Il contributo rientra nella legge regionale che prevede interventi regionali in favore della ricerca e dello sviluppo. Studierà un radar monoimpulso e monostatico, con capacità di rilevazione 2D, integrato con videocamera ad inseguimento automatico.
Domenica notte, due uomini, S.M. di 51 anni, e di M.R. di 35 anni, sono stati sorpresi mentre svaligiavano un appartamento ad Arnad. Scappando uno di loro ha perso il portafoglio. Per i carabinieri è stato quindi un gioco da ragazzi individuarli.
Giuseppe Rivolin e Paolo Louvin esprimono le loro riflessioni sulla scelta di costruire in Valle un pirogassificatore per la gestione dei rifiuti. Alternativa, questa, preferita ad altre tecnologie sostenute da comitati di cittadini e amministratori.
C'erano anche i due piloti valdostani Diego Charbonnier e Francoise Pennacchioli giovedì scorso a Dover nell'impresa da Guiness che ha visto la traversata della Manica in contemporanea di 50 mongolfiere.
A comunicarlo in una nota è il Comune di Aosta che spiega come "per motivi tecnici e di definizione del calendario sopraggiunti in
corso d’opera il concerto è stato cancellato."
Diverse iniziative attivate da Tiziana Cheraz e Diego Cortinovis, in collaborazione con il Comune di Arnad e la Pro Loco, hanno permesso di raccogliere un prezioso aiuto per la missione Kamenge in Burundi, a favore di bambini orfani e sieropositivi.
L’azienda di Arnad ha infatti siglato un accordo con la multinazionale tedesca Gunnebo Perimeter Protection GmbH in virtù del quale la società tedesca ha fino al 2013 i diritti per l'utilizzo di sistemi di protezione perimetrale dell'azienda italiana
E’ quanto ha annunciato l’assessore alle Attività produttive, Ennio Pastoret, durante il seminario organizzato da Confindustria Valle d’Aosta dal titolo “Quali progetti per la valorizzazione dell’istruzione tecnica in Valle d’Aosta?".
Tavola rotonda organizzata da Confindustria Vda per giovedì prossimo 17 febbraio, alle 17.30 presso il salumificio Bertolin di Arnad. Sarà presente all'appuntamento Alberto Barcella, Presidente Confindustria Lombardia
La GPS Standard, lo scorso 18 novembre, ha ricevuto il Premio Innovazione del “Security and Safety Award 2010”. Radar è un sistema di protezione perimetrale ad elevate prestazioni che utilizza le onde elettromagnetiche.
G.M., di 48 anni, di Charvensod è stato condannato anche al risarcimento del danno di 6 mila euro, di cui 4.800 come provvisionale. L’imputato era accusato di non aver pagato gli alimenti ai figli minorenni del gennaio del 2009 a gennaio scorso.
L'Assessore è convinto si tratti di un gesto intimidatorio. "Qualcuno ha voluto lanciarmi un segnale, dire di starmene al mio posto, ma non sono preoccupato". E' il terzo episodio in pochi mesi rivolto ad amministratori locali.
2432 persone hanno partecipato alle visite guidate organizzate dall’Assessorato regionale alla Cultura. Di questi 288 erano alunni delle scuole delle istituzioni scolastiche della zona.
Il maniero, recente acquisizione della Regione, è aperto in questi giorni in occasione del Patrono di San Martino. Visite guidate, intrattenimenti musicali e teatrali arricchiscono la scoperta di questo straordinario Castello.
Dopo una lunga trattativa la Regione nell’estate scorsa ha acquistato per 1 milione e 600 mila euro il Château Vallaise d’Arnad. Dall’11 al 14 novembre il maniero potrà essere visitato dal grande pubblico. Prenotazioni allo 0165 257539