L'elezione è arrivata nella serata del 22 maggio. Sostituisce Christian Avoyer. Fra i primi atti la Proloco ha deciso di riorganizzare, dopo gli anni di stop dovuti alla Pandemia, l’evento enogastronomico “Percorso in Rosso” per domenica 13 agosto 2023.
Dopo l’approvazione della progettazione definitivo- esecutiva, i lavori sul sentiero della cosiddetta “Strada del Sole” prenderanno il via dai 1.800 metri della Valmeriana per poi scendere sino ai 1.000 metri di Ussert e concludersi entro la primavera del 2024.
Il comune ha peraltro in calendario una serie di iniziative primaverili tra cui la 17ª edizione di “Fleurs et saveurs du printemps” e la passeggiata guidata “Alla scoperta del Sator e della sfera armillare” di domenica 14 maggio.
A riferire oggi in IV Commissione gli esiti dell'incontro avuto ieri, mercoledì 3 maggio a Roma, con il Ministero della Cultura sul bando borghi da 20 milioni di euro sono il sindaco di Arvier Mauro Lucianaz e gli Assessori agli Affari europei e beni culturali Luciano Caveri e Jean-Pierre Guichardaz.
Ad approvarlo la Giunta comunale di Aosta. Il progetto, con un quadro spesa di oltre 2,3 milioni di euro, prevede la realizzazione di una rotonda di fronte alla stazione ed il prolungamento del sottopasso che sfocerà nella scala vicina all'autostazione di via Carrel.
A chiederne conto, in Consiglio comunale ad Aosta, il gruppo Lega. Sulla struttura insiste un progetto per renderla funzionale al vicino polo universitario. Il sindaco Nuti: "Il processo è in uno stato di avanzamento lento, anche perché i decreti attuativi Pnrr per lo studentato sono fermi”.
A comunicarlo, in Consiglio comunale, l'assessore ai Lavori pubblici Cometto: "La pista ciclabile - ha detto - non sarà più realizzata sui marciapiedi e gli stalli di sosta ma diventerà più ciclabile l’intera zona". Questo, ha aggiunto, permetterà ai dehors dell'area di rimanere dove sono attualmente.
Il monumento a Battista Pieiller è stato scoperto e inaugurato oggi pomeriggio alla presenza di tante persone che hanno voluto ricordare un grande punto riferimento per lo sport e la comunità.
A spiegarlo, in Commissione, la vicesindaca Borre. L'avanzo passa dagli oltre 19 milioni dello scorso anno a 21. "La parte libera ci permette di far fronte all’aumento dei prezzi per i progetti Pnrr e gli altri". Critiche dall'opposizione sull'Irpef: "Si chiede sempre di più ma si riesce a dare sempre meno", ha detto Laurencet (Forza Italia).
Il Comune di Saint-Vincent ha pubblicato un avviso per la concessione del servizio di gestione del bar ristorante e dell’area ludico sportiva del Col de Joux, da inizio giugno a fine settembre.
Durante la seduta dello scorso martedì 18 aprile, sul piatto anche entrate, bilancio e finanze, le tariffe oltre alla situazione cimiteriale e la richiesta di riqualificazione della camera mortuaria.
Coloro che desiderano presentare domanda potranno farlo entro le 12 di lunedì 22 maggio trasmettendo al Comune la propria idea progettuale compresa di istanza di partecipazione reperibile online e firmata digitalmente.
A comunicarlo è il Comune di Châtillon, che ha deciso di cessare la concessione dell'area, principalmente destinata alla pesca sportiva, dove si trova l'attività “Lago Movida”. Il motivo sono "gravi e ripetuti inadempimenti durante il rapporto contrattuale" che hanno prodotto anche "provvedimenti sanzionatori".
Dopo l’approvazione della fattibilità tecnico-economica dei vari interventi finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, il prossimo passo sarà la duplice progettazione dei lavori di efficientamento energetico e di restauro e risanamento conservativi dell’edificio.