Sabato 5 e domenica 6 aprile, torna il Castello in Fiera a Fénis. La manifestazione, organizzata dall'associaizone “A côté… du Château”, per immergersi nell'atmosfera medievale e passare un weekend in famiglia.
La Ministra arriverà a Gressoney-Saint-Jean alle ore 10.30 per partecipare alla dimostrazione del progetto “Abilmente - Lo sci per tutte le abilità” per lo sviluppo di un turismo sostenibile.
L'evento di lancio del progetto IN3VIE è in programma il 1° e 2 aprile alla sala “Maria Ida Viglino” del Palazzo regionale. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere “una nuova visione del turismo, centrata sull’inclusione, l’accessibilità e la cooperazione tra territori”.
Rispondendo ad un question time di Forza Italia, il presidente ha detto: "Si sta lavorando per arrivare in tempi congrui a fornire le indicazioni utili al chiarimento della questione, alla luce della disanima in corso".
Nel nuovo negozio di Alex Dal Grande, in via Challand, si possono attivare contratti di telefonia e per la fornitura di luce e gas, effettuare ricariche telefoniche e pagamenti.
Le cabine telefoniche di piazza Arco d'Augusto si sono trasformate in una piccola biblioteca aperta a tutti grazie al progetto promosso dall’associazione “Piccole donnole” con il sostegno dell’Amministrazione comunale di Aosta.
Carlo Marzi definisce la proposta di Pcp del 2022 “riduttiva e parziale” e annuncia l’arrivo con l’estate della revisione di un’altra legge, quella di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere.
Secondo i dati del Centro funzionale della Regione, l'inverno 2025 è stato tra i più caldi mai registrati. In Valle d'Aosta temperatura media in aumento e piogge sotto la media.
I vincitori del concorso in memoria di Cesare Dujany parteciperanno al viaggio a Mauthausen e Auschwitz. Sono la 4ª A dell'Ipra di Châtillon, 7 studenti del Liceo classico artistico e musicale, una studentessa del Liceo linguistico di Courmayeur e cinque del “Don Bosco” di Châtillon.
Si chiama "Icriye pe lo Charaban, l'iniziativa che – dice la compagnia – “nasce dalla volontà di coinvolgere il più possibile i propri sostenitori e appassionati, dando spazio alle loro idee e ai temi a loro cari, rendendo così sempre più stretto il legame tra la compagnia e il suo pubblico”.
A comunicarlo l'organizzazione di Musicastelle 2025. L’appuntamento con lo spettacolo "Spiriti guida" di Crisitna Donà e Lanza è per sabato 26 luglio a Jovençan, nell’inedito orario delle 5 del mattino.
Il SerD valdostano è il primo in Italia a offrire in modo strutturato all’utenza, come attività interna, la VGT con un VGT therapist formato e un altro in formazione". Il progetto – spiega una nota – nasce con l’obiettivo di integrare l’utilizzo dei videogiochi nella pratica psicoterapeutica.