Un progetto - dal titolo evocativo di "Purezza ed Energia" - che mira a combinare sostenibilità, crescita, opportunità e inclusione, per consolidare i momenti di aggregazione sociale nel centro agricolo con una nuova attività.
Le fiamme erano divampate nella mattinata di oggi, mercoledì 5 luglio. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco professionisti, con i volontari dei distaccamenti del paese e di Saint-Christophe. Nessuna persona coinvolta.
Un ringraziamento speciale a tutti i clienti per la scelta e fiducia dimostrataci!” con queste parole il gruppo Peila annuncia che il marchio Suzuki è diventato il primo in Valle d’Aosta.
Il corso ha fornito le basi teoriche e pratiche per addestrare al meglio i cani da guardiania a difendere il bestiame dai predatori, ma anche a convivere con le persone che frequentano la montagna.
Sito in località Torrent de Maillod, a Quart, si connota nelle sale interne per un forte carattere dal design accogliente e nordico che lo rende un luogo elegante e allo stesso tempo informale.
Continua il ciclo di corsi teorici e pratici per rimanere sempre aggiornati sulle nuove competenze richieste dal mercato. Il terzo appuntamento è per giovedì 11 e venerdì 12 maggio.
L'operazione, per una somma di 867mila 350 euro - spiega l'Azienda -, "garantirà ai cittadini un polo ambulatoriale di igiene pubblica, attività vaccinale, medicina del lavoro e medicina legale, i cui servizi si trovano in parte dislocati alla 'ex maternità' di Aosta". Sarà operativo - si stima - nel secondo semestre 2024.
Con la firma del protocollo di intesa siglato ieri, mercoledì 26 aprile, i Comuni di Quart, Brissogne e Saint-Christophe assieme all'Unité des Communes valdotaines Mont-Émilius potranno procedere con lo studio di fattibilità finanziato da un bando regionale di 120 mila euro.
La cantautrice veneta prenderà parte al format “Il tempo delle mele”, dedicato alla musica degli anni ‘70 e ‘80. Icona della musica pop nazionale ed internazionale, Spagna dedicherà al pubblico presente alcuni dei suoi successi, rigorosamente live.
E' successo a Quart in località Jeanceyaz durante il weekend pasquale. A denunciare il fatto è la stessa amministrazione comunale con un post su Facebook.
Alcuni dei reperti mobili dell’area sono stati trasferiti nei laboratori di restauro e gestione materiali archeologici della Sovrintendenza per i beni e le attività culturali di Quart, dove essi vengono sottoposti a pulitura, ricostruzione e analisi.
Sabato 18 marzo appuntamento a Quart per la presentazione del nuovo percorso di visita del sito archeologico di Vollein. A partire dalla mattina, alle 10.30, si svolgerà la presentazione ufficiale del progetto e, alle 14.30, sarà possibile partecipare ad una visita guidata in compagnia delle guide della soprintendenza.
Le dottoresse della Farmacia di Quart hanno reso disponibile il proprio apparecchio mentre il Comune ha acquistato la teca riscaldata posizionata nel porticato di Villa Pesando, al Villair. Il nuovo Dae va ad aggiungersi ai cinque già presenti, oltre a quello alla Fondazione Ollignan donato da Les Amis du Coeur.