Al via dal 14 al 28 agosto la quinta edizione del festival musicale "Combin en Musique", realizzato dall’associazione culturale Combin en Arts APS in collaborazione con i comuni di Doues, Ollomont e Valpelline. In programma 14 eventi, tutti a ingresso libero e gratuito, che portano la musica di qualità ai piedi del Gran Combin.
Appuntamento a Doues, da venerdì 1° luglio a domenica 3, con la Sagra della polenta e la classica 24 di calcio a 6. Quest’anno, insieme alle serate danzanti e ai giochi per bambini, i protagonisti saranno i prodotti valdostani, anche grazie alla collaborazione del prosciuttificio di Saint-Oyen.
Alessandro Bruno de La Petite Ferme du Bonheur si è offerto di donare alcune pecore del suo gregge a qualche allevatore sardo. L'iniziativa, lanciata sui social, ha ricevuto centinaia di condivisione e i primi contatti.
Il festival è sempre più aperto a esperienze trasversali che abbinano alla grande musica risvolti ambientali, storici e attività outdoor. La giornata di mercoledì 21 luglio, dedicata al Maestro Ezio Bosso, segue questa nuova linea suddividendosi in tre diversi appuntamenti sempre sullo stesso tema.
Promosso dalla Petite ferme du Bonheur, il camp estivo "Eté en bonheur" si articola in attività nella natura, escursioni, sport a cui si aggiunge l’opportunità di avvicinarsi e di conoscere da vicino il mondo del volontariato. Le settimane di attività sono complessivamente quattro tra luglio e agosto
Quelli che però sembravano inizialmente essere "solo" danni alle strutture esterne - distrutti gli chalet esterni e i magazzini - hanno coinvolto invece anche l’edificio principale, sul quale la valanga ha “appoggiato” una enorme quantità di neve.
Il Festival Combin en Musique ospita mercoledì 19 agosto alle ore 21 nella piazza davanti alla chiesa di Doues il concerto Esperanto con Luca Falomi, Riccardo Barbera e Rodolfo Cervetto.
Cancellata anche la nona edizione della “24ore calcio a 6”. "E’ stata una decisione sofferta, ma necessaria e opportuna, nella convinzione che la prossima estate ci saranno le condizioni per organizzare un evento sicuro e pieno di vitalità come sempre è stato. "
Delegato dalla Procura, il sopralluogo dei militari, che erano già stati nella struttura nelle scorse settimane, fa seguito alla notizia della positività al Covid-19 di 17 ospiti su 18 del “Foyer de vie”.
A spiegarlo il Presidente dell'Unité Grand-Combin Joël Créton: "La struttura è ‘ospedalizzata’ e in sicurezza. Abbiamo un ospite negativo che sta passando un ‘isolamento al contrario’, gli altri sono in condizioni non gravi”. E intanto ci sono i primi ospiti guariti.
Simone, Daniel, Michela e Martina fino a fine novembre saranno impegnati nella coltivazione di fragole e lamponi a Quart e delle patate e zucche ad Allein e Doues. Sono soci lavoratori della coop ForrestGumpVda nata dalla volontà e dalla tenacia di alcune famiglie desiderose di creare un posto di lavoro ai loro ragazzi con disabilità.
Torna la rubrica “Le aziende di Coldiretti” con l’agricoltore di Doues Ildo Abram che, tra passione e incombenze, porta avanti l’azienda di famiglia da trent’anni. Hanno circa 130 capi e dal 2015 un alpeggio a 2400 metri nella zona di Ollomont.
14esima edizione della Sagra della polenta in località Campo Sportivo, la due giorni all’insegna dello sport, della musica e, naturalmente, del buon cibo di montagna.