Un fine settimana caldissimo si sta per abbattere sulla Valle d'Aosta: il sabato sarà soleggiato e caldissimo con 34° gradi ad Aosta. La domenica qualche velatura coprirà il sole, le temperature restano alte su tutta la Valle.
Due giorni di festa al campo sportivo, sabato 5 e domenica 6 luglio, con cucina tipica e piatti a base di polenta, tornei sportivi, serate danzanti e intrattenimento per famiglie.
Il presidente della IV Commissione del Consiglio Valle, Roberto Rosaire, risponde agli attacchi ricevuti su Cva: “Valutazioni basate su dati ufficiali, nessuna incompatibilità nel mio ruolo”.
Il 5 e 6 luglio 2025 torna a Chamois MusicAbilmente, il festival dedicato all’inclusione tra musica, teatro e riflessione. Una decima edizione ricca di ospiti e spettacoli, tra impegno sociale e creatività.
18 donne e 17 uomini. Un terzo viene da Aosta, due terzi dei candidati dal resto del territorio. A battezzare oggi la lista il deputato di Avs, portavoce di Europa Verde, Angelo Bonelli. Appello a Schlein e Conte per proseguire il progetto del Comune di Aosta.
Il documento è stato firmato oggi, giovedì 26 giugno, dai presidenti Testolin e Gaymard all’Ospizio del colle del Piccolo San Bernardo. Obiettivo del documento, spingere sui programmi di cooperazione europea.
I lavori hanno richiesto un investimento di circa 2,4 milioni. Hanno riguardato la realizzazione di un nuovo impalcato in calcestruzzo armato, con una carreggiata ampliata a 6,50 metri e un marciapiede largo 1,50 metri sul lato ovest, oltre ad una serie di altri interventi.
Prenderà il via domenica 29 giugno, alle 16, la stagione delle “Chiese a porte aperte”, organizzata dai volontari dell'Associazione Chiese Aperte nella Diocesi di Aosta. Si partirà dall'antica chiesa di Santa Maria.
Il nuovo "bike park" di Valpelline, oltre a offrire occasioni di svago, consentirà a tutti di sviluppare e perfezionare le proprie abilità. Un percorso è riservato alla salita, tre sono invece destinati alla discesa.
Fiavet Confcommercio Valle d’Aosta segnala rallentamenti per alcune mete internazionali, ma rilancia con proposte sicure e raccomandate dalla Farnesina. L’appello: “Affidatevi solo a canali ufficiali”.
Il Comune di Aosta attiva una rete di supporto per gli anziani soli contro il caldo: telefonate, numero verde, pressione gratuita e monitoraggi fino al 15 settembre.