I vigneti nella zona di Quart sono stati colpiti alla grandine con chicchi di ghiaccio che hanno danneggiato i grappoli già formati e in via di maturazione. Un violento nubifragio si è abbattuto anche sui campi di Saint-Christophe, Brissogne mentre a Morgex si registrano allagamenti e smottamenti di vigneti con danni a colture delicate e pregiate.
E’ durata una decina di minuti la grandinata che questa mattina ha colpito Donnas, provocando danni alle colture locali. Coldiretti: su alcune colture delicate danni del 100%. Grandine e nubifragi anche in altre località. Allerta gialla sino a domani, mercoledì 29.
La mostra "Espressionismo svizzero. Linguaggi degli artisti d’Oltralpe" è stata inaugurata venerdì 24 giugno e resterà aperta dal giorno seguente al 23 ottobre. Nata in collaborazione con il Kunst Museum di Winterthur sarà l'occasione per ammirare le opere di Moilliet, Scherer, Muller, Berger e Bailly.
La donna, di nazionalità polacca, era a quota 3.950 e, a causa della meteo avversa, si è messa in moto una squadra composta da cinque tecnici e da un anestesista-rianimatore. Condotta al rifugio Lambronecca, è stata recuperata in elicottero.
La ventiquattrenne di Quart trasferita a Milano segue i suoi cantanti preferiti ad ogni concerto. L'ultimo a cui è andata, quello dei Green Day all'I-Days Festival 2022, le ha regalato una sorpresa.
La missione è scattata nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 23 giugno. I due erano fermi a quota 2.400 metri, impossibilitati a proseguire la discesa, con le rocce rese particolarmente scivolose dalla pioggia.
Pianificate i vostri viaggi green grazie ad un servizio che integra itinerari di mobilità sostenibile, punti di interesse e visite virtuali, una rete che coniuga ricettività responsabile ed eco-mobilità.
L’occasione era di quelle importanti, perché oltre ad aprire la rassegna di concerti in vetta, quella di ieri era la prima tappa del tour di promozione del suo ultimo album “Volevo solo fare la rockstar”.
Attraverso il decreto 334 di oggi, 16 giugno, è stato dichiarato lo stato di calamità sull’intero territorio del comune di Gaby, a seguito dell’evento franoso dello 6 maggio. Ad annunciarlo, in una nota, il Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco.
Missione tecnicamente complessa, per issare a bordo due francesi che non riuscivano a proseguire sulla via Innominata. Gli altri alpinisti erano fermi sul Mont Fortin e sulla Punta Bich.
Le squadre hanno lavorato per più di un'ora per lo spegnimento, reso difficile dal forte vento. Il calore generato dalle fiamme ha fuso i vetri dell'edificio adiacente.
Il Conseil Fédéral sceglie (3 voti di astensioni) di restare a 18, l'unica opzione portata al voto del parlamentino unionista. Scelta che apre con ogni probabilità alla consegna di un Assessorato al 18esimo consigliere regionale, Claudio Restano.
Mentre continua alla Saletta d’arte di Aosta la mostra sull’Arma nel cinema, le celebrazioni per la ricorrenza della fondazione si apprestano ad entrare nel vivo. Domani, lunedì 6 giugno, in piazza Arco d’Augusto la cerimonia.
Ideato e prodotto dalla Grivel, il documentario segue l’impresa di tre nomi celebri dell’alpinismo italiano François Cazzanelli, Emrik Favre e Francesco Ratti nella loro ultima ascesa invernale al Cervino.
I tre sono stati portati in ospedale per gli accertamenti diagnostici necessari, vista l'ipotermia. Le loro condizioni fisiche generali non destano comunque preoccupazione.
Oltre al riconoscimento, la fondazione Film commission VdA festeggia anche la nomina di “Rocco Schiavone” tra le 5 migliori serie crime ai Nastri d’argento