Tra ottobre del 2021 e aprile del 2022 si stima la presenza nella regione di 9 branchi per un numero minimo di 58 esemplari. Nel corso del solo 2021 sono stati denunciati 37 attacchi, tra i quali tuttavia soltanto 28 risultano imputabili al lupo.
Promosso nell’ambito del progetto “Life PrepAir”, il sondaggio sulla percezione da parte dei cittadini del Bacino Padano si arricchisce di una duplice iniziativa di sostenibilità ambientale per aree boschive e insetti impollinatori. In Valle, l'aria viene percepita come buona da quasi il 50% degli intervistati in inverno e dal 60% in estate.
L’iniziativa - alimentata dalla partnership valdostana di Arpa, Institut agricole régional e Parco nazionale del Gran Paradiso - è stata riconosciuta da Cinea quale una delle 5 migliori pratiche di protezione e valorizzazione degli ambienti montani.
Sono arrivati in tanti oggi, sabato 3 dicembre, al castello di Sarre per l'appuntamento conclusivo del Centenario. Ospite d'onore Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Promossa in collaborazione con Enval e di concerto con la Regione, l’iniziativa prevede di creare nuovi punti informazione sul territorio nonché di promuovere attività social e divulgative rivolte a ragazzi delle scuole e utenze non domestiche.
"Solo aumentando la raccolta di acque piovane è possibile accrescere la disponibilità di acqua sul territorio fronteggiando così, almeno in parte, gli effetti dei cambiamenti climatici e la siccità che quest’anno ha fortemente penalizzato il comparto agricolo”, spiegano Alessio Nicoletta e Elio Gasco.
l degrado era stato segnalato all'associazione da alcuni abitanti del quartiere. L'Associazione aveva quindi posto il problema al Comune, che successivamente aveva comunicato di avere girato la segnalazione alla Soprintendenza ai Beni Culturali, cui compete la cura e pulizia dei siti.
I Green Game, i campionati nazionali sul riciclo, sono nati dieci anni fa dai Consorzi Nazionali per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi.
A 10 anni dalla storica vittoria referendaria le associazioni e i comitati ambientalisti tornano in piazza per chiedere alla Regione una miglior gestione dei rifiuti in Valle d'Aosta
Fra le proposte alternative del Comitato quello di "creare un parco naturale che, in continuità con il Parco dell'Alta Val Sesia, comprenda le Cime bianche, il Vallone di Nana e i pianori di Tzere e di Verra".
Le piante, nella parte terminale di piazza Battaglione Cervino che si affaccia su via Berthet, spiega il Comune di Aosta, erano "ormai in classe D (l’ultima) nella scala di propensione al cedimento, e quindi a elevata pericolosità per l’incolumità pubblica".
A comunicarlo è stata l’Arpa della Valle d’Aosta, identificando per conto della Regione i 9 principali settori ambientali e socioeconomici che subiscono gli effetti del cambiamento climatico e andando così a definire le azioni da intraprendere per ridurne gli impatti.
Tutti i ghiacciai rilevati dai guardaparco del Parco Nazionale Gran Paradiso sono in contrazione, l’arretramento frontale medio del 2022 è stato di -41 metri, più del triplo del dato medio del periodo 1993-2021 (-13 m).
Per chiarire dubbi, avere informazioni e consegnare Raee di piccolissime dimensioni (come telefoni cellulari, telecomandi, cavi, frullatori e altro) sono in programma sette punti informativi su tutto il territorio valdostano e nei principali esercizi commerciali della regione dal 14 al 29 novembre.