L’immobile, interessato da un investimento pari a 400 mila euro, incrementerà le possibilità di offrire ospitalità a pellegrini ed escursionisti che si trovino ad attraversare un territorio intriso di spiritualità e ricco di sentieri.
Oltre ad ampliare la rete di collegamenti sul territorio, FlixBus ha inoltre siglato una collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene che prevede sconti e agevolazioni per i pellegrini.
A cavallo della sua fedelissima bicicletta e accompagnata da alcun* amic*, la performer originaria di Pesaro condurrà il proprio progetto di bici, arte e attivismo “Sororité Bike Ride” attraverso tutta l’Italia e lungo la Via Francigena.
Ad annunciarlo l'assessore ai Beni culturali Jean-Pierre Guichardaz. Dopo la candidatura - andata a segno - dell'alpinismo e l'iter in corso per il Monte Bianco, il tentativo è quello di riprendere le fila di un discorso, quello per la Via Francigena, cominciato nel 2015 e proseguito nel 2019.
Lungo i mille chilometri dal Passo del Gran San Bernardo a Roma andrà infatti in scena nei prossimi giorni lo spettacolo di Filippo Arcelloni, che attraverserà 7 regioni. Sette, come le tappe valdostane lungo la Via Francigena tra le quali una nella sede Lilt ad Aosta.
Oltre 1000 i km percorsi in 42 giorni da Claude Duverney, parroco di Saint-Rhémy-en-Bosses e Saint-Oyen. L'uomo ieri, nel giorno del suo compleanno, è stato ricevuto da Papa Francesco.
A realizzarlo l’Amministrazione comunale. Il timbro, che vede rappresentano il Palazzo municipale, il “Pellegrino”, i richiami all’Associazione europea della Via Francigena e alla città quale sede di tappa servirà per vidimare le credenziali dei viaggiatori.
La giunta comunale ha infatti approvato ieri – giovedì 23 maggio – l’adesione al progetto “Cammini e Percorsi” promosso dall'Agenzia del Demanio per la “riqualificazione e riuso di immobili pubblici situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi”.
Enea Fiorentini e Benedetto Danieli, i due pellegrini del nuovo millennio, hanno raccontato la loro esperienza sulla storica Via Francigena e hanno rimesso l'accento sull'urgenza di sviluppare il percorso dal punto di vista turistico in Valle d'Aosta.
L’atleta di cricket ha deciso di percorrere la via Francigena con l'obiettivo di sostenere la ricerca pediatrica sulle malattie neuro-degenerative per la Fondazione Bambino Gesù di Roma. L'arrivo in piazza Chanoux è previsto per l'8 settembre alle 13.30.
Questo l’obiettivo dell’incontro di ieri, domenica 27 maggio, a Montestrutto, tra i rappresentanti dei Circoli Legambiente Valle d'Aosta e Dora Baltea.
L’Assessore regionale alla Cultura Emily Rini sarà domani, venerdì 10 febbraio, a Firenze, in rappresentanza della Valle d’Aosta, per la candidatura della Via Francigena quale Patrimonio mondiale Unesco.