la Scalata al Bivacco Cravetto.

A giugno nasce il primo Vertical Tsaplana

Il 19 giugno la prima edizione della gara – competitiva e non – da 5 km con 900 metri di dislivello con partenza da Gimillan. L’organizzatore Imer Luberto: “Ci tenevo ad organizzarlo sia per dare visibilità alla località sia in memoria di mio nonno Ferrante Bregoli”.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte