Il dato è emerso durante la presentazione di due studi condotti da Arpa, Fondazione CIMA, Fondazione Montagna Sicura e dal Dipartimento Ambiente della Regione. In prospettiva futura, si vedrà una Valle d'Aosta divisa in due per le precipitazioni, mentre preoccupano i ghiacciai: ogni anno sparisce l'equivalente del centro di Aosta.
Cittadinanza attiva ha diffuso l’annuale rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe da cui emerge per la Valle d’Aosta una sostanziale conferma della tassa rifiuti del 2020.
A partire dal 2016 il gruppo Sources-ALMA, e dal 2021 anche la valdostana Sorgenti Monte Bianco che ne fa parte, ha adottato un tappo che resta attaccato alla bottiglia su tutti i prodotti di acqua naturale, al fine di non disperderlo nella natura.
Ad oggi sono sei gli allevamenti coinvolti nel progetto, dove prima della stagione invernale sono state installate le centraline di controllo e di comunicazione. "Non appena sarà possibile, si provvederà a, sistemare i collari sugli animali verificandone costantemente il funzionamento e soprattutto l’efficacia" ha spiegato l'Assessore Sapinet.
Una sessantina di volontari, tra cui un nutrito gruppo scout di Pont Saint Martin, ha partecipato sabato 27 novembre all'iniziativa "Puliamo il mondo" sulle sponde della Dora nel tratto compreso tra Donnas e Pont Saint Martin.
Il filmato è di questa mattina intorno alle 11 in frazione Ayettes a Grand-Brissogne. Nel rapporto lupo 2021 viene indicato un numero minimo certo di presenze di 54 lupi in Valle d'Aosta fra l'ottobre 2020 e l'aprile 2021.
Nell'elenco approvato dal Ministero della Transizione ecologica figurano anche l'area a sud dello Stadio Comunale Brunod a Châtillon e i siti adibiti a deposito incontrollato di scorie da attività metallurgica a Pont-Saint-Martin. La deputata Tripodi: "Frutto di un importante lavoro iniziato dal M5S".
Presente da anni nelle regioni Friuli, Trentino e Veneto, il canide selvatico è stato avvistato di recente anche nella nostra regione.Tanto che il Governo regionale, nell’ultima finanziaria, ha deciso di inserire la specie nell’elenco dei predatori che possono aggredire il patrimonio zootecnico. Ne abbiamo parlato con il direttore dell'Izs Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta Riccardo Orusa.
L'installazione della turbina eolica è iniziata oggi, giovedì 18 novembre, all'area verde di Gressan. Alta circa 9 metri, produrrà un’energia elettrica media di 4 KWh, che sarà utilizzata dalle strutture comunali.
La fase di consultazione pubblica verso la Strategia è invece costituita da un Forum, un percorso di consultazione multi-laterale articolato in 11 workshops, online e sul territorio tra novembre e dicembre
Inizialmente dedicata alle Associazioni di tutela della Salute e dell’Ambiente, la campagna torna a rivolgersi ai cittadini, invitati ad utilizzare gli Airbeam 2 dal 15 novembre al 15 dicembre per “carpire” la qualità dell’aria che si respira ogni giorno.
Sono in corso accertamenti che sembrerebbero averne identificato la provenienza da una sorgente della comunità montana Grand-Combin della quale, a titolo precauzionale in attesa dei risultati delle analisi in corso di svolgimento, è stato interrotto l’utilizzo.
A dimostrarlo uno studio condotto da Gabriele Fasano e Henri Diémoz di Arpa Valle d’Aosta. La presenza di particelle inquinanti - il particolato atmosferico - può causare un surriscaldamento dell’atmosfera che in alcuni casi è pari o superiore a 1° C.