Il funzionario di Polizia, reggente della Questura di Fiume nel 1944, venne arrestato dopo aver salvato dal genocidio numerosi ebrei stranieri e italiani. L’albero per commemorarlo è stato piantato in via Guido Rey.
Le fiamme sono divampate sul balcone di un alloggio nella tarda serata di ieri, lunedì 16 maggio. A bruciare, alcuni cartoni e un boiler dismesso. L’intervento dei Vigili del fuoco ha risolto la situazione prima che il rogo si propagasse.
Una buona partecipazione, forse leggermente sotto la media delle edizioni pre pandemia, che in media richiamavano circa 600 persone, ma gli organizzatori si sono comunque detti particolarmente soddisfatti.
L’incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, sabato 14 maggio, quando l’uomo era partito per il secondo “tiro” della scalata. Il Soccorso Alpino Valdostano ha dovuto salire parte della parete per raggiungere il ferito.
E’ accaduto nel pomeriggio di oggi, sabato 14 maggio. La vettura, parcheggiata lungo la strada, si è incendiata per cause in via di accertamento. I Vigili del fuoco hanno spento le fiamme prima che si propagassero ad altri veicoli.
I 30 ciclisti-tedofori, di tutte le forze dell’ordine e di altri corpi, hanno iniziato davanti al Palazzo di giustizia l’itinerario dell’iniziativa d’impegno e memoria del Sindacato Autonomo di Polizia.
Il progetto "Webcam & Timelapse", ha aggiunto un altro punto di osservazione in quota sul Ghiacciaio del Monte Rosa, che grazie alla tecnica del timelapse daily è in grado di generare brevi filmati giornalieri dall'alba al tramonto per il monitoraggio delle condizioni meteo, per fornire un ausilio agli alpinisti e valorizzare il territorio.
Dylan e le radici, il passato che non perdona, il “lato selvaggio” della vita, ma anche i nativi americani e la campagna, permeano lo show “That’s all folk(s)”, ieri sera allo “Splendor” come ultimo atto della Saison Spectacle.
Il robot “I4C” progettato, realizzato e programmato dagli alunni Manuel Cerise, Jean-Marie Joly , André Linty e Jean Vallet è arrivato all'ottavo posto su 43 partecipanti.
Constantin Cobanel, classe 1983 ha perso la vita nella mattinata di oggi, martedì 3 maggio, mentre era intento in opere edili nella casa di villeggiatura della ministra Marta Cartabia.
Le segnalazioni si sono rincorse dal primo pomeriggio di oggi, lunedì 2 maggio, quando il C130J è stato notato da molti valdostani. Altri hanno semplicemente udito il rombo del turboelica quadrimotore da trasporto.
Quest'anno oltre al timelapse giornaliero è stata attivata la diretta streaming. Spettacolare anche la vista verso nord, con la webcam che inquadra la Piramide Vincent e la via di salita verso la Capanna Margherita.
La rubrica voluta da Coldiretti ha ospitato la casara Claudia Vuillermoz di Pont-Saint-Martin che ha spiegato ed eseguito in studio alcune fasi di lavorazione della Fontina Dop.
Il videoclip speciale e riassuntivo realizzato nell'ambito del Progetto #incampoaperto: un felice incontro voluto da Slowfood Valle d'Aosta, Co.Di.Vda che riunisce l'agricoltura, la cucina e il mondo della disabilità.