La Giunta regionale ha approvato ieri, lunedì 17 ottobre, lo studio di fattibilità tecnico-economica che prevede di destinare parte dell’edificio di Gignod a deposito visitabile di alcune collezioni della Sovrintendenza per i beni e le attività culturali.
Alla lista "Dialogo e apertura" che esprime Alessio Désandré, con il suo vice Piero Lutzu si contrappone quella Tsandzen con Renzo Mellé, affiancato dalla vice sindaca Michela Montecatino.
Le due liste concorrenti sono capeggiate dall’ex candidato Stefano Cerise che schiera Andrea Benedetti come vice e da Roger Georgy accompagnato da Lina Peano come vice.
I lavori dureranno dai 3 ai cinque mesi e grazie agli interventi si potranno risparmiare circa 180 tonnellate l’anno di CO2 che non saranno emesse in atmosfera.
A deciderlo, ieri, il Consiglio comunale. L’intervento complessivo ha un ammontare stimato di 1 milione 750mila euro, il primo stralcio "cuba" a 441mila euro. Critica l'opposizione: "Da irresponsabili una spesa così ingente in un periodo di difficoltà". Il sindaco Dujany ribatte: "Progetto organico e completo".
Walserweg è un progetto nato due anni fa e si è ora realizzato. Il risultato è un percorso di 220 chilometri che si pone come obiettivo quello di collegare le comunità Walser valdostane e piemontesi attraverso tappe e percorsi tematici presenti dalla Val d’Ossola alla Val d’Ayas, passando per la Valsesia e la Valle di Gressoney.
Pubblicato e ufficializzato l’avviso di consultazione preliminare per l’individuazione di un sistema di mobilità alternativo tra le due valli, primo step per il successivo compimento dell’idea progettuale del Comune.
Sono stati molteplici gli eventi estivi che hanno visto protagonista il paese, tra questi le due passeggiate proposte dalla delegazione del Fai con il prezioso contributo del gruppo giovani nell’ambito della rassegna “Plaisirs de culture”.
Giovedì 22 settembre scorso, esattamente nel giorno in cui Sarre festeggia Saint Maurice, il suo santo patrono, è stata inaugurata l'opera realizzata dall'artista Corinne Pellissier posta nella nuova rotonda sulla statale 26 (loc. Maillod) e dedicata alla tradizione della Badoche.
Il Comune ha lanciato un avviso pubblico con scadenza il prossimo giovedì 10 novembre per la riqualificazione e la gestione dei due fabbricati destinati a punti ristoro.
In particolare – spiega l’Assessorato all’Agricoltura e Risorse naturali – è stato utilizzato l’insetticida biologico “Bacillus thuringiensis”, letale per la processionaria ma innocuo per gli altri insetti e per l’uomo. La sostanza è stata aspersa specialmente lungo le strade nelle aree boscate di Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Sarre e Aosta.