In pochi riapriranno subito il 3 giugno: si aspetta di capire come saranno gli spostamenti tra regioni, soprattutto quelle limitrofe. Intanto, iniziano ad arrivare le prime prenotazioni per luglio.
L'obiettivo "non è assolutamente quello di fornire una liberatoria a coloro che dovessero risultare immuni, bensì di valutare l’immunità sviluppata, al momento attuale, dell’intera popolazione di Cogne".
Otto giorni di febbre alta e problemi di ossigenazione, ma nessun altro grosso sintomo: “Il mio medico mi ha seguito molto. Tutto è bene quel che finisce bene”.
Il primo cittadino manifesta tutti i sintomi ma non è stato ancora possibile fargli il tampone, ha già iniziato la terapia e allertato le persone in contatto con lui. Migliora l'assessore Mirko Carlesso.
La decisione è stata presa, all'unanimità, questa sera durante una riunione."Abbiamo deciso tutti insieme di fermarci, sperando che sia per un breve periodo."
Attorno ai 24 anni l’agricoltore di Gimillian lascia l’università per dedicarsi all’allevamento. La sua storia è la nuova puntata di “Le aziende di Coldiretti”.
Gli organizzatori prendono atto con delusione della comunicazione inviata dalla World Master Association e sottolineano come l'annullamento della manifestazione produca "un danno finanziario importante e difficile da recuperare".
Corsa, sci e voglia di far festa. Venerdì 21 febbraio, a Cogne è "Galoppa é Coulatta", gara semiagonistica e semigoliardica di corsa (3 km) e sci di fondo (4 km).
I due, americani, un uomo di 38 anni e una donna di 43, non avevano fatto rientro e una squadra di tecnici del Soccorso Alpino Valdostano si è mossa via terra, individuandoli ed accompagnandoli nella discesa.
Alla Famiglia Herren, Stefania Celesia, Daniele Invernizzi, Giovanni Vassena, Christian Sortino, Marco Manzin e Fabrizio Massera gli Oscar della sostenibilità.
Venerdì 27 dicembre alle ore 18, la Sala Consiliare del Municipio ospiterà una conferenza dal titolo “Storia e clima in Valle d’Aosta” a cura di Mauro Caniggia Nicolotti e Luca Poggianti.