Appuntamento in Cittadella dei Giovani giovedì 18 maggio con il secondo incontro del ciclo. Tra gli ospiti, Università della Valle d’Aosta, Enval, VDA Trailers, Vibram, Cooperativa Erica e Cittadella Visions.
La giornata di ieri, sabato 6 maggio, è stata dedicata ai festeggiamenti con l’inaugurazione di una mostra storica e di una targa in onore del fondatore del comitato, il Cavalier Giuseppe Galfetti, e con un pomeriggio di conferenze e consegna di riconoscimenti.
Il 12 maggio alle 18, alla libreria Briviodue, lo scrittore valdostano Federico Zoja Gregotti dialogherà con l'autrice del libro "Un giorno e una donna. Vita e passioni di Christine de Pizan, la prima scrittrice europea" Nicoletta Bortolotti.
“Parliamo oggi di un bilancio positivo non solo dal punto di vista economico", ha sottolineato dopa l'assemblea il presidente Davide Ferré. “Il primo trimestre del 2023 prosegue sull’onda positiva del 2022", ha detto invece il direttore generale Fabio Bolzoni.
Oltre 120 concorrenti hanno partecipato alla terza edizione del K+ Antey-Chamois, andato in scena oggi. La gara individuale è stata vinta da Stefano Radaelli e Valentina Pippo . Nella sprint si sono imposti Stefano Mazza e Marcella Pont
Dopo i due anni di stop dovuti pandemia si è tenuta la nona edizione della Notte nazionale dei Licei classici, durante la quale il pubblico è stato coinvolto nell'arte, classica e moderna, in ognuna delle sue forme.
Il nuovo ecosistema digitale coinvolgerà l’ospedale ed il territorio per unificare e gestire tutti i dati socio-sanitari per – spiega una nota Usl – “migliorare l’erogazione dei servizi nel territorio e aumentare la qualità dei livelli di assistenza”.
Cosa dobbiamo aspettarci dal cielo di maggio? Ce lo spiegano, come sempre, i ricercatori della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS. Ad esempio, con il buoi possiamo vedere ad est la gigante arancione Arturo, ma anche la costellazione zodiacale del mese che è anche la più estesa di tutte.
Il progetto CIME, che vede impegnati diversi soggetti tra cui la coop Noi e Gli Altri, si propone di aumentare la conoscenza e l’utilizzo consapevole della sanità digitale da parte dei cittadini.
Le informazioni utili alla partecipazione possono essere reperite nell’area concorsi del sito istituzionale dell’Arma. Le domande per prendere parte alla selezione vanno inviate entro il prossimo 1° giugno.
Oltre 300 opere di Robert Capa, selezionate dagli archivi dell’Agenzia Magnum Photos, saranno in mostra dal 6 maggio al 24 settembre 2023 presso il Centro Saint-Bénin di Aosta.
Il prossimo sabato 20 maggio il volto simbolo del rap italiano sarà ospite al Palais per una serata di musica al fianco di Bro Berri, Simon Adley, Nerissima Serpe e il valdostano Nivek.
Mattinata di riflessione rivolta agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado. Presente all'appuntamento il Console generale d'Ucraina a Milano.
Sarà una giornata itinerante per sensibilizzare sui rischi corsi della crisi climatica e ad incentivare il consumo del miele valdostano e la pratica dell’apicoltura nomade. In Valle operano circa 500 apicoltori che possiedono 8.300 alveari e annualmente producono 130 tonnellate di miele, al prezzo medio di 12 euro al chilogrammo.
Lunedì 8 maggio alle 18 alla Libreria À La Page verrà presentato il libro “Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi, pubblicato da Laurana Editore, romanzo inserito tra i 12 finalisti del Premio Strega 2023. Modererà l'incontro il giornalista Albert Tamietto.