Da Arpa un bollettino giornaliero, che rende conto della quantità di inquinante nell’aria con colorazioni da verde a rossa e fornisce consigli mirati per la prevenzione dei rischi polmonari e respiratori legati a un’eccessiva esposizione.
Bilancio positivo per il convegno formativo che ha riempito, mercoledì 24 maggio, la saletta conferenze della Bcc Valdostana per parlare di economia circolare nelle costruzioni.
Il Radar è stato acquisito dalla Fondazione Montagna Sicura ad inizio 2023 per 186mila euro. Monitorerà la velocità di spostamento degli apparati glaciali della Val Ferret, Planpincieux e Grandes Jorasses.
La raccolta fondi è legata all'attività di difesa, anche legale, del Vallone di Cime Bianche, "messo a rischio da un aggressivo progetto di collegamento funiviario che ne minerebbe irrimediabilmente il grande valore naturalistico".
Una ricerca dell'Università della California a Davis ha valutato Il potenziale di riscaldamento globale della carne sintetica da 4 a 25 volte superiore a quello della carne bovina tradizionale.
E' una delle iniziative organizzate dalla Regione, in occasione della Giornata internazionale della biodiversità. Le visite guidate e gratuite sono in programma il 22 maggio dalle 17 alle 22. Prenotazione obbligatoria.
Dovrà monitorare l’evoluzione della situazione e l’efficacia delle misure adottate, oltre a proporre misure di adattamento e di adeguamento degli interventi.
"Disponibile a qualsiasi incontro con chi non la pensa come me" scrive Luigi Fosson, presidente Adava, in risposta alle accuse arrivategli da Marcello Dondeynaz e Piermauro Reboulaz.
L'associazione ha chiesto che le audizioni in Commissione fossero rese pubbliche via "streaming". La risposta non è ancora arrivata. Il presidente Meneghini: "Informazione a senso unico". La richiesta è quella di rendere pubblico lo studio di fattibilità: "Si ha paura di un’opinione pubblica informata?".
A conferirlo, ieri a Milano, Agici Finanza d’Impresa in occasione della XXIII edizione dell’Osservatorio Agici-Accenture sulle Utilities. La motivazione è “l’accelerazione impressa alla crescita di Cva e delle rinnovabili”.
Sarà una giornata itinerante per sensibilizzare sui rischi corsi della crisi climatica e ad incentivare il consumo del miele valdostano e la pratica dell’apicoltura nomade. In Valle operano circa 500 apicoltori che possiedono 8.300 alveari e annualmente producono 130 tonnellate di miele, al prezzo medio di 12 euro al chilogrammo.
Fra luglio e agosto sono in programma nove turni di cinque giorni, dal lunedì al venerdì, stabiliti in base all’età dei partecipanti, compresa tra i 7 e i 14 anni.
Durante l’assemblea Arev di oggi, giovedì 4 maggio, i produttori valdostani hanno lamentato ulteriori problematiche quali l’eccessiva burocratizzazione e i danneggiamenti subiti dai predatori.
Massimo Nale e Andrea Foudon rispettivamente per il Gruppo Sicav e Ideal Car hanno risposto alle domande dei lettori di Aostasera in un incontro dedicato all'auto elettrica che si è tenuto domenica 30 aprile a Maison&loisir.
E' quanto prevede un'ordinanza del Comune. Si punta a individuare e a sanzionare i possibili allacci abusivi alle vasche dell’acquedotto da parte di residenti che si servono della risorsa idrica per irrigazione o altri consumi non umani.
La risoluzione iscritta ieri è stata presentata dalla maggioranza regionale, che solleva così i timori contro le ipotesi emerse in Trentino di delocalizzazione di esemplari di orsi in altri territori.