Gli appezzamenti a disposizione dei residenti di Aosta o di uno dei comuni della Plaine sono 12, tutti in via Parigi. Per usufruirne si dovrà sottoscrivere una tessera annuale da 5 euro, mentre il canone di concessione del lotto - valido fino al 31 dicembre - è di 50 euro.
A deciderlo la Giunta di Aosta. Occupati dagli sportelli Aps fino al 2017, i locali – di proprietà comunale – in via colonnello Alessi, dal numero civico 9 al 15, saranno messi a disposizione di enti o associazioni singoli o aggregati del Terzo settore.
Da oggi e fino al 26 aprile è stata istituita un’ordinanza che modifica la viabilità in via Chaligne. I lavori di posa fanno il paio con quelli - chiusi il 29 marzo - in viale Ginevra e quelli, che finiranno il 19 aprile, nell'intersezione di via Saint-Martin-de-Corléans con con viale Ginevra e via Chaligne.
È stata presentata oggi la rete di coordinamento tra gli asili nido d’infanzia di Aosta per dare vita ad una serie di iniziative a sostegno della genitorialità.
Lo storico locale sotto i portici di via Xavier de Maistre è stato inaugurato ufficialmente dopo la co-progettazione tra il Comune di Aosta e gli enti del terzo settore. A gestirlo è la cooperativa sociale La Libellula. Era chiuso dal 31 agosto 2018 e ha riaperto a fine gennaio 2024.
"Luoghi sicuri, puliti e fruibili" afferma il sindaco Favre. Tra gli interventi di riqualificazione effettuati la videosorveglianza nel parcheggio interrato, l'illuminazione dell'autostazione e la piantumazione di betulle.
L'interruzione, a partire dalle 8.30, si rende necessaria per un intervento di manutenzione dell’acquedotto. L'erogazione sarà sospesa in regione Champailler, in rue du Coutumier, in regione Talapé e nel complesso residenziale “La Corniche” in via delle Betulle.
Da oggi è stata parzialmente riaperta al traffico la piazza Arco di Augusto e revocata la Ztl nella sola corsia ovest sul lato sud del monumento e nel tratto nord di via Garibaldi. Il motivo? I prossimi lavori di restauro dell'Arco e la necessità di riqualificare via Monte Emilius.
Ad aggiudicarselo il Consorzio Zenit Sociale e a gestirlo sarà la cooperativa Leone Rosso. Le cifre parlano di circa 3,1 milioni di euro l’anno, per una durata di due anni più due. Tra le novità anche il doppio operatore notturno e la supervisione psicologica per i lavoratori.
A partire da martedì prossimo il sistema dei permessi di accesso alle Ztl di Aosta sarà gestito unicamente attraverso il nuovo portale online in cui sarà possibile richiedere il rilascio o il rinnovo delle autorizzazioni al transito e alla sosta in Ztl, per tutti i tipi di contrassegno.
Previsti detrazioni fiscali per gli inquilini e canoni di locazione calmierati. Benefici anche per i proprietari come la cedolare secca al 10% e la riduzione del 25% dell’Imu.
Il dato è emerso in Consiglio comunale, dove Renato Favre (Forza Italia) chiedeva la riapertura pomeridiana della farmacia di corso Ivrea. Riapertura impossibile a causa della carenza di farmacisti. Nuti annuncia un servizio di delivery per ordinare i farmaci via app e ritirarli evitando le code.
La conferma arriva dal consiglio comunale di Courmayeur, convocato per l’approvazione del bilancio di previsione e del Dups. Il documento contabile pareggia sulla cifra di 32 milioni e 931mila euro
Il disegno di legge sulla riforma del Codice della strada, approvato in prima lettura alla Camera, fa discutere il Consiglio di Aosta. La maggioranza chiede che resti ai comuni l'autonomia su ztl e zone 30. La Lega replica: "Avete messo in ginocchio la viabilità". Critiche sul ddl anche da Fiab.