E' stato siglato un protocollo d'intesa fra l'Amministrazione comunale e l'Arma dei Carabinieri. In base all'intesa, oltre al parcheggio pubblico, sarà realizzato un parcheggio interrato al servizio della locale Stazione dei Carabinieri
La sua lista “Etroubles notre Pays” ha ottenuto 213 voti pari al 65,14%, affermandosi su “Autonomie communale”, di area Union Valdotaine che candidava Carlo Cerise e Carlo Deffeyes che si sono fermati al 34,86 %.
I due comuni della Valle del Gran San Bernardo hanno avviato una raccolta firme per opporsi al progetto della società privata – la Eaux Valdôtaines s.r.l., intenzionata a costruire una centrale idroelettrica nel Vallone di Barasson.
Dal 1998, oltre 1.850 sono state le candidature presentate, oggi 170 Comuni (il 9% dei candidati), dopo una rigorosa e selettiva analisi, hanno soddisfatto i parametri richiesti per l'assegnazione del marchio, sinonimo di qualità dell’offerta turistica.
Il noto reporter dell’agenzia Magnum sarà il docente del primo dei corsi organizzati nell’ambito del Mountain Photo Festival. Le lezioni, dedicate ai carnevali storici della Coumba Freida, si svolgeranno ad Etroubles a febbraio.
Dopo le tensioni degli anni precedenti la nuova soluzione che mette tutti d’accordo prevede un’unica galleria di 4,2 km. con imbocco dopo una rotonda nei pressi della stazione Praoil e un viadotto sul torrente Artanavaz in località Déso Vitte.
Etroubles è il secondo comune in Valle d’Aosta ad ottenere questo riconoscimento, il primo è stato Bard. Complessivamente in Italia sono oltre 200 i comuni “Più belli d’Italia”. Tamone: “E’ un importantissimo veicolo promozionale".
Il tracciato, sul quale si stanno portando avanti gli ultimi approfondimenti, sarà quello scartato nel 1999, oggi ripescato in seguito agli ulteriori accertamenti e indagini dell’Anas che vanno avanti dal mese di aprile. Tamone “Siamo soddisfatti”.
Tamone, sindaco di Etroubles: "siamo ancora in attesa dell’apertura di un tavolo di discussione che vada nella giusta direzione". E' trascorso un anno dal tragico incidente del 21 ottobre 2008, in cui persero la vita Claude Crottaz e Jean-Luc Pointet.
La riscoperta dei sapori e dei prodotti che di generazione in generazione caratterizzano le tavole locali: è questo lo spirito che anima le serate organizzate dall'Aiat Gran San Bernardo e dalla Comunità Montana Grand Combin.
Il vecchio borgo di Etroubles si animerà domani sera, sabato 8 agosto, per la 26° edizione della Veillà d'Etrobles: a partire dalle ore 19, vecchi mestieri, musica tradizionale, ristorante e i punti panna, lamponi, merveille e seuppa freide.
A Etroubles una mostra che racconta il percorso storico-tematico del Gran San Bernardo grazie alle stampe del diciottesimo e diciannovesimo secolo raccolte da Léonard Gianadda. Sarà inaugurata sabato 20 giugno e resterà aperta fino al 13 settembre.
È successo nelle prime ore del pomeriggio ad Etroubles, in farzione Chez les Blancs: per un guasto meccanico, l’auto non si è fermata ed ha sfondato una ringhiera precipitando nel passaggio sottostante. L’uomo è illeso.
Prende il posto di Milena Macori che aveva rassegnato le dimissioni per motivi personali. Ad eleggerla il nuovo direttivo della proloco. Tra le altre cariche Diego Virgilio è stato nominato vicepresidente e Federica De Luca segretario-tesoriere.