Il filmato è di questa mattina intorno alle 11 in frazione Ayettes a Grand-Brissogne. Nel rapporto lupo 2021 viene indicato un numero minimo certo di presenze di 54 lupi in Valle d'Aosta fra l'ottobre 2020 e l'aprile 2021.
Nell'elenco approvato dal Ministero della Transizione ecologica figurano anche l'area a sud dello Stadio Comunale Brunod a Châtillon e i siti adibiti a deposito incontrollato di scorie da attività metallurgica a Pont-Saint-Martin. La deputata Tripodi: "Frutto di un importante lavoro iniziato dal M5S".
Presente da anni nelle regioni Friuli, Trentino e Veneto, il canide selvatico è stato avvistato di recente anche nella nostra regione.Tanto che il Governo regionale, nell’ultima finanziaria, ha deciso di inserire la specie nell’elenco dei predatori che possono aggredire il patrimonio zootecnico. Ne abbiamo parlato con il direttore dell'Izs Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta Riccardo Orusa.
L'installazione della turbina eolica è iniziata oggi, giovedì 18 novembre, all'area verde di Gressan. Alta circa 9 metri, produrrà un’energia elettrica media di 4 KWh, che sarà utilizzata dalle strutture comunali.
La fase di consultazione pubblica verso la Strategia è invece costituita da un Forum, un percorso di consultazione multi-laterale articolato in 11 workshops, online e sul territorio tra novembre e dicembre
Inizialmente dedicata alle Associazioni di tutela della Salute e dell’Ambiente, la campagna torna a rivolgersi ai cittadini, invitati ad utilizzare gli Airbeam 2 dal 15 novembre al 15 dicembre per “carpire” la qualità dell’aria che si respira ogni giorno.
Sono in corso accertamenti che sembrerebbero averne identificato la provenienza da una sorgente della comunità montana Grand-Combin della quale, a titolo precauzionale in attesa dei risultati delle analisi in corso di svolgimento, è stato interrotto l’utilizzo.
A dimostrarlo uno studio condotto da Gabriele Fasano e Henri Diémoz di Arpa Valle d’Aosta. La presenza di particelle inquinanti - il particolato atmosferico - può causare un surriscaldamento dell’atmosfera che in alcuni casi è pari o superiore a 1° C.
Il Comitato Ripartire dalle Cime Bianche, Club Alpino Italiano, Cipra Italia, Mountain Wilderness, WWF, Legambiente VdA, Federazione Pro Natura e Lipu hanno inviato lo scorso 18 ottobre 2021 alla Direzione Patrimonio Naturalistico del Ministero della Transizione Ecologica una segnalazione "affinché possa attivarsi a difesa del patrimonio naturale nazionale ed europeo".
Il Comitato chiede agli amministratori locali di farsi portavoce con la Regione di tale richiesta ma anche di chiedere "modifiche sostanziali alla bozza del nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti della Valle d'Aosta inserendo idonee e rassicuranti distanze da abitazioni".
La maggior parte degli ecosistemi sopra il limite della foresta – scrive Arpa in una nota – ha mostrato negli ultimi 20 anni una forte tendenza al rinverdimento, soprattutto in alcune aree delle Alpi, i cosiddetti "greening hotspots". A livello regionale il fenomeno è particolarmente forte nella zona dell’alta valle.
Il premio di Legambiente è stato consegnato ieri, giovedì 19 agosto, dal fondatore di “Libera” don Luigi Ciotti al comandante Luca Dovigo alla “Festambiente” di Rispescia (Grosseto). Il riconoscimento per l’operazione “Pascoli d’oro” e l’indagine sul maltrattamento di asini e pony.
Che aria respiriamo, com'è cambiata la situazione durante i periodi di chiusura e qual è l'impatto delle diverse sorgenti emissive che hanno un'influenza maggiore sull'aria che respiriamo. Queste sono le domande alle quali il nuovo studio condotto da Arpa Valle d'Aosta ha cercato una risposta.
Lo ha stabilito la Regione, alla luce della verifica di assoggettabilità del progetto della società “Servival S.r.l.”: “trattasi, non solamente di un mero rinnovo di autorizzazione”, ma “anche di una modifica sostanziale” del titolo in essere.