I quattro ragazzi, selezionati tra i diciotto candidati al progetto "Emigration Valdôtaine dans le Monde", partiranno per Cape Town il 26 novembre per realizzare un reportage sulla storia di alcuni valdostani emigrati in Sudafrica.
Torna Tramà, la mostra dedicata all'arte contemporanea in Valle d'Aosta. L'inaugurazione dello spazio espositivo sarà sabato 30 settembre per poi rimanere aperta fino a sabato 8 ottobre. La grande novità di quest'anno è che la rassegna prevede anche attività, laboratori ed esposizioni diffuse e interattive.
In occasione della Festa dei nonni, i castelli, musei e siti archeologici di proprietà regionale riserveranno l'ingresso a prezzo ridotto per tutti i nonni in compagnia dei nipoti.
Ieri sera, lunedì 25 settembre, il professor Alessandro Barbero è venuto ad Aosta per parlare della vita di San Francesco in una conferenza dal titolo “La Valle d’Aosta per San Francesco”. Una lezione che ha saputo spiegare e approfondire lo spinoso problema dell’analisi delle fonti storiche a partire dalle “vitae” del Santo.
La rassegna, che si è chiusa domenica 24 settembre, ha visto coinvolte circa 300 persone negli eventi sul territorio e un centinaio per le le attività collaterali. 410 i visitatori al Castello di Ussel e 160 gli ingressi, nel mese di settembre, al Castello di Cly. Il progetto, oltre il Festival, proseguirà fino a dicembre.
La tradizionale mostra-mercato sarà come consuetudine ambientata nella cornice del borgo medievale e del Forte di Bard sabato 7 e domenica 8 ottobre prossimi, tra eventi collaterali, convegni e immancabile tessera di “Sapori valdostani offerti dalla Chambre”.
L'appuntamento è per le ore 18. L’apertura dei cancelli del parco Puchoz, sede dello show, è prevista per le ore 16,30, ma già dalle ore 15 sarà attivo un botteghino per la vendita diretta dei biglietti. Le prevendite sono esclusivamente online sul circuito Ticketone.
Dopo la tappa spagnola di venerdì 15 e sabato 16 settembre, con lo spettacolo ‘Questo lavoro sull’arancia”, da lunedì 18 settembre a domenica 1º ottobre sarà la volta della residenza creativa goriziana sulla nuova produzione “The_________I love”; l’autunno del gruppo si concluderà in Puglia, dove sabato 7 ottobre sarà presentato lo storico “Quintetto”.
Anche quest’anno, come lo scorso, le creazioni dello stilista valdostano sono state indossate sul red carpet della Mostra del cinema di Venezia da Cesare Odero, Aliia Roza, Eva Deidda, Denny Mendez, Benedetta De Luca e Vanessa Martucci.
Il bando lanciato da Imarts – che gestirà il programma della prossima Saison Culturelle – nasce per selezionare cinque proposte artistiche del territorio, ed è rivolto esclusivamente ad artisti valdostani che si occupino di teatro (italiano o francese), danza, musica leggera, musica pop e musica classica”.
Ad aprire ufficialmente Plaisirs de Culture 2023, venerdi 15 settembre, a partire dalle ore 18,15, sarà la spettacolare esibizione di Andrea Loreni, unico funambolo italiano specializzato in performance a grandi altezze, che si cimentera nella traversata di piazza Emile Chanoux.