La massa nevosa si è staccata, attorno alle 10.40 di oggi, lunedì 15 gennaio, a monte del “Sentiero dei troll”, ad un’altitudine di 1.800 metri. Uno dei due scalatori in parete è caduto ed è stato elitrasportato al “Parini”.
Il distacco è avvenuto attorno alle 14.30 di oggi, mercoledì 10 gennaio, nel canale della Visaille, in Val Veny (Courmayeur). E’ stato lo stesso sciatore coinvolto, un quarantenne, a riuscire a dare l’allarme.
I tre erano diretti verso il rifugio Mantova ma, spossati e bloccati dalle condizioni meteo, hanno chiesto aiuto riferendo di non essere in grado di proseguire né di rientrare. Raggiunta la stazione a monte dell’impianto di Indren sono stati soccorsi.
Le due principali figure delle istituzioni regionali tirano le somme dell’anno al termine e rinnovano gli impegni per il futuro. Tra i temi, oltre a scuola e sanità, anche le elezioni europee 2024 e i cambiamenti climatici.
Due escursionisti, di nazionalità turca, hanno trascorso la notte al rifugio Vittorio Emanuele. Dopo aver perso il sentiero che porta a Valsavarenche sono riusciti a dare l'allarme. Uno dei due era in estrema difficoltà in una zona impervia. Soccorso, è illeso. Il suo compagno è rientrato in maniera autonoma.
A Londra per la cerimonia di consegna dei diplomi di laurea, Leonardo Lotto ringrazia chi è rimasto al suo fianco dopo l'incidente a Melbourne: i genitori "supereroi", gli amici, la comunità universitaria e i suoi sostenitori.
Tradizione e innovazione della cucina alpina, rivisitata in chiave moderna, si incontrano e si fondono al Ristorante 1568 di Aethos Monterosa a Champoluc.
Il giovane e i suoi compagni, ignari della ricerca in corso, sono stati individuati nel bivacco Borroz. All'origine dell'allarme e della conseguente azione di ricerca un probabile malinteso sulla destinazione e sugli orari di rientro.
La Carabiniera di La Salle ha sciato bene, in maniera pulita e precisa, senza commettere particolari errori sul terzo gradino del podio dietro a Shiffrin e Goggia.
Il distacco è avvenuto quest’oggi, mercoledì 6 dicembre, nella zona del Pavillon ed ha interessato un’ampia area. Il Soccorso Alpino Valdostano ha proceduto ad un sorvolo in elicottero. La slavina segnalata da freeriders in zona.
Fondatore di “Barley Arts”, Claudio Trotta è ad Aosta per la rappresentazione del musical “We Will Rock You”, scritto sulla musica senza tempo dei Queen. Lo abbiamo incontrato, per un’intervista “slow”, sulla musica come “carburante del benessere psicofisico”.
È stato posizionato, nella piazza inferiore della Basilica di San Francesco, un albero di Natale proveniente dalla Valle d’Aosta, che sarà acceso l’8 dicembre. La pianta, di circa 15 metri - dice la Regione - “aveva radici e tronco che avrebbero potuto danneggiare il muro di cinta del parco" del Castel Savoia.
La prima puntata del programma, dedicato all’allevamento, all’agricoltura, alla viticoltura e ai prodotti valdostani, è in onda su TVd’A e sul sito tvda.tv.
Insieme a Sophie Bionaz, Matilda Cosentino, Valentina Pietroni e Giuseppe Varone, ho partecipato al corso di formazione di base alla comunicazione multimediale, coordinato dall'Union de la Presse Francophone – Section de la Vallée d’Aoste, dal Centre Abbé Trèves e dalla Fondation Chanoux, cimentandomi nella realizzazione di articoli, podcast e reportage in lingua francese.