Quest’anno novembre, nonostante la sua consueta durata di 30 giorni, ci regalerà ben cinque fasi lunari visibili. Intanto, tra Tra le due Orse (Maggiore e Minore) si snoda una costellazione molto antica: Draco. A spiegarci perché vale la pena passare un po' di tempo "con il naso all'insù" sono ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta.
Al distributore Self Service di Nus fare il pieno di benzina, gasolio o adblue oggi è ancora più semplice, veloce, ma soprattutto conveniente. Contoz srl garantisce, infatti, prezzi decisamente competitivi sul mercato.
La borsa ha una durata di 12 mesi (indicativamente, dal 2 novembre 2022 al 31 ottobre 2023), poi rinnovabile per altre tre annualità, fino a una durata massima complessiva di 4 anni.
Mentre Venere si farà invisibile potremo osservare la luce cinerea sulla Luna. Intanto, nelle fresche notti di ottobre il cielo sarà già sufficientemente scuro per vedere bene stelle e costellazioni. A spiegarci tutto ciò che vale la pena essere guardato sono ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta.
Cosa troveremo alzando gli occhi al cielo nel mese di settembre? Interessanti passaggi ravvicinati della Luna con alcuni pianeti luminosi e costellazioni che non tramontano mai. A spiegarcelo sono Paolo Recaldini, Andrea Bernagozzi e Davide Cenadelli nella rubrica “Un, due, tre stella!”.
Si chiama Fulvio Fiorio di Nus il primo Allenatore alla Gentilezza valdostano, ruolo sociale riconosciuto nell’ambito del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza.
Il parroco di Nus nonché zio del ragazzo, don Giuliano Albertinelli, ha invitato i presenti ad affrontare il lutto aggrappandosi alla “fede che dona consolazione e speranza”.
Tutti gli eventi astronomici del mese diagosto 2022 spiegati dai ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta. La rubrica “Un, due, tre stella!” è realizzata dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS con il contributo della Fondazione CRT.
La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico e il Planetario di Lignan, dal 10 al 13 agosto organizza "Étoiles et musique", un affascinante viaggio alla scoperta del cielo estivo, per farsi stupire dal repentino passaggio di una cometa e da intermezzi musicali a sorpresa.
Nel percorso allestito nel borgo dalle ore 18 sarà possibile gustare cibi e bevande che fanno parte della tradizione culinaria valdostana, assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, alcuni ormai scomparsi, ma anche prendere parte a giochi che hanno allietato l’infanzia dei nostri nonni e bisnonni.
Mercoledì 29 e giovedì 30 giugno appuntamento all'Osservatorio Astronomico di Saint-Barthelémy per l'Asteroid Day. Si comincia con un incontro online con i ricercatori Alice Lucchetti e Maurizio Pajola, il giorno dopo uno spettacolo al planetario a tema asteroidi con osservazione del cielo dalla terrazza dell'Osservatorio.
Prende il posto di Pier Paolo Civelli, eletto nel giugno scorso e sfiduciato nelle scorse settimane con la contemporanea dimissione di 17 consiglieri su 28 a seguito della mancata ricomposizione del direttivo.