Dal 27 ottobre 2022 al 19 marzo 2023 la fortezza ospita il progetto espositivo Regen’Art che ricicla la plastica trasformandola in sculture di animali coloratissimi. Il progetto è stato realizzato con il sostegno e la collaborazione della Cogne Acciai Speciali che ospiterà una parte dell'esposizione all'interno dello stabilimento.
Pronostici rispettati per la gara podistica da 10 km con arrivo al Forte di Bard: Cunéaz e Roffino hanno staccato gli inseguitori con più di 2 minuti di vantaggio.
Tra sabato 8 e domenica 9 ottobre, il consueto appuntamento autunnale riunirà ben 71 aziende locali con proposte che spaziano da enogastronomia ad artigianato e non solo.
Un doppio appuntamento all’insegna del buon cibo e della qualità dei prodotti tipici valdostani, ma non solo. C’è spazio, infatti, anche per le emozioni della corsa e del grande sport, il tutto al cospetto di “Sua Maestà” il Forte di Bard.
Sarà possibile aderire gratuitamente alla visita guidata alla scoperta del monumento e della sua storia, in programma alle ore 11 sino ad esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è comunque obbligatoria: T. 0125 833811 – prenotazioni@fortedibard.it.
In questo evento si riuniranno i giocatori di Europa Universalis IV, videogioco strategico a tema storico della casa produttrice Paradox Interactive, ambendo al primo titolo di Campione Italiano. Per l’occasione saranno presenti, venerdì 16 e domenica 18 settembre, associazioni di rievocazione storica tardo-medievale e di epoca napoleonica.
I due appassionati camminatori hanno raccontato al Festival In-træcci, con la moderazione di Franz Rossi, piaceri e difficoltà legati all’attività del camminare.
Ospite di eccezione del Festival In-træcci è stato, durante la serata di sabato 3 settembre, Marco Giovannelli, direttore di Varese News e ideatore del progetto che racconta le piccole realtà nascoste della nazione.
La cantautrice e scrittrice della Val Germanasca ha presentato ieri, sabato 3 settembre, il suo romanzo d’esordio “L’equilibrio delle lucciole”, in occasione del Festival In-træcci svoltosi nel borgo di Bard.
Venerdì 2 settembre ha avuto luogo a Bard il primo incontro del Festival In-træcci. Tre relatori esperti in comunicazione hanno approfondito differenze ed analogie del linguaggio ed il suo cambiamento nella società, concludendo che le differenze possono unire, come confermato dal nuovo "podcast" dedicato alla scoperta del borgo di Bard, presentato a fine appuntamento.
Alle 15.30, lo scrittore Franco Faggiani, autore della guida “Il Cammino Balteo” (Terre di Mezzo editore) ed Elia Origoni, scrittore e super camminatore, raccontano il loro diverso approccio sul sentiero, moderati da Franz Rossi. A seguire presentazione del libro di Maria Vasallo e Enrico Formica "La via Francigena in Valle d'Aosta"
Appuntamento sabato 3 settembre alle ore 21 nell'ambito del Festival In-traecci. Durante l'incontro sarà presentato il docufilm realizzato da Francesco Raganato sui primi 12 borghi italiani.