I primi risultati concreti dall’incontro di ieri sono stati la cancellazione della TOSAP e una riduzione dell’IRPEF sotto i 40.000 euro. Verso un ampliamento dei dehors per diverse attività.
Nonna Ica è inoltre al lavoro con Artio Serv per la realizzazione di una mascherina super leggera e confortevole realizzata con tessuto certificato Oeko-Tek con trattamento Acquazero. Si tratta di un trattamento idrorepellente ecologico privo di fluoro di ultimissima generazione.
E' successo nella mattinata di oggi, venerdì 8 maggio, a Verrès. I Carabinieri gli hanno trovato quattordici dosi dei due stupefacenti, già confezionate. L'uomo è stato posto ai domiciliari, in attesa della convalida del fermo.
La manifestazione si è svolta mentre nelle sale del municipio del paese il sindaco Mario Borgio, assieme all'Assessore Paolo Rollandin e ai capigruppo di minoranza Ruggero Meneghetti e Maurizio Castiglioni incontrava il portavoce del gruppo di commercianti, albergatori e artigiani.
E' questa la forma dell'iniziativa "Riaccendiamo Courmayeur" - lanciata da commercianti, ristoratori e gestori di locali del paese ai piedi del Bianco e sposata anche da quelli di Saint-Vincent -, una protesta simbolica contro le misure adottate dal governo per il sostegno del settore del commercio e del turismo.
Una riunione di confronto si è tenuta questa mattina per arrivare a proposte concrete: “Non possiamo stare zitti mentre il nostro futuro viene distrutto”.
La Casa da gioco è ferma dallo scorso 8 marzo. L'utile conseguito l'anno scorso consente di sostenere le spese attuali, malgrado l'assenza di introiti, ma il vero punto è negli interrogativi sulla riapertura, ad oggi senza risposta.
Nell'accesso alla struttura, i militari hanno acquisito documentazione, anche clinica, e sentito alcuni dipendenti della struttura, all'interno della quale, in una visita resa nota il 10 aprile, 17 ospiti su 18 erano risultati positivi a Covid-19.
"I medici dell’Azienda Usl sono intervenuti più volte nella struttura impartendo tutte le disposizioni previste dai piani approvati dal Gruppo regionale medico specialistico. "
Su 22 ospiti cinque sono deceduti e 15 risultano positivi. Lo sfogo della direttrice Suor Clara: "Siamo stati abbandonati. Quando tutto finirà andremo via, non c'è più motivo di restare qui. Nessun'altra regione in questa emergenza si è comportata in questo modo con le nostre strutture per anziani".
È morto nella giornata di lunedì 30 marzo, Vittorio Morise detto Rino, conosciuto e stimato maestro di scuola elementare e a lungo amministratore comunale della cittadina termale di Saint-Vincent. Classe 1928, avrebbe compiuto 92 anni l’8 maggio prossimo.
Secondo quanto disposto dalla direzione dalla domenica sera al venerdì pomeriggio saranno ammesse per i "giochi lavorati" 200 persone, mentre dal venerdì sera alla domenica pomeriggio 500 persone (la capienza massima è di 1000).
Il dato interessante è un altro, tra riconferme e Primi cittadini a fine mandato, gli amministratori si tengono ben lontani dalle Elezioni regionali che sembrano non interessare nessuno.
Per una settimana alcuni bambini del paese, eletti dopo una vera e propria campagna elettorale e una votazione tra gli alunni della quinta elementare, hanno governato il Comune formando una "mini Giunta Comunale".
I protagonisti del Carnevale dei Piccoli porteranno per le vie di Saint-Vincent cortesia e sorrisi per tutti. Il Piccolo Sindaco e la sua squadra si preparano alla sfilata di domenica 23 febbraio.