Destinatari dell'iniziativa sono i bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, che avranno modo di vivere una due giorni in rifugio. L'iniziativa si terrà il 13 e 14 luglio al Rifugio Barbustel, dove i partecipanti ceneranno e pernotteranno.
Quest’estate – spiega una nota del Parco naturale Mont Avic – circa 40 volontari, selezionati e formati dalla cooperativa Eliante, si trasferiranno in un alpeggio dell’area per una breve esperienza in cui affiancheranno gli allevatori nelle loro attività quotidiane. Le candidature sono aperte fino a lunedì 10 aprile.
La sicurezza ci sarà solo dopo analisi approfondite, ma l'ente parco spiega che le immagini dell'esemplare catturate grazie alle attività di monitoraggio con le fototrappole sono con ogni probabilità quelle di uno sciacallo dorato. Poco più grande di una volpe. È un animale innocuo per l'uomo
Dalle 10 alle 19 di sabato 17 dicembre località Fabbrica sarà allietata da una schiera di banchetti colorati, musica, buon cibo e suggestive luci natalizie.
Il progetto complessivo per il Comune di Champdepraz, il cui investimento ammonta a 2,5 milioni di euro, prevede "circa 7,5 chilometri di nuova rete digitale, 195 predisposizioni all'allacciamento e l'installazione di misuratori intelligenti di ultima generazione
Dopo il successo della prima edizione, torna il progetto che permette agli allevatori all’interno del Parco Naturale del Mont Avic di sperimentare forme di convivenza vincenti fra pastorizia e grandi predatori, come il lupo. Ventuno i volontari destinati ai due alpeggi all’interno del Parco.
Torna l'iniziativa internazionale, promossa da Alparc, la rete delle aree protette alpine che riunisce centinaia di aree protette di tutti i tipi collocate nelle Alpi, dalla Francia alla Slovenia.
La biblioteca di Champdepraz organizza, sabato 2 luglio dalle 18, una serata dedicata alla storia dell'Opera e del Balletto, per accompagnare gli spettatori in un viaggio alla scoperta della vita e dei segreti degli interpreti più ammirati e dei compositori più noti.
Condizioni non serie per i tre feriti nel sinistro, che si è verificato nella serata di ieri, giovedì 16 giugno, in località Viéring, lungo la strada che costeggia l’autostrada A5. Sul posto, 118, Vigili del fuoco e Carabinieri.
Era il 1982 quando Alfredo Varisellaz, dopo un’ esperienza ultra ventennale alle dipendenze di una ditta del settore, dà vita alla sua ditta idraulica individuale. Il testimone passa poi ai figli Claudio e Massimo, che nel 2001 fondano la nuova società di capitale Idroservice.
Si tratta di Giada Cignetti, Alessandro Durando e Pietro Ruggeri, i primi tre classificati nella graduatoria definitiva del concorso appositamente bandito dall’Ente.
Il progetto della Biblioteca di Champdepraz. Per portare avanti l'iniziativa il Comune cerca dei volontari, competenti in campi diversi. Adesioni entro martedì 15 febbraio.
La consegna sabato scorso 27 novembre. Il progetto del Marchio di Qualità è cofinanziato dalla Fondazione CRT nell’ambito del bando “Erogazioni ordinarie 2020”.
Le simulazioni annuali di intervento su corso d’acqua si svolgono al torrente Chalamy e coinvolgono i tecnici specializzati del soccorso, i medici anestesisti rianimatori dell’elisoccorso, nonché piloti e specialisti d’elicottero.