L'ultima precipitazione risale all'8-10 gennaio. La parte più intensa della perturbazione attuale - nevica oltre i 700/1000 metri - è concentrata sulla parte nord-occidentale della regione. La speranza è che aprile e maggio si confermino mesi piovosi. Negli anni scorsi infatti la tendenza è stata do un 100 millimetri di pioggia registrati ad aprile e 120 a maggio.
Il progetto di fattibilità tecnico-economica è stato approvato ieri pomeriggio dalla Giunta comunale di Aosta e sarà ora inviato al Ministero della Transizione Ecologica per la partecipazione al bando PNRR.
Il grido di allarme del Comitato per la Salvaguardia del Lago di Lod e dell’Ambiente a Chamois durante l'incontro di sabato 12 marzo. Il progetto avvantaggia un privato, ma impoverisce un territorio e la sua comunità.
Il Comitato per la Salvaguardia del Lago di Lod e dell’Ambiente a Chamois organizza per sabato 12 marzo alle ore 17 nella sala polivalente del paese, un incontro pubblico. L'appuntamento sarà trasmesso anche in streaming.
Nel suo report l'Arpa Valle d'Aosta spiega che la qualità dell’aria nel mese di scorso “è stata complessivamente buona". Le temperature miti e l’assenza di precipitazioni sono state compensate da diversi giorni nei quali il vento ha “ripulito” l’aria abbassando i valori di concentrazione degli inquinanti.
Uno studio di Arpa VdA, Institut agricole régional e Parco nazionale Gran Paradiso ha infatti abbinato la mappatura tradizionale alle immagini satellitari ad alta risoluzione, per ottenere una mappa sulla distribuzione e la produttività delle superfici a pascolo.
La terza Commissione ha espresso parere favorevole, all'unanimità, sul Piano degli interventi di sistemazioni idraulico-forestali e difesa del suolo 2022/24. Il provvedimento mette in campo quasi 12 milioni per interventi su sentieristica, sistemazioni idrauliche e forestazione, con l'assunzione di 375 operai per 140 giornate lavorative.
La Valle d'Aosta è rimasta, infatti, una delle ultime regioni italiane a non dare piena attuazione alla riforma, iniziata oltre 20 anni fa. Per invertire la rotta, con il collegato al bilancio 2022 la Valle d’Aosta ha indicato il Bim quale ente di governo d’ambito (Ega), affidandogli fra l’altro il compito di individuare un gestore unico per il servizio idrico integrato su tutto il territorio regionale.
Abbigliamento usato, calzature, tessuti per la casa, borse e giocattoli in tessuto andranno inseriti, in buste ben chiuse, negli appositi contenitori azzurri. Sarà sempre possibile donare alla Caritas, presso le sedi dell'Associazione o tramite parrocchie e oratori.
L'Assessore regionale all'Agricoltura Davide Sapinet fa in Consiglio regionale il punto della situazione sui lupi ibridi, risultato dell'incrocio tra un cane ed altre sottospecie di canis lupus, la cui presenza è stata confermata in Piemonte.
"È ancora presto per essere ufficialmente in emergenza - scrive nel suo report l'Agenzia di protezione ambientale -, capita spesso che ci siano eventi di precipitazione nevosa molto importanti nei mesi di marzo e aprile, che potrebbero compensare".
Il tavolo dovrà studiare le problematiche relative alla responsabilità, alla transitabilità, alla classificazione e alla promozione della rete sentieristica, poderale e della viabilità minore della regione.
Ad oggi i rifiuti organici e i fanghi da acque reflue vengono portati fuori valle con ripercussioni ambientali ed economiche notevoli. Per i due impianti, uno di trattamento dei rifiuti organici con sezioni anaerobica ed aerobica e l'altro di trattamento e recupero dei fanghi da acque reflue, chiesti 30 mln di euro circa
Nel 2021 i fruitori del progetto a Fénis sono stati 17 e hanno percorso 9.044 km, corrispondenti a circa 977 kg di emissioni di CO2 risparmiate. L’incentivo totale è stato di 1.864 euro, da spendere in attività commerciali nel Comune. L'edizione 2022 di "Boudza-té" prenderà il via il 15 marzo per chiudersi il 15 novembre.