A dirlo, durante il Il 19° congresso regionale della Cgil Valle d’Aosta a Donnas, la segretaria Vilma Gaillard. Perplessità dal sindacato sono emerse anche sull'autonomia differenziata. Tra gli ospiti il presidente della Regione Bertschy, che ha spiegato: "Entro febbraio dobbiamo chiudere il rinnovo contrattuale per il triennio 2019/21".
Dopo i successi del 2022, il colorificio di Donnas ha organizzato un nuovo appuntamento per imparare a realizzare piccoli oggetti grazie alla resina. Si parte sabato 29 gennaio, dalle 15 alle 18, per proseguire sabato 3 febbraio con lo stesso orario.
L'appuntamento si è aperto venerdì 13 gennaio con la tradizionale Veillà: venti cantine hanno ospitato nel vecchio borgo gli oltre 1500 visitatori. Oltre 10mila le presenze stimate invece domenica.
Si inizia venerdì 13 gennaio con la Veillà nelle cantine del Borgo a partire dalle ore 20. Saranno 20 le cantine aperte nel vecchio borgo, alla scoperta di antichi mestieri e di sapori tipici e genuini, antichi e contemporanei, accompagnati dalla Banda musicale di Donnas, dai cori Mont Rose e Viva voce, i Giust - Carema Street Band e Saint-Cecile-Summer.
Quest’anno l’iniziativa sarà affiancata alla distribuzione del consueto ciondolo con l’obiettivo di raccogliere fondi per residenti e famiglie in difficoltà.
Mentre nelle strade si sente già l’atmosfera natalizia, il colorificio di Donnas organizza un laboratorio per realizzare le proprie decorazioni di Natale, o anche per una bella idea regalo, per rendere la propria casa e le proprie feste davvero uniche e colorate.
Lunedì 14 Novembre, alle 20.30, presso i locali della Biblioteca di Donnas, prenderà avvio il progetto “Best Donnas – Borgo Eroico di Saperi e Tradizioni”, organizzato dal Comune di Donnas con il supporto di Ideazione srl di Alba. La prima lezione è sul tema del turismo rurale, verso uno sviluppo sostenibile ed inclusivo del borgo.
Da mercoledì 9 a sabato 19 novembre in vigore il senso unico alternato, mentre mercoledì 9 notte divieto di transito ai mezzi pesanti. Il percorso alternativo è costituito dalla tratta autostradale tra gli svincoli di Pont-Saint-Martin e Verrès.
Valentina Nicco, autista edile e mamma quarantenne di Donnas, è stata premiata a Bologna come la donna che ha lavorato più ore nel 2021 nel settore dell’edilizia. Le autiste donne in Italia sono ancora poche e i preconcetti presenti: la vincitrice ne dà una testimonianza diretta.
Il ritrovo è previsto per sabato 5 novembre alle 9 presso il piazzale della Datalogic di Donnas dove verranno formate le squadre per la pulizia della sponda, in sinistra orografica, della Dora Baltea. Lo scorso anno sono stati raccolti cinque quintali di rifiuti indifferenziati.
Le esequie si terranno a Donnas, suo paese natio, alle 9.30, nella chiesa parrocchiale. 76 anni, ha dedicato la vita alla cultura: professoressa di francese ed autrice di numerosi libri su storia e tradizioni locali. Dal 1998 al 2008, l’esperienza in Consiglio Valle.
L'apparecchio è stato donato dall'Usl dalle Unité des communes valdȏtaines Evançon, Mont-Rose e Walser e sarà utilizzata sulle ambulanze che effettueranno servizio sui tre territori. L'obiettivo è garantire diagnosi tempestive ai pazienti che vivono lontano dall'unico ospedale regionale.
Mentre il Comune di Donnas si prepara alla riqualificazione dell’edificio scolastico di Vert, a Émarèse già si pensa all’inaugurazione dell’anno scolastico negli spazi municipali adibiti a classi.
L'Usl ha deciso di riattivare l’ambulatorio ad accesso diretto presso il Poliambulatorio di Donnas nelle giornate di martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 15 alle 20. Prorogata l'apertura degli ambulatori ad accesso diretto di Gressoney-Saint-Jean e della Val d’Ayas (Ayas/Champoluc - Brusson).
La decisione – spiega una nota – ha come obiettivo la “riduzione della pressione fiscale a carico delle famiglie residenti sul territorio comunale con figli minorenni”. Per il provvedimento sono stati stanziati 16mila 900 euro. La riduzione è pari a 50 euro per ciascun minore da applicarsi alla parte variabile della Tari 2022, per tutte le famiglie residenti.