Il sindaco Giuseppe Dupont, dopo 10 anni di amministrazione, non si ricandiderà. Mercoledì sera si è svolta una riunione, movimentata, dove non si è trovato un accordo per costituire un'unica lista.
A proporlo è il Comune di Bard che chiede l'annullamento degli atti della procedura regionale, previa la loro sospensione in sede cautelare. Rinviata al prossimo Consiglio una risoluzione che chiede l'istituzione di una Commissione d'inchiesta.
Il bando promosso dalla Fondazione Compagnia Sanpaolo premia sei comuni valdostani. Si tratta del comune di Donnas che riceverà 80mila euro, il comune di Aosta, 70mila euro, il comune di Nus, 50mila euro, il comune di Ollomont, 80mila euro, il comune di Fontainemore, 80mila euro e Bard di 80mila euro.
I bulbi erano stati piantati nel novembre scorso lungo viale Piemonte, davanti alla Chiesa parrocchiale e in Piazza XXVIII Aprile. Sono stati donati al comune di Saint-Vincent da Consolata Pralormo, l'ideatrice della grande manifestazione floreale Messer Tulipano
L'iniziativa del Comune di Aosta in occasione della “Giornata mondiale dell’acqua” istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Prelievi gratuiti di acqua sia naturale sia frizzante dalle tre “Case dell’Acqua”.
I cittadini di Courmayeur avranno un aiutante speciale nella raccolta differenziata: Junker.
L'App, riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono.
Il tir, contenente aiuti umanitari (vestiti, cibo e materiale di pronto soccorso) provenienti dal comune di Arvier e dai territori limitrofi, è partito ieri alla volta dell'Ucraina.
L’iniziativa è rivolta a tutti i lavoratori dipendenti o autonomi e agli studenti di età superiore ai 14 anni residenti nel Comune di Hône, con sede di lavoro o di studio in un altro comune valdostano oppure al di fuori della regione, entro un raggio massimo di 50 km.
Pronta la lista con Enrico Montanari candidato sindaco e Andrea Ronco vicesindaco. Il pilastro delle loro iniziative è il territorio. Tra le proposte, la realizzazione di una struttura fissa modulabile per le manifestazioni.
A farsi avanti per la fusciacca sono per ora Andrea Barmaz, presidente della Vival e del Consorzio Fontina e Armando Mascaro, operatore sanitario, organizzatore di eventi e DJ. Una terza lista è in costruzione intorno alla figura di Stefano Celi, presidente del Cervim, che però al momento spiega come i ruoli apicali di sindaco e vice non siano ancora stati definiti.
Per ora alle elezioni di maggio di Arnad si candidano due liste, con al vertice una Enrica Janin e l’altra Alexandre Bertolin, entrambi consiglieri uscenti. Le liste e i programmi sono in via di costruzione. La prima squadra punta sulla continuità mentre la seconda sul ringiovanimento.
La decisione durante l'ultimo consiglio comunale. In arrivo però "forti incrementi" sulla Tari. Il sindaco: "Chiederemo che una percentuale del costo complessivo del servizio rifiuti sia attribuita ai Comuni che non raggiungono la soglia minima di differenziazione".
Il ruolo chiave nella gestione del servizio lo avrà la Chamois Servizi Srl, oggetto di futura ristrutturazione organizzativa. “Il Comune ha in mano una lettera di dimissioni dell’attuale amministratore unico Valerio Dell’Amico" spiega il Sindaco.
La Commissione istituita dalla Regione ha deciso di destinare i 20 milioni di euro del Pnrr al progetto del comune di Fontainemore. Al secondo posto l'iniziativa di Arvier
Ad autorizzare l'acquisto, oggi, la Giunta regionale. Il servizio, con tecnologia GbInSAR – si legge in una nota –, permette un’adeguata spazializzazione del dato di deformazione superficiale e densità d’informazione per la frana nel comune di Gressoney-Saint-Jean.